FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Dalle 9:14 di stamane l'ETF è entrato in una nuova oscillazione giornaliera (T-3).

Un nuovo T-3 appartenente ad una nuova struttura di grado T-1 oppure al ciclo a 4gg che ha avuto luogo sul minimo delle 16:00 del 29Feb?

Nelle ellissi gialle vi ho evidenziato il perchè di questo dubbio....

Un T-3 in configurazione rialzista fugherebbe qualsiasi incognita.
e se invece andiamo sopra 16974 confermerebbe nuovo t-1 dal 29 febbraio particolarmente ribassista, sbaglio?
 
Ciclo T+1

Se affermiamo che dal 27Feb l'indice FTSEMIB è entrato in una nuova oscillazione T+1, questo conteggio è quantomai corretto.

Quello che voglio farvi capire è che, aldilà di un'ipotesi di movimento che può essere corretta oppure non avverarsi, del pregresso ciclico non si butta via nulla sino a prova contraria.

Ci siamo arrivati con il ragionamento e non a caso.
 

Allegati

  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    85,7 KB · Visite: 161
e se invece andiamo sopra 16974 confermerebbe nuovo t-1 dal 29 febbraio particolarmente ribassista, sbaglio?

No, è corretto. Non dimentichiamoci che se siamo in conclusione di un ciclo Annuale di XBR, i cicli inferiori tendono a schiacciarsi ed a manifestare la loro presenza solo con le escursioni di prezzo e non di tempo.

Intermedio FTSEMIB del Luglio 2011 docet.
 
Ultima modifica:
Se affermiamo che dal 27Feb l'indice FTSEMIB è entrato in una nuova oscillazione T+1, questo conteggio è quantomai corretto.

Quello che voglio farvi capire è che, aldilà di un'ipotesi di movimento che può essere corretta oppure non avverarsi, del pregresso ciclico non si butta via nulla sino a prova contraria.

Ci siamo arrivati con il ragionamento e non a caso.
e perchè non sarebbe valida la partenza del t+1 il 9 febbraio? deve essere legata sicuramente ai top/bottom di indice ma non ci sto arrivando
 
Ultima modifica:
ricapitolo:

t+1 indice 30 gen-16 febr top 9 febbrario deve essere bottom di xbear
nuovo t+1 di xbear partito il 9 top il 27 febbraio che deve essere bottom indice

dove sbaglio?
 
ricapitolo:

t+1 indice 30 gen-16 febr top 9 febbrario deve essere bottom di xbear
nuovo t+1 di xbear partito il 9 top il 27 febbraio che deve essere bottom indice

dove sbaglio?


...e l'indice nel frattempo che cosa ha fatto?

Osservare la ciclicità inversa non significa limitarsi a contare le barre tra un top e l'altro.
 
ricapitolo:

t+1 indice 30 gen-16 febr top 9 febbrario deve essere bottom di xbear
nuovo t+1 di xbear partito il 9 top il 27 febbraio che deve essere bottom indice

dove sbaglio?

...e l'indice nel frattempo che cosa ha fatto?

Osservare la ciclicità inversa non significa limitarsi a contare le barre tra un top e l'altro.
mi sembra un passaggio fondamentale ma non ci sto arrivando.
la fregatura sta nel tracy dell'indice...per la serie dovrebbe essere stato un tracy ribassista che forse ha chiuso l'intermedio. questo mi vuoi far capire?

anche perchè ieri siamo andati sopra il max del tracy ribassista necessario alla chiusura intermedio?
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto