FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Dalle 9:14 di stamane l'ETF è entrato in una nuova oscillazione giornaliera (T-3).

Un nuovo T-3 appartenente ad una nuova struttura di grado T-1 oppure al ciclo a 4gg che ha avuto luogo sul minimo delle 16:00 del 29Feb?

Nelle ellissi gialle vi ho evidenziato il perchè di questo dubbio....

Un T-3 in configurazione rialzista fugherebbe qualsiasi incognita.


Di seguito, e come contro altare, la declinazione grafica della stessa ipotesi sul FTSEMIB.

Siamo così certi che il T-1 di Indice sia iniziato sul minimo del 27Feb e non su quello del 1°Marzo, creando così un T-2 specularmente analogo a quello che lo ha precededuto e che aveva i connotati di un T-1?

Io non ho questa certezza.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    94,8 KB · Visite: 143
Di seguito, e come contro altare, la declinazione grafica della stessa ipotesi sul FTSEMIB.

Siamo così certi che il T-1 di Indice sia iniziato sul minimo del 27Feb e non su quello del 1°Marzo, creando così un T-2 specularmente analogo a quello che lo ha precededuto e che aveva i connotati di un T-1?

Io non ho questa certezza.
ma in questo caso faresti anche partire t+1 dal 1 marzo?
 
Dalle 9:14 di stamane l'ETF è entrato in una nuova oscillazione giornaliera (T-3).

Un nuovo T-3 appartenente ad una nuova struttura di grado T-1 oppure al ciclo a 4gg che ha avuto luogo sul minimo delle 16:00 del 29Feb?

Nelle ellissi gialle vi ho evidenziato il perchè di questo dubbio....

Un T-3 in configurazione rialzista fugherebbe qualsiasi incognita.


Arricchiamo il nostro chart con un 1°livello di inversione.

Quindi tempo=T-3 in configurazione rialzista e/o prezzo=vìolazione del minimo dal quale ha preso vita il T-3 di FTSEMIB.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    84,1 KB · Visite: 147
Volevo ancora una volta sottolinearvi che io non sono quì a vendervi certezze o, peggio, a cercare di convincervi.

Io non posso far altro che seguire il Mercato e cercare di assecondarlo, ma lungi da me l'idea, a fronte di un'ipotesi di movimento che non è andata a buon fine, di modificare tutta la struttura ciclica di un sottostante.

Alcuni miei colleghi "abusano" (o forse è meglio dire abusavano poichè non leggo più nessuno e quindi non so se è ancora così) di questa prassi, sminuendo e ridicolizzando di fatto l'analisi ciclica.

L'unico che ne ha facoltà è il Mercato (leggi prezzo e tempo). Non gli oscillatori, non gli indicatori nè tantomeno le medie. Questi sono solo di supporto all'analisi ciclica, non esclusivi.

Quindi, in virtù di questo nuovo scenario, è il Mercato che deve dimostrarmi che il minimo del 27Feb non è rappresentativo della conclusione di un ciclo Intermedio, vìolandolo, preferibilmente entro una dozzina di sedute, al ribasso.

In quel caso rivisiterò tutta la struttura, ma non prima.

Non so se sono stato chiaro.
 
3°t-1

Struttura di brevissimo periodo che dovrebbe assumere questi connotati (nel precedente chart ho mal posizionato graficamente il livello di swing).
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    82,4 KB · Visite: 141
.....
Quindi, in virtù di questo nuovo scenario, è il Mercato che deve dimostrarmi che il minimo del 27Feb non è rappresentativo della conclusione di un ciclo Intermedio, vìolandolo, preferibilmente entro una dozzina di sedute, al ribasso.

In quel caso rivisiterò tutta la struttura, ma non prima.

Non so se sono stato chiaro.

:wall: :wall: :wall:

Cioè tu consideri l'ipotesi che l'intermedio di indice sia terminato il 27/2? :eek: :eek: :eek:

Se così fosse, dobbiamo girare tutto :rolleyes:

Ma ho telefonato al Sig. Mercato che mi ha detto che il 27/2:
Low 16144
MM9: 16503 (differenza 359)
MM21: 16400 :eek: (differenza 256).

Non so bene cosa voglia dire, ma ha detto di considerare ipotesi alternative :-o

:D :D :D
 
:wall: :wall: :wall:

Cioè tu consideri l'ipotesi che l'intermedio di indice sia terminato il 27/2? :eek: :eek: :eek:

Se così fosse, dobbiamo girare tutto :rolleyes:

Ma ho telefonato al Sig. Mercato che mi ha detto che il 27/2:
Low 16144
MM9: 16503 (differenza 359)
MM21: 16400 :eek: (differenza 256).

Non so bene cosa voglia dire, ma ha detto di considerare ipotesi alternative :-o

:D :D :D

Il ciclo Intermedio tra il 25Ott 2004 e il 12Gen 2005 si concluse con un ritracciamento di 710pt.

Tra il top del 9Feb e il bottom del 27Feb 2012 ce ne sono 705......

Quello che mi stupisce, in questo contesto, sono gli americani.....

(Fonte Cicli&Gann).


Anch'io sono abbastanza scettito ed incredulo, ma tant'è che non vedo grosse alternative.

O collassano su questo T+1 oppure ci portano a fare il max del ciclo Annuale.

PS: senza dimenticare il posizionamento ciclico dei bancari italiani che non risulterebbe favorevole ad un tracollo.....Vedremo.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto