FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

qua e chiudo con gli indici esteri ci sono due considerazioni:
1) ieri potrebbe essersi chiuso un t+1 o mancare ancora un t-1..
2) deve essersi chiuso ad ottobre l'annuale dell'inverso o se fosse correlato al nostro ci sarebbe una salita impressionante...ma non ho guardato bene
 

Allegati

  • IBEX-35.png
    IBEX-35.png
    19,1 KB · Visite: 341
io qua non vedo ancora un tracy ribassista come su sp...non sono accecato vero?


Molto "superficialmente" la struttura ciclica del 5°ciclo T+1 del DAX è analoga a quella dell'SP500.

L'unica differenza riguarda il top che è stato registrato il 21Feb scorso e sul top di ieri potrebbe/dovrebbe essersi concluso il 1°ciclo Tracy "inverso" del DAX (21/29Feb).

Ergo, questo 5°T+1 potrebbe aver già vissuto il suo max.
 

Allegati

  • DAX T+1.PNG
    DAX T+1.PNG
    73,9 KB · Visite: 130
Molto "superficialmente" la struttura ciclica del 5°ciclo T+1 del DAX è analoga a quella dell'SP500.

L'unica differenza riguarda il top che è stato registrato il 21Feb scorso e sul top di ieri potrebbe/dovrebbe essersi concluso il 1°ciclo Tracy "inverso" del DAX (21/29Feb).

Ergo, questo 5°T+1 potrebbe aver già vissuto il suo max.

:up: 3 tracy da 5-6 giorni e siamo nel terzo che deve chiudere sotto il minimo di ieri. questa sarebbe la mia idea
 
Ultima modifica:
comunque per chiudere ho diverso segnali di at che mi danno la prossima settimana almeno a 17300..quindi meglio osservare e basta! mi sa che la view migliore possa essere quella del nuovo t+3 dal 27 ma aspettiamo il superamento di 17050

e se così fosse non so come immaginarmi la chiusura intermedio su indici europei se non con una sfasatura di tempi (non lo so tipo dax e sp che fanno 6 t+1)
 
Ultima modifica:
intanto vediamo se ritoccano il max di stamattina, ormai siamo li li
già avremmo qualche indicazione i più
 
Ciclo Mensile (T+2)

Questo è il ciclo Mensile di XBR che ha avuto luogo il 9Feb scorso.

Ho ipotizzato un ritmo a 3 tempi ovvero composto da 3 cicli Tracy ed in giallo il percorso ottimale che dovrebbe compiere l'R-Ssquared (l'ultimo oscillatore in basso) per poterlo considerare in area di swing.

Naturalmente in questa struttura non è ammesso un ciclo a 8gg(Tracy) di natura rialzista.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    71,8 KB · Visite: 146
Elico perchè un tracy al ribasso e un t+1 che finisse lunedì mattina sopra 17050 di indice non sarebbe minimamente sufficiente a giustificare la chiusura dell'annuale su xbear vero?
 
Ultima modifica:
continuo a guardare noi e gli altri indici e a non trovare alcuna logica di insieme!!

va beh lo rifarò domani con calma con anche la chiusura usa!
 
Dalle 9:14 di stamane l'ETF è entrato in una nuova oscillazione giornaliera (T-3).

Un nuovo T-3 appartenente ad una nuova struttura di grado T-1 oppure al ciclo a 4gg che ha avuto luogo sul minimo delle 16:00 del 29Feb?

Nelle ellissi gialle vi ho evidenziato il perchè di questo dubbio....

Un T-3 in configurazione rialzista fugherebbe qualsiasi incognita.


Il ciclo giornaliero (T-3) che ha avuto luogo dalle 9:14 di stamane sta volgendo al termine.

Nel compiere la sua parabola ha già vìolato il minimo dal quale aveva avuto origine.

In virtù del fatto che l'indice, sul suo T-3, non ha compiuto il movimento che mi attendevo e dallo stazionamento degli oscillatori dell'ETF sul frame a 60' in forte ipervenduto, declinerei con 2 possibilità questo movimento dell'XBR:


  1. Il nuovo T-1 di XBR risulterebbe sotto vincolo ribassista e quindi non ammetterebbe un T-3 in configurazione rialzista sino a completamento del suo sviluppo;
  2. Lingua di Bayer sul ciclo T-3 propedeutica per l'inizio di un nuovo ciclo Tracy di XBR. In questo caso il prossimo T-3 risulterà in configurazione rialzista e dovremmo assistere ad una spinta rialzista un po' più convincente.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    83 KB · Visite: 139
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto