Elico64
Forumer storico
Buongiorno.
per Elico e per gli altri
e se ci trovassimo di fronte a un t+3 dal 25 nocembre scomposto in 3 T+2 primo terminato il 9 gennaio e secondo il 27 febbraio? oggi pomeriggio posto un poì di grafici con anche indici esteri da settembre.
a più tardi
Elico,
se xbear avesse fatto un t+3 dal 28 ottobre composto da 3 t+2 (o 6 T+1) chiusi il 7 dicembre, il 26 gennaio e ieri o inizio prox settimana? la sequenza sarebbe rialzo ribasso ribasso o comunque tre t+1 al rialzo e poi 3 t+1 al ribasso.
Di contro il suo inverso ovvero l'indice avrebbe iniziato il 27 febbraio il suo terzo mensile di intermedio partito il 25 novembre. che cosa non quadrerebbe in tale reciprocità?
Perchè sono due le cose che non mi tornano:
1) dax, eurostoxx e sp che sembrano oggettivamente al quinto t+1.
2) il ftse come anche gli altri indici dovrebbero anche chiudere in questo periodo il t+4 iniziato tra il 13 settembre (dax), il 23 settembre (noi e eurostoxx) e sp (il 4 ottobre).
un'ultima osservazione (puramente statistica) guardando i cicli precedenti: se ho studiato bene (ti ho mandato una mail con un file excel) il primo t+4 del precedente annuale del MIb dovrebbe essere 25 maggio-30 novembre 2010 e i max sono stati fatti il 9 novembre 2010.
Buon pomeriggio a tutti
Ale, facciamo così.
Per quanto mi riguarda, il minimo del 27Feb funge da baricentro di tutta l'attuale struttura rialzista di breve periodo del FTSEMIB.
Dietro al quel low c'è un T+1 ed un T+2, e questo è certo.
Le modalità (prezzo e tempo) con le quali si è verificato quel bottom mi inducono a pensare che dietro ci possa essere anche il minimo del 2°ciclo Intermedio.
Di questo, al momento, non ne ho la certezza.
Quando scioglierò questa prognosi?
- Con un nuovo high, nel medio periodo (entro 16/24 sedute) superiore a 17050pt indice;
- Con l'attuale T+1 in configurazione rialzista
- Attuale T+1 in configurazione ribassista
Prima di allora non tocco nulla.