FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Il ciclo giornaliero (T-3) che ha avuto luogo dalle 9:14 di stamane sta volgendo al termine.

Nel compiere la sua parabola ha già vìolato il minimo dal quale aveva avuto origine.

In virtù del fatto che l'indice, sul suo T-3, non ha compiuto il movimento che mi attendevo e dallo stazionamento degli oscillatori dell'ETF sul frame a 60' in forte ipervenduto, declinerei con 2 possibilità questo movimento dell'XBR:


  1. Il nuovo T-1 di XBR risulterebbe sotto vincolo ribassista e quindi non ammetterebbe un T-3 in configurazione rialzista sino a completamento del suo sviluppo;
  2. Lingua di Bayer sul ciclo T-3 propedeutica per l'inizio di un nuovo ciclo Tracy di XBR. In questo caso il prossimo T-3 risulterà in configurazione rialzista e dovremmo assistere ad una spinta rialzista un po' più convincente.
in merito all aseconda ipotesi ti è gia capitato di osservare due lingue all'interno dello stesso ciclo? intermedia e finale?
 
in merito all aseconda ipotesi ti è gia capitato di osservare due lingue all'interno dello stesso ciclo? intermedia e finale?


Si Ste, l'ho già apprezzata in altre occasioni. Diciamo che tutto ciò che vi sottopongo l'ho già sperimentato in passato, non sono situazioni "nuove".
 
Il ciclo giornaliero (T-3) che ha avuto luogo dalle 9:14 di stamane sta volgendo al termine.

Nel compiere la sua parabola ha già vìolato il minimo dal quale aveva avuto origine.

In virtù del fatto che l'indice, sul suo T-3, non ha compiuto il movimento che mi attendevo e dallo stazionamento degli oscillatori dell'ETF sul frame a 60' in forte ipervenduto, declinerei con 2 possibilità questo movimento dell'XBR:


  1. Il nuovo T-1 di XBR risulterebbe sotto vincolo ribassista e quindi non ammetterebbe un T-3 in configurazione rialzista sino a completamento del suo sviluppo;
  2. Lingua di Bayer sul ciclo T-3 propedeutica per l'inizio di un nuovo ciclo Tracy di XBR. In questo caso il prossimo T-3 risulterà in configurazione rialzista e dovremmo assistere ad una spinta rialzista un po' più convincente.

Ciao Elico,

a me sembra però che il minimo di origine non sia ancora stato violato.
 
Ciao Elico,

a me sembra però che il minimo di origine non sia ancora stato violato.


Ciao Eddy,

non ti lasciare ingannare dai prezzi dell'ETF. Il sottostante (FTSEMIB) ha fatto registrare, sul finire della seduta odierna, un massimo superiore a quello della mattina quindi, anche se l'ETF non l'ha seguito, poco importa.

Chi comanda è il prezzo dell'indce.

E' un po' come osservare il FTSEMIB al contrario, nè più nè meno.

Ciao e buon weekend.
 
Buongiorno.
per Elico e per gli altri
e se ci trovassimo di fronte a un t+3 dal 25 nocembre scomposto in 3 T+2 primo terminato il 9 gennaio e secondo il 27 febbraio? oggi pomeriggio posto un poì di grafici con anche indici esteri da settembre.

a più tardi
 
Elico, lo sai che per l'AC mi inchino alla tua esperienza :bow:, e non metto lingua, ma.......

c'è qualcosa che non va, e qualcosa di grosso :-o
Seguo saltuariamente, ma da anni il Maclellan e non ho mai visto una divergenza così. :rolleyes:
Stanno tirando l'elastico all'inverosimile sia NYSE che Nasdy ?:-?

1330783162immagine61.png


1330783183immagine60.png
 
Elico,

se xbear avesse fatto un t+3 dal 28 ottobre composto da 3 t+2 (o 6 T+1) chiusi il 7 dicembre, il 26 gennaio e ieri o inizio prox settimana? la sequenza sarebbe rialzo ribasso ribasso o comunque tre t+1 al rialzo e poi 3 t+1 al ribasso.

Di contro il suo inverso ovvero l'indice avrebbe iniziato il 27 febbraio il suo terzo mensile di intermedio partito il 25 novembre. che cosa non quadrerebbe in tale reciprocità?

Perchè sono due le cose che non mi tornano:
1) dax, eurostoxx e sp che sembrano oggettivamente al quinto t+1.
2) il ftse come anche gli altri indici dovrebbero anche chiudere in questo periodo il t+4 iniziato tra il 13 settembre (dax), il 23 settembre (noi e eurostoxx) e sp (il 4 ottobre).

un'ultima osservazione (puramente statistica) guardando i cicli precedenti: se ho studiato bene (ti ho mandato una mail con un file excel) il primo t+4 del precedente annuale del MIb dovrebbe essere 25 maggio-30 novembre 2010 e i max sono stati fatti il 9 novembre 2010.

Buon pomeriggio a tutti
 
Ultima modifica:
Elico, lo sai che per l'AC mi inchino alla tua esperienza :bow:, e non metto lingua, ma.......

c'è qualcosa che non va, e qualcosa di grosso :-o
Seguo saltuariamente, ma da anni il Maclellan e non ho mai visto una divergenza così. :rolleyes:
Stanno tirando l'elastico all'inverosimile sia NYSE che Nasdy ?:-?

Lo so Roberto, è sufficiente verificare gli insistenti segnali di divergenza negativa su base daily di CCI, RSI e Momentum per rendersene conto.

Non vorrei dire una sciocchezza ma contesti espansivi di questo tipo, solo gli istituzionali possono crearli......

"'mporta sega" (come dicono a Livorno) a loro delle divergenze....

Beninteso che non faccio il tifo né per il long, nè per lo short, ma i prezzi non ci comunicano, per il momento, alcunchè.
 

Allegati

  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    83,8 KB · Visite: 160
  • DAX T+1.PNG
    DAX T+1.PNG
    83,8 KB · Visite: 175

Users who are viewing this thread

Back
Alto