FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Ciao Roby, buongiorno a tutti,

non sarebbe più conveniente attendere la conclusione dell'attuale ciclo Tracy di FTSEMIB (T+1 per SP500 e DAX)? Ci potrebbero "ballare" 300/500pt in meno dagli attuali valori....

Abbiam fatto 99, facciamo 100.

Si, va bene, ma allora la mossa diventa -2c17/04 subito (che aumenta i margini) e +2c165/03 alla fine del Tracy FTMIB.
Facciamo questa :up:
 
Il ciclo giornaliero (T-3) che ha avuto luogo dalle 9:14 di stamane sta volgendo al termine.

Nel compiere la sua parabola ha già vìolato il minimo dal quale aveva avuto origine.

In virtù del fatto che l'indice, sul suo T-3, non ha compiuto il movimento che mi attendevo e dallo stazionamento degli oscillatori dell'ETF sul frame a 60' in forte ipervenduto, declinerei con 2 possibilità questo movimento dell'XBR:


  1. Il nuovo T-1 di XBR risulterebbe sotto vincolo ribassista e quindi non ammetterebbe un T-3 in configurazione rialzista sino a completamento del suo sviluppo;
  2. Lingua di Bayer sul ciclo T-3 propedeutica per l'inizio di un nuovo ciclo Tracy di XBR. In questo caso il prossimo T-3 risulterà in configurazione rialzista e dovremmo assistere ad una spinta rialzista un po' più convincente.


Dalle 16:54 della seduta del 2Mar ci troviamo in una nuova oscillazione a 8h.

La spinta propulsiva sin quì osservata, e la conseguente vìolazione del livello di swing, mi farebbe associare questa nuova struttura ciclica ad un nuovo ciclo di grado T-1 di l'XBR, il 3° dal low del 21Feb.

A questo proposito, come anticipato nell'ultimo post di venerdì scorso, si potrebbero creare i presupposti affinche l'ultimo ciclo T-3 (9:14/16:54 del 2Mar) possa essere considerato quale movimento propedeutico per l'inizio di un nuovo ciclo Tracy di XBR.

Per il momento, dunque, navighiamo a vista in attesa degli opportuni riscontri.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    87,9 KB · Visite: 127
:)Ciao Elico. Ale ribadisce la partenza ( ns. FIB )del T+3 in corso dal 9/1. Tu invece rifiuti ancora tale view?
 
:)Ciao Elico. Ale ribadisce la partenza ( ns. FIB )del T+3 in corso dal 9/1. Tu invece rifiuti ancora tale view?


Assolutamente si caro. Per il metodo, ormai noto ai più, con il quale approccio alla ciclicità dei Mercati è molto più rappresentativo il low del 27Feb scorso che non quello del 9Gen, a patto che tale bottom non venga vìolato alla conclusione dell'attuale T+1. Stiamo parlando dell'Indice, non del comparto Bancario italiano.....

Questa è la situazione che vedo io, e non è detto che sia nel giusto. Però un T+1 in configurazione rialzista oppure un top superiore a quello del 28Ott sancirebbe definitivamente questa mia view.
 
Assolutamente si caro. Per il metodo, ormai noto ai più, con il quale approccio alla ciclicità dei Mercati è molto più rappresentativo il low del 27Feb scorso che non quello del 9Gen, a patto che tale bottom non venga vìolato alla conclusione dell'attuale T+1. Stiamo parlando dell'Indice, non del comparto Bancario italiano.....

Questa è la situazione che vedo io, e non è detto che sia nel giusto. Però un T+1 in configurazione rialzista oppure un top superiore a quello del 28Ott sancirebbe definitivamente questa mia view.

Ok. Quindi avresti anche col tuo metodo una discreta coincidenza con le date di Ch intermedio in corso x Fmib, Estoxx e sp500?
 
:ciao:
XBEAR

Scusa Pat ma questo primo T+1 (ribassista) facente parte del 4°T+3 è un'anomalia o rientra tra la normalità? Grazie
 
:)Ciao Elico. Ale ribadisce la partenza ( ns. FIB )del T+3 in corso dal 9/1. Tu invece rifiuti ancora tale view?



Certo che è una bella gatta da pelare la partenza di questo trimestrale, le argomentazioni di Ale nn sono poi così tanto sballate!
Anche il mio oscillatore direbbe no alla partenza del T+3 IL 09/01/2012 ma ultimamente qualche dubbio comincio ad averlo, il fatto che abbia fatto nuovi max venerdì poi mi allerta alquanto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto