FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

infatti,
non mi sembrano convinti nello scendere,
ma prontissimi a ripartire con qualsiasi pretesto,
però il tempo ha da passà


Voglio dire....sono ormai quasi 2 anni che seguo la ciclicità dell'XBR ed ancora mi stupisco (positivamente e con lo stesso entusiasmo) di quanto il Mercato sia ripetitivo.

Vi rendete conto di quanto siano importanti le lingue di Bayer e di come queste si possano apprezzare sui frame piccoli, alla faccia di chi dice che seguire il giornaliero non è importante?

E' proprio questo il nocciolo della questione. Capito, intuito, recepito il meccanismo sugli strati bassi della ciclicità di un sottostante, gli stessi verranno messi in opera su quelli di ordine maggiore.

Vi rendete conto di questo?
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    92,1 KB · Visite: 118
parlando di indice precedentemente le strutture dominanti erano i tracy composti da 3 t-2 da 2gg,
non mi stupirei se adesso la struttura dominante fosse il t+1 ed il t-1 da 3 gg
 
i due inversi sono
1) dax alla barra 14 o settima del secondo tracy
2) sp alla settima del primo tracy

zone di potenziale chiusura e ripartenza a meno che entrambi non superino i max
 
assolutamente ma le possibilità sono due
1) nuovo intermedio
2) sesto t+1 ribassista

nel caso due a breve si dovrebbe girare il tutto..

i due inversi sono
1) dax alla barra 14 o settima del secondo tracy
2) sp alla settima del primo tracy

zone di potenziale chiusura e ripartenza a meno che entrambi non superino i max


Corretto, ottima lettura (per quanto mi riguarda.....e senza fare il Professorone).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto