FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB (cicli T-2/T-1)

Nell'attuale stream a 4gg(T-1) dell'indice FTSEMIB non è ammesso un ciclo giornaliero(T-3) in configurazione rialzista.

Il low delle 9:18 potrebbe, dunque, essere identificativo non solo dell'inizio di un nuovo T-3 ma anche di una nuova oscillazione T-1.

Conferme a queste proposito giungeranno con l'attuale oscillazione a 8h in configurazione rialzista (tempo) oppure con un top superiore a 16721pt (prezzo).
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    73,4 KB · Visite: 124
Nell'attuale stream a 4gg(T-1) dell'indice FTSEMIB non è ammesso un ciclo giornaliero(T-3) in configurazione rialzista.

Il low delle 9:18 potrebbe, dunque, essere identificativo non solo dell'inizio di un nuovo T-3 ma anche di una nuova oscillazione T-1.

Conferme a queste proposito giungeranno con l'attuale oscillazione a 8h in configurazione rialzista (tempo) oppure con un top superiore a 16721pt (prezzo).
Elico,

su indice vista la composizione del t+1 con un tracy e ora un probabile t-1, il quarto t-1 è vincolato al ribasso o avendo fatto un tracy al rialzo può anche chiudere in conformazione rialzista?

fa specie pensare che in breve tempo (3-4 giorni) dovremmo chiudere un t+1 sia su ftse che su xbear...

allo stato attuale prima l'inverso e poi l'indice quindi sarebbe lecito attendersi due giorni verdi e poi due rossi...
 
Ultima modifica:
quindi quando abbiamo un tracy al posto di due t-1 come in questo caso dal 27 febbraio al 7 marzo vale il tracy che ha terminato rialzista e non ha senso scomporlo in due t-1. perfetto grazie


Ho capito dove vuoi arrivare.

Io sul 1°Tracy non vedo alcuno T-1, ma non lo vedo non solo perchè non me lo hanno segnalato gli oscillatori ma perchè non vi è stata una correlazione inversa tra i due a parità di ciclo.

Ecco perchè, a volte, affermo che un determinato sottociclo non esiste (vedi Mensile piuttosto che ciclo Tracy).

Non esiste, non perchè mi faccia "comodo" affermarlo o perchè i miei strumenti non lo intercettino, ma perchè l'inverso non è sincrono con il sottostante o viceversa.

A questo "giro", ad esempio, è l'oscillazione T-2 che non mi convince sotto la struttura Tracy. Quindi pongo la mia attenzione sul T-1.
 

Allegati

  • Tracy.PNG
    Tracy.PNG
    83,6 KB · Visite: 127
Ho capito dove vuoi arrivare.

Io sul 1°Tracy non vedo alcuno T-1, ma non lo vedo non solo perchè non me lo hanno segnalato gli oscillatori ma perchè non vi è stata una correlazione inversa tra i due a parità di ciclo.

Ecco perchè, a volte, affermo che un determinato sottociclo non esiste (vedi Mensile piuttosto che ciclo Tracy).

Non esiste, non perchè mi faccia "comodo" affermarlo o perchè i miei strumenti non lo intercettino, ma perchè l'inverso non è sincrono con il sottostante o viceversa.

A questo "giro", ad esempio, è l'oscillazione T-2 che non mi convince sotto la struttura Tracy. Quindi pongo la mia attenzione sul T-1.


Mi hai solo dato la certezza di qualcosa di cui non ero certo! se è un tracy fatto da t-2 non ha senso parlare di t-1 stop.

quindi ultimo t-1 del t+1 che può chiudere in configurazione rialzista perchè non ha vincoli...certo fa strano pensare a un ultimo t-1 di t+1 particilarmente brillante ma se guardo xbear dovrebbe esserlo!
 
Ultima modifica:
Ciao Visione,

la vìolazione del top del 29Feb rappresenterebbe sicuramente un 1°forte campanello di allarme circa la possibilità di essere entrati in un nuovo ciclo Intermedio.

La conferma arriverebbe, al termine dello sviluppo di questo 15gg, con la tenuta del minimo del 6Mar.

Le tue perplessità circa il "modesto" livello di ritracciamento cui abbiamo assistito sono anche le mie, ma non possiamo nemmeno negare che la conclusione del 5°T+1 in configurazione ribassista abbia lanciato un chiaro segnale.

In trend fortemente direzionali, come quello che sta sperimentando il listino a stelle e striscie, tale ritracciamento potrebbe essergli sufficiente.

Con questo non voglio dire che, nel medio periodo, continuerà a salire con la stessa inclinazione dei mesi precedenti.....però dobbiamo attenerci a quello che, ancor prima degli oscillatori, ci comunicano i prezzi (in termini di swing).

Ti dirò, nel mio immaginario penso ad un nuovo T+3 di SP500 "fuffa" ovvero ad una falsa continuazione del movimento rialzista per poi venire giù, compatibilmente con le consuete strutture ciclciche di livello inferiore, sino a Giugno.....

Diciamo che le premesse iniziano a crearsi.

"...Impossibile che abbiano ritracciato così poco...."

" ....Eccoli che vengono gìù, avevo visto giusto!....E' arrivata l'ora di un bel long!"

"...FC ad Elico che aveva detto che si era già chiuso il ciclo Intermedio!!...."

Ed invece, magari, il nuovo T+3 si è già girato....

Facciamo, comunque, un passo alla volta e seguiamo diligentemente senza preconcetti.


bellissimo post questo.

e devo dire che sarebbe forse quello che mette a posto le storture tra indici, inversi dell'ultimo periodo....

nulla vieta in effetti di vedere un t+3 con un t+1 rialzista e 3 ribassisti che giustifichino l'eventuale ripartenza dell'annuale di xbear sul nostrano e magari l'effettiva chiusura del semestrale sui vari indici mondiali...

certo è che sarebbe il caso che il nostrano si desse una mossa ad andare sopra 17.000...

p.s. anche perchè comunque su sp non ho capito se tu cataloghi il periodo 4 ottobre-25 novembre come un t+3? o forse è stato solo un t+2 di raccordo? e se in america chiudessero il t+4 con un analogo t+2 in configurazione ribassista partito il 6 marzo?
 
Ultima modifica:
Mi hai solo dato la certezza di qualcosa di cui non ero certo! se è un tracy fatto da t-2 non ha senso parlare di t-1 stop.

quindi ultimo t-1 del t+1 che può chiudere in configurazione rialzista perchè non ha vincoli...certo fa strano pensare a un ultimo t-1 di t+1 particilarmente brillante ma se guardo xbear dovrebbe esserlo!


Solo nel nostro "immaginario" o nella teoria esistono i cicli perfetti.

Chi cerca questa rappresentazione, nell'operatività di tutti i giorni, sbaglia.

Il Mercato batte il ritmo che vuole, siamo noi a doverlo assecondare. Non il contrario.

Ed in questo esercizio la ciclicità inversa ci offre un grosso vantaggio.
 
bellissimo post questo.

e devo dire che sarebbe forse quello che mette a posto le storture tra indici, inversi dell'ultimo periodo....

nulla vieta in effetti di vedere un t+3 con un t+1 rialzista e 3 ribassisti che giustifichino l'eventuale ripartenza dell'annuale di xbear sul nostrano e magari l'effettiva chiusura del semestrale sui vari indici mondiali...

certo è che sarebbe il caso che il nostrano si desse una mossa ad andare sopra 17.000...

p.s. anche perchè comunque su sp non ho capito se tu cataloghi il periodo 4 ottobre-25 novembre come un t+3? o forse è stato solo un t+2 di raccordo? e se in america chiudessero il t+4 con un analogo t+2 in configurazione ribassista partito il 6 marzo?

Gli oscillatori si sono mossi come fosse stato un ciclo Intermedio, il tempo però non lo ha assecondato.

In un caso o nell'altro, sul minimo del 25Nov quella struttura si è conclusa.

Qualsiasi altro conteggio, per quanto ne posso capire di analisi ciclica, è una distorsione (tradotto un alibì per giustificare qualche movimento dei propri oscillatori).
 
bellissimo post questo.

e devo dire che sarebbe forse quello che mette a posto le storture tra indici, inversi dell'ultimo periodo....

nulla vieta in effetti di vedere un t+3 con un t+1 rialzista e 3 ribassisti che giustifichino l'eventuale ripartenza dell'annuale di xbear sul nostrano e magari l'effettiva chiusura del semestrale sui vari indici mondiali...

certo è che sarebbe il caso che il nostrano si desse una mossa ad andare sopra 17.000...

p.s. anche perchè comunque su sp non ho capito se tu cataloghi il periodo 4 ottobre-25 novembre come un t+3? o forse è stato solo un t+2 di raccordo? e se in america chiudessero il t+4 con un analogo t+2 in configurazione ribassista partito il 6 marzo?


Bisognerebbe chiederlo al Mago Otelma oppure al Signore dei cicli. Suggerirei di rimanere coi piedi per terra, in quanto di incognite nel breve periodo ce ne sono a iosa e senza scomodare il ciclo Semestrale.....

Vado a magnà!.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto