FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Buongiorno,

questo era il post che avevo preparato ieri sera come commento di chiusura ma che non sono riuscito a sottomettere per problemi del Server di IO....


[FONT=&quot]
Sul minimo delle 13:06 si è concluso il 4°ciclo giornaliero.

Il T-1, in essere dal 2Mar scorso, è giunto su quel low alla 34°ora di vita.

Vediamo se sarà sufficiente oppure se e cosa gli aggiungeranno in appendice (ribassista naturalmente).

Il nuovo giornaliero(T-3) in essere dalle 13:06 sembra avere il fiato corto.

Come mai?!?
Perchè si è venuta a creare un'asincronia tra la ciclicità dell'ETF ed il suo sottostante. Infatti, mentre l'ETF sta concludendo il proprio ciclo T-1, l'indice ha concluso un T-2 (è entrato, infatti, nel 3°T-3). Ma l'XBR di un top sul suo T-2 non se ne fa nulla con l'attuale struttura.

Detto ciò, a quali conclusioni possiamo arrivare e cosa attenderci (in ordine di priorità)?
[/FONT]

  1. [FONT=&quot]Che vi sia la necessità di un movimento tale da riallineare i 2 contesti e siccome il T-3 dell'XBR sta concludendo il 1°ciclo a 4h(T-4), quale occasione migliore per poterlo fare.....[/FONT]
  2. [FONT=&quot]Che l'indice abbia già sperimentato il proprio top sul suo ciclo T-1 (potrebbe essere, ma ci credo poco....);[/FONT]
  3. [FONT=&quot]Data la finestra temporale del T-1 non ancora conclusa, di ospitare l’attuale T-3 (ribassista) con uno sviluppo regolare [/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
[FONT=&quot]Buona serata, a domani.[/FONT]
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    86 KB · Visite: 124
Buongiorno,

questo era il post che avevo preparato ieri sera come commento di chiusura ma che non sono riuscito a sottomettere per problemi del Server di IO....


[FONT=&quot]

Il nuovo giornaliero(T-3) in essere dalle 13:06 sembra avere il fiato corto.

Come mai?!?
Perchè si è venuta a creare un'asincronia tra la ciclicità dell'ETF ed il suo sottostante. Infatti, mentre l'ETF sta concludendo il proprio ciclo T-1, l'indice ha concluso un T-2 (è entrato, infatti, nel 3°T-3). Ma l'XBR di un top sul suo T-2 non se ne fa nulla con l'attuale struttura.

Detto ciò, a quali conclusioni possiamo arrivare e cosa attenderci (in ordine di priorità)?
[/FONT]

  1. [FONT=&quot]Che vi sia la necessità di un movimento tale da riallineare i 2 contesti e siccome il T-3 dell'XBR sta concludendo il 1°ciclo a 4h(T-4), quale occasione migliore per poterlo fare.....[/FONT]
  2. [FONT=&quot]Che l'indice abbia già sperimentato il proprio top sul suo ciclo T-1 (potrebbe essere, ma ci credo poco....);[/FONT]
  3. [FONT=&quot]Data la finestra temporale del T-1 non ancora conclusa, di ospitare l’attuale T-3 (ribassista) con uno sviluppo regolare [/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
[FONT=&quot]Buona serata, a domani.[/FONT]


Questa l'ho messa tra i preferiti perchè ieri sera, anche se non avevo potuto leggerTi, c'ero quasi arrivata
 
Questa l'ho messa tra i preferiti perchè ieri sera, anche se non avevo potuto leggerTi, c'ero quasi arrivata


Ciao Eddy,

mi fa piacere che tu sia entrata in sintonia con questi movimenti. Bene!

Lo schema, ormai consolidato, è quello. Lo applicheranno anche in questa circostanza?

Lo sapremo molto presto.....
 
Ciao Eddy,

mi fa piacere che tu sia entrata in sintonia con questi movimenti. Bene!

Lo schema, ormai consolidato, è quello. Lo applicheranno anche in questa circostanza?

Lo sapremo molto presto.....
:up::up:

ora posto le banche di cui già parlavo

sembra:

1) tre banche chiaramente con cicli impostati al rialzo
2) due al ribasso
3) ucg e il paniere ftse banche che invece probabilmente il 27 febbraio hanno chiuso il mensile e ora sono al decimo giorno del secondo...
 
Indice FTSEMIB (ciclo Tracy)

Il movimento in essere dal minimo del 7Mar ci conferma le dinamiche di breve e brevissimo periodo che avevamo ipotizzato, la prima delle quali è rappresentata dalla bontà del minimo del 27Feb.

Da quest'ultimo, quindi, ha avuto luogo una nuova oscillazione T+1 poichè l'altro "indiziato", ovvero il 15gg del 16Feb, è over come tempo e movimento.
 

Allegati

  • Tracy.PNG
    Tracy.PNG
    81,9 KB · Visite: 162
In rapida successione quanto già riportato dando per scontato che su tutti il 9 gennaio sia ripartito quanto meno un intermedio

1) popolare (con mps e po mil) sempre nuovi massimi
2) intesa che ha finito il terzo t+1 ribassista (il 7 marzo) con vincolo sul quarto; primi due rialzisti chiusi il 30 gennaio e il 16 febbraio.
3) ucg e ftse banche che invece non sono andati sotto il minimo del 27 febbraio facendomi ipotizzare chiusura t+2 il 27 febbraio e un nuovo t+2 da quella data.

Giustamente come dice Elico ricordarsi che non esistono solo le banche sul nostro listino ma comunque hanno un peso non indifferente.
 

Allegati

  • BANCO POPOLARE.png
    BANCO POPOLARE.png
    15,9 KB · Visite: 289
  • INTESA SANPAOLO.png
    INTESA SANPAOLO.png
    17,1 KB · Visite: 273
  • FTSE Italia Banche.png
    FTSE Italia Banche.png
    14,8 KB · Visite: 284
  • UNICREDIT.png
    UNICREDIT.png
    15,1 KB · Visite: 286
Ultima modifica:
Indice FTSEMIB (ciclo T+1)

Il movimento in essere dal minimo del 7Mar ci conferma le dinamiche di breve e brevissimo periodo che avevamo ipotizzato, la prima delle quali è rappresentata dalla bontà del minimo del 27Feb.

Da quest'ultimo, quindi, ha avuto luogo una nuova oscillazione T+1 poichè l'altro "indiziato", ovvero il 15gg del 16Feb, è over come tempo e movimento.


Questo il T+1. Non l'ho appositamente "battezzato" poichè attendo riscontri dalla sua evoluzione per chiarire anche il posizionamento dei cicli superiori e, nel caso specifico, quello relativo al ciclo Intermedio.

Le 2 ipotesi, infatti, stilate la scorsa ottava risultano tuttora valide.
 

Allegati

  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    68 KB · Visite: 126

Users who are viewing this thread

Back
Alto