FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: ciclo T-4

Un T-7 in configurazione rialzista certifica l'ingresso del FTSEMIB nel 2°T-5 del Giornaliero in corso.

Occhi aperti sull'inverso....

Buon pranzo :)

2°50% del 2°T-5 del 2°ciclo Giornaliero....
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    64,8 KB · Visite: 125
Sarebbe stato interessante capire come Torino abbia catalogato quel T+1 inverso, iniziato il 27Nov e concluso il 5Dic scorso dopo "appena" 6 barre daily.... :rolleyes:

Io ho seguito un po' il "sistema" di Torino sui time frame inferiori, perchè tutto sommato discretamente semplice (e come sai non ho sempre molto tempo) e poi per vedere se si adattava alle opzioni. Lo ho seguito insieme alla precisa disamina che fate regolarmente qui.

Qui le mie impressioni:
1) uno dei punti critici è nella frase che Torino scrive sempre: "quando è finito il tempo....". Già, ma quando finisce il tempo? Lingue e strutture di raccordo allungano il tempo :(. In questo contesto, come nell'esempio da te citato, non si può far altro che considerare un ciclo (in questo caso il T+1) iniziato e poi "troncato". Ipotizzare la troncatura rimette a posto il tempo.
2)Tuttavia il sistema mi sembra discretamente solido e semplice, sarebbe interessante un doppio controllo con i cicli diretto/inverso per verificarne la % di affidabilità e sopratutto a cosa sono dovuti i "fallimenti interpretativi". Ad esempio, adesso lui darebbe come partito con certezza un Tracy sull'indice: noi lo diamo molto probabile ma non partito con certezza.

Ma dove è finito Torino? :rolleyes:
 
Io ho seguito un po' il "sistema" di Torino sui time frame inferiori, perchè tutto sommato discretamente semplice (e come sai non ho sempre molto tempo) e poi per vedere se si adattava alle opzioni. Lo ho seguito insieme alla precisa disamina che fate regolarmente qui.

Qui le mie impressioni:
1) uno dei punti critici è nella frase che Torino scrive sempre: "quando è finito il tempo....". Già, ma quando finisce il tempo? Lingue e strutture di raccordo allungano il tempo :(. In questo contesto, come nell'esempio da te citato, non si può far altro che considerare un ciclo (in questo caso il T+1) iniziato e poi "troncato". Ipotizzare la troncatura rimette a posto il tempo.
2)Tuttavia il sistema mi sembra discretamente solido e semplice, sarebbe interessante un doppio controllo con i cicli diretto/inverso per verificarne la % di affidabilità e sopratutto a cosa sono dovuti i "fallimenti interpretativi". Ad esempio, adesso lui darebbe come partito con certezza un Tracy sull'indice: noi lo diamo molto probabile ma non partito con certezza.

Ma dove è finito Torino? :rolleyes:

Ciao Roby,

metodo efficacie ma non efficiente. Di fatto, senza grandi sforzi, ti consente di rimanere allineato alla ciclicità di un sottostante. Personalmente troppo poco per un trading di dettaglio.
 
in ultimo inglesi sopra il max settembrino...mancano all'appello yankees spagnoli e noi...che ovviamente siamo i + lontani dopo la simpatica barzelletta del weekend!
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Chi ipotizzava un'inizio di Giornaliero differente da quello che avevamo individuato, si è dovuto ricredere....
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    74,5 KB · Visite: 117

Users who are viewing this thread

Back
Alto