Elico64
Forumer storico
XBEAR: ciclo Intermedio (T+3)
Ordine e disciplina ragazzi sennò si rischia di fare un minestrone senza senso.
Allora.....
Se si dovesse interrompere la conclamata sequenza ribassista in ambito Mensile, evidenza questa che ancora non abbiamo, significherà che dal minimo del 5Apr avrà avuto luogo un nuovo Semestrale. Questo è assolutamente fuori discussione. Se, poi, questo nuovo T+4 faccia parte di un nuovo ciclo Annuale è poco rilevante poiché lo controlleremo tramite il movimento ciclico inverso.
Nel caso in cui, invece, l'attuale T+2 del FTSEMIB spinga il proprio minimo di riferimento sotto a quello del 5Apr, il problema non si pone. Infatti, cosi da ipotesi prioritaria (in allegato), ristabilita la reciprocità sul T+3, il FTSEMIB andrà a concludere il proprio Intermedio nato il 4Mar mentre il suo inverso avrà fatto nascere una nuova oscillazione di grado T+3 (il 2°ciclo) che, contestualmente, andrà alla ricerca del proprio top.
Su quale frame temporale? Intraday, 4gg, T+1, T+2.......??
Scusa hai ragione, mi riferivo all' eventuale ripartenza dell'annuale di indice alla ricerca del max che tu indici ai livelli di gennaio.
In merito al primo quesito, ed alla tua considerazione (Si è corretto. Vi invito tuttavia ad osservare il possibile movimento espansivo anche in ottica Semestrale), se partisse il 2° t+3 di xbr ora, andando a fare nuovi massimi, come si incastra temporalmente l'andamento di xbr con il massimo che ti aspetti di spmib prima della definitiva discesa parallela alla chiusura del t+7 di SP500?
Ciao buona giornata
Ordine e disciplina ragazzi sennò si rischia di fare un minestrone senza senso.
Allora.....
Se si dovesse interrompere la conclamata sequenza ribassista in ambito Mensile, evidenza questa che ancora non abbiamo, significherà che dal minimo del 5Apr avrà avuto luogo un nuovo Semestrale. Questo è assolutamente fuori discussione. Se, poi, questo nuovo T+4 faccia parte di un nuovo ciclo Annuale è poco rilevante poiché lo controlleremo tramite il movimento ciclico inverso.
Nel caso in cui, invece, l'attuale T+2 del FTSEMIB spinga il proprio minimo di riferimento sotto a quello del 5Apr, il problema non si pone. Infatti, cosi da ipotesi prioritaria (in allegato), ristabilita la reciprocità sul T+3, il FTSEMIB andrà a concludere il proprio Intermedio nato il 4Mar mentre il suo inverso avrà fatto nascere una nuova oscillazione di grado T+3 (il 2°ciclo) che, contestualmente, andrà alla ricerca del proprio top.