FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

3° richiesta di chiarimento: “ Il Tempo è dominante sul Vincolo che è dominante sul Prezzo “ … ho capito bene ? Se così fosse , come mai leggo battezzare cicli giornalieri chiusi anche solo con un 4h lungo , opp 4ore chiusi prematuramente .Il Tempo sembrerebbe non essere più cosi dominante. Nel giornaliero si alternano cicli t-4 e t-3 con durate anche sensibilmente diverse . Questo sul giornaliero mi crea ancora non pochi problemi.
 
4° richiesta di chiarimento : ve la sentite di darmi qualche delucidazione sulla prevalenza dei Cicli Dispari sui Cicli Pari ? E’ una evidenza empirica ? la Statistica supporta a dovere questa conclusione ?
Un altro chiarimento : un Tracy – mi sembra di aver capito – è più facile che si componga di 3 t-2 piuttosto che i classici 2 t-1 . Inoltre ho letto spesso di combinazioni 3+2 ( Walzer di Taylor) . Ma allora è ancora confermata la dominanza dei Cicli Dispari ?
Sul T+1 varrebbe lo stesso principio : piuttosto 3 t-1 che i classici 2 Tracy
Ho capito bene , opp ho fatto un gran minestrone ?
 
5° e ultima richiesta di chiarimento ( promesso ) . Parliamo di Lingue di Bayer . Si presentano al termine della fase di ribasso di un Ciclo … qualunque ciclo ? anche i Cicli inferiori al Tracy ? ( mi sembra di vederne troppo spesso per essere tutte vere ) . Come si comportano rispetto ai Cicli successivi e/o al Ciclo Superiore ? Rubano tempo / Prolungano il Tempo ?!?!? Quelle “Classiche “ ( apertura al rialzo segnalando la ripartenza di un Ciclo e poi invece chiusura sotto l’apertura ) e quelle a Minimi crescenti (grande merito ad Elico ad aver posto l’accento al ritracciamento del 78,6% ) come si comportano rispetto al ciclo di 3 ordini superiore che lanciano ( a proposito , la regola del Ciclo di 3 ordini superiori è sempre vera ? ) . Le prime resettano la conta ( cioè non rubano tempo e il conteggio dei Cicli successivi riparte dal minimo della Lingua ) , le seconde rubano tempo al Ciclo successivo accorciandolo ? ( questo non mi è sempre chiarissimo, sia rispetto ai Cicli successivi sia rispetto al Ciclo superiore )
PS da quando ho cominciato a studiare il comportamento dei ritracciamenti a 78,6% , sto verificando certe ricorrenze = il successivo movimento ( estensione di Fibo ) è del 161,8% o addirittura del 261,8% ( vedi sul daily 8-17Aprile e poi 17-24 ( addirittura è arrivato al 261,8%al 13Maggio ) . Poi sul 15min del 24giugno h 10,30-12,30 e poi 12,30-9,15 . Poi sul 5min del 3giugno alle 16,45-17,20 e poi apertura del 4giugno a 261,8% ) .... ma questo magari lo avevate già notato anche Voi
 
Ultima modifica:
:ciao:E' scontata la richiesta di perdonare le eventuali imprecisioni/incomprensioni nonostante i vs interventi giornalieri che avrebbero dovuto già chiarire i miei numerosi dubbi , MA - evidentemente per miei limiti - non ci sono riusciti . Altettanto scontata e certamente dovuta la gratitudine per le vs benevoli risposte che saranno attese e apprezzate . un caro saluto :clap:
 
:ciao:E' scontata la richiesta di perdonare le eventuali imprecisioni/incomprensioni nonostante i vs interventi giornalieri che avrebbero dovuto già chiarire i miei numerosi dubbi , MA - evidentemente per miei limiti - non ci sono riusciti . Altettanto scontata e certamente dovuta la gratitudine per le vs benevoli risposte che saranno attese e apprezzate . un caro saluto :clap:

Ciao neofita e benvenuto.

A partire da domani, o tutt'al più da lunedì, ogni tuo quesito troverà una risposta. :)
 
Buongiorno Elico,
vorrei chiederti un'opinione sulla situazione attuale di indice.
Ho un dubbio operativo, ho una buona posizione di xbr (p.m. 22 ) che avevo pensato di chiudere per poi riaprirla alla fine del mensile dello stesso.

Analizzando i grafici ho notato pero' che l'inverso ha già fatto un t-1 a ribasso, mentre l'indice e' in un primo tracy che si sta delineando al momendo al rialzo.
L'inverso dovrebbe partire con un altro tracy, ultimo del mensile, o potrebbe anche accodare una lingua di t-1 per la partenza del nuovo mensile.
In tal caso potrebbero fare un tracy di indice da 6 giorni ed aver anche già fatto il max del nuovo mensile.
Non so se ho scritto sciocchezze ma il tutto lo abbinerei anche a sp500 che ha dato vita dal 24-6 ad un nuovo t+1 (2° t+1 del mensile iniziato il 6/6) ed anche questo potrebbe aver gia' segnato il suo max (dovrebbe essere ribassista e con il suo inverso che sta per far partire dopo 7 giorni un nuovo tracy, 2° t del 1 t+1 del 2 t+2 :mmmm:).
E' chiaro che non voglio da te un indicazione se vendere o no ma mi piacerebbe sapere se questa analisi la ritieni posizionata correttamente o con imprecisioni e come gestiresti operativamente tu questa situazione.
Ti ringrazio anticipatamente.
Poi quando hai tempo daresti anche un aggiornamento sul pluriennale vista la rottura del livello da te indicato come critico, non potrebbero chiudere ora il 1° annuale di indice o lo scarti a priori?

P.S. il mio ben toranto arriva in ritardo, in settimana non ce l'ho fatta a starvi dietro, ieri mi sono sparato 100 pagine del blog, tempo ben speso, ammazza quanto scrivete pero' :D.
A, per finire, io sono 250 km piu' a nord di Porto Cesare ma questa settimana abbiamo perso circa 15 gradi rispetto alla precedente con acqua e pioggia...... ti e' andata bene.
 
Ultima modifica:
:)

Un saluto a tutti i membri del Forum , molti non solo assai competenti ma - e questo è ancora più apprezzabile - anche alla costante ricerca di nuovi principi di Analisi, nuove evidenze , alla scoperta e riscrittura di regole,... insomma veramente bravi .Chapeau.
Il mio più sincero omaggio ad Elico che seguivo già in un altro Forum Ciclico e che ho salutato con rispetto e rammarico quando ha deciso di passare di qua.

Ricordo con molto piacere quel blog, quei trascorsi goliardici ed i loro padroni di casa (Ale, Ettore e Gianca) che mi hanno dato la possibilità di apprendere l’arte del “saper attendere” il Mercato ed alcuni fondamenti di analisi tecnica. E’ stato un passaggio determinante in questa mia passione e non finirò mai di ringraziarli.
Tuttavia, oltre un anno e mezzo fa, causa l’insorgere di alcune gravi problematiche familiari ed a seguito di alcune “divergenze tecniche” circa l’intendere del metodo ciclico che creava non poche turbative interpretative nei lettori, mi hanno allontanato da quella realtà, indirizzandomi ad intraprendere da “solista”, ma solo per il breve tragitto iniziale, la strada del metodo inverso e del Prezzo/Tempo in ambito ciclico.
Un saluto, dunque, a tutti coloro che continuano a leggere Cicli&Gann e che ancora ricordano i miei “primi passi”.

2 parole di presentazione : il nick dice tutto , ho una conoscenza di base della Ciclica acquisita attraverso il testo di Migliorino, gli appunti dei Money Matters e la didattica di Old Trader su Ipotesi Cicliche .Lavoro sull’indice con Fib e Mini in intraday , soprattutto con l’incrocio di Medie Veloci e analisi Candlestick, scelgo il punto d’entrata con l’analisi sinottica di diversi time frame ( orario , 15min, 5 min ed uso 1minuto per scegliere il punto d’entrata )Stocastico come unico indicatore . Uso la Ciclica per orientarmi sul dove siamo nel Settimanale e nel giornaliero, ma vorrei migliorare e applicare la tecnica in intraday ( almeno sul 4 e 2h ) . Mi accorgo che il vostro metodo è assai più avanzato dei principi Ciclici di base MA ho ancora qualche perplessità sulle Regole del metodo e l'obiettivo dei prossimi post - che ho deciso di inserire nel week end per non "interferire" con le vostre considerazioni durante le giornate di negoziazione - è quello di verificare se le regole che ho dedotto dai vostri contributi siano corrette , e - confidando nella Vs disponibilità - di chiarire e correggere le mie deduzioni. Comincio ad inserire un pò di richieste di chiarimento e ringrazio per l'attenzione . Mi scuso in anticipo per le incomprensioni , imprecisioni, per la raffica delle richieste che mi auguro non siano inopportune ed eccessive, e per il fatto che … una volta non basterà . Avrei dovuto scegliere come nick “ puaret, ma gnuc “ così avreste capito .
 
1° richiesta di chiarimento ( non propriamente ciclica ) sulle barre orarie Inside/Outside : la definizione INside/ OUTside è sempre in relazione alla 1° delle 2 barre giusto ?! ( cioè la seconda barra oraria è INside opp OUTside sempre rispetto alla 1° barra ) e l’obiettivo minimale di prezzo è la proiezione dell’estensione della barra più lunga ( quella che fa ombra per intenderci : l’estensione della 1° in caso di Inside , l’estensione della 2° in caso di OUTside …. Corretto ?! ) . L’estensione si calcola includendo o escludendo la shadow ? Ultimo chiarimento : c’è un limite di barre successive entro le quali il pattern deve completarsi , pena il fallimento ? Grazie per le precisazioni .

Su questo quesito lascio la parola ad Ale (Allachetichella). E' lui, infatti, che mi portò in evidenza questa tecnica.
 


2° richiesta di chiarimento : ( questa si ciclica ) Mi sembra di aver capito che la regola più importante da tenere sempre a mente ( l’ho stampato e attaccato al muro ! ) è quella dettata dal Prospetto<50%>50%.
Diciamo che è una delle regole base attorno alla quale si articola il metodo ciclico Prezzo/Tempo

Se siamo nel primo 50% l’inversione ribassista del ciclo si innesca se i sottociclo di 2 ordini inferiori chiude ribassista, e l’inversione è CONDIZIONATA alla chiusura “ribassista” del sottociclo successivo.
Esattamente

Se siamo nel secondo 50% per avere inversione e innesco processo di chiusura, basta che chiuda ribassista il sottociclo di un solo ordine inferiore.
:no: Ampiezza temporale ciclo>50%=inversione incondizionata del ciclo stesso tramite la configurazione ribassista di un'oscillazione ciclica di 3 ordini inferiore (es. Tracy necessita di un T-3 ribassista per innescare l'inversione di tendenza)

MA SE dopo l’inversione Condizionata opp Incondizionata il sottociclo successivo si chiudesse Rialzista … vuol dire che il Ciclo in corso si è chiuso prematuramente ed è partito un nuovo Ciclo ?!?!?
Nel caso in cui si verifica uno swing incondizionato per definizione il ciclo che stai osservando si è concluso. Non ci sono "azzi", pensaci bene....
Nel caso in cui, invece, assistessi ad uno swing condizionato e successivamente ad una svolta rialzista......ti rimando alla lettura di un post di venerdì mattina (che devo cercare).....


Questa regola – se l’ho compresa correttamente – come si sposa con l’opzione “Ciclo a 3 Tempi “?
La regola non cambia. Ci aiuteremo, però, al fine di evitare di farci impallinare, con le sequenze cicliche.

 
Ultima modifica:


3° richiesta di chiarimento: “ Il Tempo è dominante sul Vincolo che è dominante sul Prezzo “ … ho capito bene ?
Ottimo!

Se così fosse, come mai leggo battezzare cicli giornalieri chiusi anche solo con un 4h lungo , opp 4ore chiusi prematuramente. Il Tempo sembrerebbe non essere più cosi dominante. Nel giornaliero si alternano cicli t-4 e t-3 con durate anche sensibilmente diverse . Questo sul giornaliero mi crea ancora non pochi problemi.
...e "l'inverso" cosa lo badiamo a fare?!?:)
Un'oscillazione ciclica, con con un asse temporale di 0° oppure ruotata di 180°, assume sempre la medesima ampiezza temporale. Quindi, se l'indice va in chiusura di un 5h15' o 5h30', come faccio ad individuare se è un ciclo Giornaliero oppure un T-4 lungo? Lo stabilisco dalla reciprocità del ciclo inverso ovvero verifico se l'ampiezza temporale che intercorre tra i 2 massimi e riconducibile ad un T-3 oppure ad un T-4..... Non puoi, infatti, chiamare, un determinato e analogo lasso temporale con due etichette differenti. Possiamo, poi, chiamarlo T-4, T-3, Pippo o Pluto ma la sostanza non cambia. Il metodo ciclico inverso, infatti, poggia le sue fondamenta proprio su questo assunto. A voi dimostrarmi il contrario.....:)


 

Users who are viewing this thread

Back
Alto