2005: Il ritorno dei Bund/Bonds viventi ! vm 18 anni

Dato che sono depresso e ho problemi immensi col pc mi do alla filosofia: ho letto l'articolo del Mr. che vede i bonds al 3% - penso abbia fatto i conti senza l'oste...la Cina... ben 2 Feddayn han parlato di stagflazione, ossia inflazione + recessione ... la Cina ha fame di materie prime e nella misura in cui le economie industrializzate - ma sarebbe più corretto dire - terziarizzate - dipendono dalla Cina, è chiaro che quelli sbancano ... già da loro dipende la sottoscrizione del debito pubblico US, aggiungi una bella stagnazione economica e si comprano pure le aziende per 2 yuan ... sottoporrò anche a Gipa la questione, che anche da lui c'è sempre da imparare - per il resto ... altra gran lisciata di pelo per gli shorters sui bonds ... qui han rotto le acque, si arriverà ad eccessi aberranti e forse fra qualche mese se ne riparla ... ipse dixit :-o :lol:
 
ma sti cosmici ancora a piede libero li hanno lassiati :rolleyes: :eek: :D :P

si son lanciati alla ricopertura del gap e domani probabilmente un bell'affondo per lisciare il pelo agli hedge-shorters sopravvissuti
peccato perchè se i 114 resistevano c'era un bel teste e spalle ribassista con i controquazzi, ma ste figure non vanno quasi mai in porto amen
1114021452benedizione.gif
 
Infatti...mi son letto il testo e si parla di pressioni al rialzo dei prezzi, di economia che tiene, di inflazione che sta scendendo a valle... ed è brutto per l'equity e buono per i bonds ... la correlazione inversa bond/equity la tengono quando gli fa comodo, ed ora l'equity è debole ...si prosegue col ... fart-to-quality :rolleyes: :-D :eek:
 
ormai e' una buffonata senza piu' nessun dubbio... 10year di nuovo sui 4,20%

Se vi puo' far piacere, sulla CNBC Rick Santelli ha detto che questa e' la dimostrazione che contano di piu' gli "order flow" dei "fundamentals"

Tradotto in italiano, 'sti cinesi spaccano la nerkia a tutto il mondo.
Possiamo metterci l'anima in pace, e adesso a caldo direi per qualche anno.
 
Buongiorno a tutti,
altra giornata di passione
livelli sul bund
r3 121.09
r2 120.61
r1 120.44
pivot 120.13
s1 119.96
s2 119.65
s3 119.17
Oggi jobless alle 14.30, leading indicator alle 16.00 - sempre alle 16.00 audizione di Greenspan sul deficit - leggevo sul Sole di ieri che con la legnata sull'azionario tutte le emissioni di carta corporate ed emergenti sono state posticipate, salvo quelle indispensabili per rifinanziare debiti in essere - questo ha dato ulteriore spinta al fly-to-quality...
 
gastronomo ha scritto:
Certo che il sospetto che i dati sulle scorte di petrolio li sapessero in anticipo viene...non hanno aspettato un nanosecondo per decidere che lo storno dei bond e dell'eura sull'inflazione - la più alta degli ultimi 3 anni, mica micio micio bau bau - era una buying opportunity :rolleyes: - il giorno che chiuderò sta kaiser di posizione mi metterò a fare l'opinionista alla Maurizio Mosca... almeno mi preservo il fegato ...

non capisco la correlazione :-? :-?
inflazione che sale, ipotesi tra l'altro rafforzata dalle scorte di petrolio in diminuzione.....quindi in prospettiva tassi americani ancora in rialzo ed euro e bund che salgono?... ma...non dovrebbe essere il contrario? :-? :-?
 
non capisco la correlazione :-? :-?
inflazione che sale, ipotesi tra l'altro rafforzata dalle scorte di petrolio in diminuzione.....quindi in prospettiva tassi americani ancora in rialzo ed euro e bund che salgono?... ma...non dovrebbe essere il contrario? :-? :-?[/quote]

E' il gioco delle tre carte... adesso che la debolezza è dell'azionario il ragionamnto è: petrolio caro, inflazione che sale, economia che rallenta fan male alla borsa...la liquidità che ne estrai la metti su asset più sicuri, ossia i bonds ... perchè il ragionamento di un asset manager è: se la borsa mi storna, mi prendo una perdita del 10% - se parcheggio la liquidità sui bond e poi la devo riutilizzare, la perdita, in confronto, è relativamente contenuta - quindi quando si crea una forte avversione al rischio e si innesca il cosidetto fly-to-quality, le considerazioni di valore assoluto sono trascurate in favore di altre considerazioni, ben più spiccie, ossia, dove parcheggio la liquidità???
 
gastronomo ha scritto:
non capisco la correlazione :-? :-?
inflazione che sale, ipotesi tra l'altro rafforzata dalle scorte di petrolio in diminuzione.....quindi in prospettiva tassi americani ancora in rialzo ed euro e bund che salgono?... ma...non dovrebbe essere il contrario? :-? :-?

E' il gioco delle tre carte... adesso che la debolezza è dell'azionario il ragionamnto è: petrolio caro, inflazione che sale, economia che rallenta fan male alla borsa...la liquidità che ne estrai la metti su asset più sicuri, ossia i bonds ... perchè il ragionamento di un asset manager è: se la borsa mi storna, mi prendo una perdita del 10% - se parcheggio la liquidità sui bond e poi la devo riutilizzare, la perdita, in confronto, è relativamente contenuta - quindi quando si crea una forte avversione al rischio e si innesca il cosidetto fly-to-quality, le considerazioni di valore assoluto sono trascurate in favore di altre considerazioni, ben più spiccie, ossia, dove parcheggio la liquidità???[/quote]
-------------------------------------------------------------------------------------

nel 2.000 abbiamo visto bund e borse scendere insieme....come mai?
forse perché chi vende il bund vuole le borse basse per spostare la liquidità....
sono d'accordo sul ...gioco delle tre carte....forse è solo quella la spiegazione :) :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto