2015 - the sense of life

f4f

翠鸟科
chè poi al 2015 magari non ci arrivo....
tentiamo:

qui, un appunto
ora vado, faccio, lavoro,
ma poi torno, espando , approfondisco con chi ne ha piacere


Pyrrhus, now that he had lost Macedonia, might have spent his days peacefully ruling his own subjects in Epirus; but he could not endure repose, thinking that not to trouble others and be troubled by them was a life of unbearable ennui, and, like Achilles in the Iliad, "he could not rest in indolence at home,
He longed for battle, and the joys of war."


As he desired some new adventures he embraced the following opportunity. The Romans were at war with the Tarentines ....
XIV. There was one Kineas, a Thessalian, who was thought to be a man of good sense, and who, having heard Demosthenes the orator speak, was better able than any of the speakers of his age to delight his hearers with an imitation of the eloquence of that great master of rhetoric. He was now in the service of Pyrrhus, and being sent about to various cities, proved the truth of the Euripidean saw, that
"All can be done by words
Which foemen wish to do with conquering swords."


Pyrrhus at any rate used to say that more cities were won for him by Kineas with words, than be himself won by force of arms. This man, observing that Pyrrhus was eagerly preparing for his Italian expedition, once when he was at leisure conversed with him in the following manner. "Pyrrhus," said he, "the Romans are said to be good soldiers, and to rule over many warlike nations. Now, if heaven grants us the victory over them, what use shall we make of it?"
"You ask what is self-evident," answered Pyrrhus. "If we can conquer the Romans, there is no city, Greek or barbarian, that can resist us, and we shall gain possession [Pg 194]of the whole of Italy, a country whose size, richness, and power no one knows better than yourself." Kineas then, after waiting for a short time, said, "O king, when we have taken Italy, what shall we do then?" Pyrrhus, not yet seeing his drift, answered, "Close to it Sicily invites us, a noble and populous island, and one which is very easy to conquer; for, my Kineas, now that Agathokles is dead, there is nothing there but revolution and faction, and the violence of party spirit." "What you say," answered Kineas, "is very probably true. But is this conquest of Sicily to be the extreme limit of our campaign?" "Heaven," answered Pyrrhus, "alone can give us victory and success; but these conquests would merely prove to us the stepping-stones to greater things. Who could refrain from making an attempt upon Carthage and Libya when he was so close to them, countries which were all but conquered by Agathokles when he ran away from Syracuse with only a few ships? and if we were masters of these countries, none of the enemies who now give themselves such airs at our expense will dare to resist us." "Certainly not," answered Kineas; "With such a force at our disposal we clearly could recover Macedonia, and have the whole of Greece at our feet. And after we have made all these conquests, what shall we do then?" Pyrrhus laughing answered, "We will take our ease and carouse every day, and enjoy pleasant conversation with one another." Having brought Pyrrhus to say this, Kineas asked in reply, "But what prevents our carousing and taking our ease now, since we have already at hand all those things which we propose to obtain with much blood-shed, and great toils and perils, and after suffering much ourselves and causing much suffering to others?" By talking in this manner Kineas vexed Pyrrhus, because he made him reflect on the pleasant home which he was leaving, but his reasoning had no effect in turning him from his purpose.





While they were yet talking the Italian levelled his lance, and urged his horse in full career against Pyrrhus. He struck the king's horse with his spear, and at the same instant his own horse was struck a sidelong blow by Leonnatus. Both horses fell; Pyrrhus was saved by his friends, and the Italian perished fighting. He was of the nation of the Frentani, Hoplacus by name, and was the captain of a troop of horse. XVII. This incident taught Pyrrhus to be more cautious.


XXII. While in these difficulties he conceived fresh hopes of success, and engaged in an enterprise in another quarter, which was likely to interfere with the prosecution of his original design. An embassy arrived from Sicily, offering to place the cities of Agrigentum, Syracuse, and Leontini in his hands, and begging him to aid them in driving out the Carthaginians from the island, and freeing it from despots, while at the same time messengers came from Greece with the news that Ptolemy, surnamed Keraunus, or "the thunderbolt," had perished, with all his army, in an engagement with the Gauls, and that now was his opportunity to offer himself to the Macedonians, who were in great need of a king. Pyrrhus upbraided Fortune for placing so many opportunities within his reach at the same time, and, reflecting that he could only manage one with success, for some time remained plunged in thought. At last, thinking that the Sicilian offer was likely to lead to greater things,

XXVI. Thus did Pyrrhus fail in his Italian and Sicilian expeditions, after spending six years of constant fighting in those countries, during which he lost a great part of his force, but always, even in his defeats, preserved his reputation for invincible bravery, being thought, in warlike skill and personal strength and daring, to be by far the first prince of his age. Yet he always threw away the advantages which he gained, in following some chimerical scheme of further conquest, being unable to take proper measures for the present because of his eagerness for the future. On this account Antigonus likened him to a player who made many good throws with the dice, but who did not know how to use them. He carried back to Epirus with him eight thousand infantry and five hundred cavalry, and, having no money, began to look out for a war, by which he might support his army. Some of the Gauls now joined him,


Charging violently back against the surging tide of fugitives, the faithful beast trampled down friends and foes alike until he found his master's body, when he seized it with his trunk and carried it upon his tusks; and then, turning round in a frenzy of grief, overturned and crushed every one whom he met. As the men were thus crowded together, no one could do anything to help himself, but the whole mass surged backwards and forwards in one solid body. The enemy who attacked them behind did them but little hurt; they suffered chiefly from one another, because when a man had once drawn his sword or couched his lance he could not put it up again, and it pierced whoever might happen to be forced against it.
XXXIV. Pyrrhus, seeing the danger with which he was menaced on every side, took off the royal diadem from his helmet, and gave it to one of his companions. He himself, trusting to the fact of his being on horseback, now charged into the mass of assailants, and was struck through his cuirass by one of them with a spear. The wound was not a dangerous or important one, and Pyrrhus at once turned to attack the man from whom he had received it. He was an Argive, not of noble birth, but the son of a poor old woman, who, like the rest, was looking on at the battle from the roof of her house. As soon as she saw Pyrrhus attacking her son, in an ecstasy of fear and rage she took up a tile and hurled it at Pyrrhus. It struck him on the helmet, bruising the spine at the back of his neck, and he fell from his horse, blinded by the stroke, at the side of the sacred enclosure of Likymnius. Few recognized him, but one Zopyrus, who was in the service of Antigonus, and two or three others, seized him just as he was beginning to recover his senses, and dragged him into an archway near at hand. When Zopyrus drew an Illyrian sword to cut off his head Pyrrhus looked so fiercely at him that he was terrified, and bungled in his work, but at length managed to sever his head from his body.




quazz, ma in italiano Plutarco non lo trovo .... :wall::wall:
 
chè poi al 2015 magari non ci arrivo....
tentiamo:

qui, un appunto
ora vado, faccio, lavoro,
ma poi torno, espando , approfondisco con chi ne ha piacere


Pyrrhus, now that he had lost Macedonia, might have spent his days peacefully ruling his own subjects in Epirus; but he could not endure repose, thinking that not to trouble others and be troubled by them was a life of unbearable ennui, and, like Achilles in the Iliad, "he could not rest in indolence at home,
He longed for battle, and the joys of war."


As he desired some new adventures he embraced the following opportunity.
The Romans were at war with the Tarentines ....
XIV. There was one Kineas, a Thessalian, who was thought to be a man of good sense, and who, having heard Demosthenes the orator speak, was better able than any of the speakers of his age to delight his hearers with an imitation of the eloquence of that great master of rhetoric. He was now in the service of Pyrrhus, and being sent about to various cities, proved the truth of the Euripidean saw, that
"All can be done by words
Which foemen wish to do with conquering swords."


Pyrrhus at any rate used to say that more cities were won for him by Kineas with words, than be himself won by force of arms. This man, observing that Pyrrhus was eagerly preparing for his Italian expedition, once when he was at leisure conversed with him in the following manner. "Pyrrhus," said he, "the Romans are said to be good soldiers, and to rule over many warlike nations. Now, if heaven grants us the victory over them, what use shall we make of it?"
"You ask what is self-evident," answered Pyrrhus. "If we can conquer the Romans, there is no city, Greek or barbarian, that can resist us, and we shall gain possession [Pg 194]of the whole of Italy, a country whose size, richness, and power no one knows better than yourself." Kineas then, after waiting for a short time, said, "O king, when we have taken Italy, what shall we do then?" Pyrrhus, not yet seeing his drift, answered, "Close to it Sicily invites us, a noble and populous island, and one which is very easy to conquer; for, my Kineas, now that Agathokles is dead, there is nothing there but revolution and faction, and the violence of party spirit." "What you say," answered Kineas, "is very probably true. But is this conquest of Sicily to be the extreme limit of our campaign?" "Heaven," answered Pyrrhus, "alone can give us victory and success; but these conquests would merely prove to us the stepping-stones to greater things. Who could refrain from making an attempt upon Carthage and Libya when he was so close to them, countries which were all but conquered by Agathokles when he ran away from Syracuse with only a few ships? and if we were masters of these countries, none of the enemies who now give themselves such airs at our expense will dare to resist us." "Certainly not," answered Kineas; "With such a force at our disposal we clearly could recover Macedonia, and have the whole of Greece at our feet. And after we have made all these conquests, what shall we do then?" Pyrrhus laughing answered, "We will take our ease and carouse every day, and enjoy pleasant conversation with one another." Having brought Pyrrhus to say this, Kineas asked in reply, "But what prevents our carousing and taking our ease now, since we have already at hand all those things which we propose to obtain with much blood-shed, and great toils and perils, and after suffering much ourselves and causing much suffering to others?" By talking in this manner Kineas vexed Pyrrhus, because he made him reflect on the pleasant home which he was leaving, but his reasoning had no effect in turning him from his purpose.





While they were yet talking the Italian levelled his lance, and urged his horse in full career against Pyrrhus. He struck the king's horse with his spear, and at the same instant his own horse was struck a sidelong blow by Leonnatus. Both horses fell; Pyrrhus was saved by his friends, and the Italian perished fighting. He was of the nation of the Frentani, Hoplacus by name, and was the captain of a troop of horse. XVII. This incident taught Pyrrhus to be more cautious.


XXII. While in these difficulties he conceived fresh hopes of success, and engaged in an enterprise in another quarter, which was likely to interfere with the prosecution of his original design. An embassy arrived from Sicily, offering to place the cities of Agrigentum, Syracuse, and Leontini in his hands, and begging him to aid them in driving out the Carthaginians from the island, and freeing it from despots, while at the same time messengers came from Greece with the news that Ptolemy, surnamed Keraunus, or "the thunderbolt," had perished, with all his army, in an engagement with the Gauls, and that now was his opportunity to offer himself to the Macedonians, who were in great need of a king. Pyrrhus upbraided Fortune for placing so many opportunities within his reach at the same time, and, reflecting that he could only manage one with success, for some time remained plunged in thought. At last, thinking that the Sicilian offer was likely to lead to greater things,

XXVI. Thus did Pyrrhus fail in his Italian and Sicilian expeditions, after spending six years of constant fighting in those countries, during which he lost a great part of his force, but always, even in his defeats, preserved his reputation for invincible bravery, being thought, in warlike skill and personal strength and daring, to be by far the first prince of his age. Yet he always threw away the advantages which he gained, in following some chimerical scheme of further conquest, being unable to take proper measures for the present because of his eagerness for the future. On this account Antigonus likened him to a player who made many good throws with the dice, but who did not know how to use them. He carried back to Epirus with him eight thousand infantry and five hundred cavalry, and, having no money, began to look out for a war, by which he might support his army. Some of the Gauls now joined him,


Charging violently back against the surging tide of fugitives, the faithful beast trampled down friends and foes alike until he found his master's body, when he seized it with his trunk and carried it upon his tusks; and then, turning round in a frenzy of grief, overturned and crushed every one whom he met. As the men were thus crowded together, no one could do anything to help himself, but the whole mass surged backwards and forwards in one solid body. The enemy who attacked them behind did them but little hurt; they suffered chiefly from one another, because when a man had once drawn his sword or couched his lance he could not put it up again, and it pierced whoever might happen to be forced against it.
XXXIV. Pyrrhus, seeing the danger with which he was menaced on every side, took off the royal diadem from his helmet, and gave it to one of his companions. He himself, trusting to the fact of his being on horseback, now charged into the mass of assailants, and was struck through his cuirass by one of them with a spear. The wound was not a dangerous or important one, and Pyrrhus at once turned to attack the man from whom he had received it. He was an Argive, not of noble birth, but the son of a poor old woman, who, like the rest, was looking on at the battle from the roof of her house. As soon as she saw Pyrrhus attacking her son, in an ecstasy of fear and rage she took up a tile and hurled it at Pyrrhus. It struck him on the helmet, bruising the spine at the back of his neck, and he fell from his horse, blinded by the stroke, at the side of the sacred enclosure of Likymnius. Few recognized him, but one Zopyrus, who was in the service of Antigonus, and two or three others, seized him just as he was beginning to recover his senses, and dragged him into an archway near at hand. When Zopyrus drew an Illyrian sword to cut off his head Pyrrhus looked so fiercely at him that he was terrified, and bungled in his work, but at length managed to sever his head from his body.




quazz, ma in italiano Plutarco non lo trovo .... :wall::wall:



preparaz :)
 
....e come è andata a finire?

non sai aprire i link?

Prima battaglia tra Greci e Romani
280-279 aC
Plutarco
(I Romani, nel 290 aC, aveva conquistato i Sanniti e questo esteso il potere romano fino alle porte delle città greche del Golfo di Taranto. Taranto, la città, primo fra tutti, fu quasi completamente controllato da un partito che consigliato un pacifica sottomissione ai conquistatori romani. L'opponente di patrioti, contro tali misure vile, guardò per gli aiuti all'estero e ha trovato un alleato pronto a Pirro, re dell'Epiro molosso. Fu guerriero e avventuroso, e un membro della famiglia reale di Macedonia, attraverso Olimpia, che era la madre di Alessandro Magno.
Pirro aveva stabilito una reputazione per combattere. Non da solo se avesse combattuto nella battaglia memorabile di Ipsus, in Frigia, ma aveva dimostrato un avversario formidabile per Demetinus, re di Macedonia, dopo aver forzato il monarca quest'ultimo potente di concludere una tregua con lui, anche se poi era stato conquistato e portato di nuovo al suo piccolo regno dell 'Epiro. A quel tempo i Tarantini inviato a lui per aiutarli contro Roma non vedeva l'ora di un campo in cui avrebbe potuto fare qualcosa per dimostrare il suo coraggio. Questa è stata la più grande opportunità della sua vita, ed egli prese su di essa. La campagna è memorabile per aver portato i Romani ei Greci in conflitto sul campo di battaglia per la prima volta.)
Pirro, ora che aveva perso la Macedonia, avrebbe trascorso i suoi giorni in pace sentenza i propri sudditi in Epiro, ma non poteva sopportare riposo, pensando che non turbare gli altri e di essere turbato da loro era una vita di noia insopportabile, e, come Achille nell'Iliade,
"Non poteva riposare in indolenza a casa,
Desiderava la battaglia, e le gioie della guerra ".
Come egli desiderava alcune nuove avventure ha abbracciato l'opportunità di seguito. I Romani erano in guerra con i Tarantini, e come che le persone non erano sufficientemente potenti per continuare la guerra, eppure non erano consentiti dalla follia audace dei loro oratori folla a fare la pace, si propone di Pirro loro leader e di invitare che fosse il loro alleato nella guerra, perché era più a disposizione di tutti gli altri re, e inoltre era il miglior generale di tutti. Dei cittadini più anziani e più sensibile alcune cercato di opporsi a questa decisione fatale, ma sono stati sopraffatti dal clamore del partito della guerra, mentre il resto, osservando questo, smise di frequentare l'assemblea pubblica.
C'è stato un cittadino di onorabilità, di nome Metone, che, il giorno in cui la decisione finale doveva essere fatta, quando le persone erano tutti riuniti, ha preso una ghirlanda appassita e una torcia, e come un ubriaco, annaspato nel gruppo con una ragazza che suona il flauto davanti a lui. A questo, come ci si potrebbe aspettare in una riunione disordinata popolari, alcune hanno applaudito e alcuni ridevano, ma nessuno lo fermò. Essi prossimo ordinò il gioco ragazza, e Metone farsi avanti e danza alla musica, ed egli fece come se volesse farlo. Quando aveva ottenuto il silenzio, disse: "Uomini di Taranto, fate bene ad incoraggiare coloro che desiderano essere allegri e divertirsi mentre si può Se sei saggio potrete godere di tutti la tua libertà ora, per quando Pirro è venuto al nostro. città si hanno cose molto differenti di pensare e vivere in modo molto diverso. " Con queste parole ha fatto un'impressione sulla massa della popolazione tarantina, e un mormorio corse tra la folla che aveva parlato bene. Ma quei politici che temevano che se la pace sono state fatte dovrebbero essere consegnato ai Romani, rimproverato il popolo per permettere a chiunque di insultare loro tale mostra vergognoso, e prevalse su di loro per trasformare Metone fuori dell'assemblea.
Così il voto per la guerra è stata approvata, e ambasciatori furono mandati a Epiro non da Taranto da solo, ma dalle altre città greche in Italia, portando con sé regali per Pirro, con le istruzioni per dirgli che avevano bisogno di un leader di abilità e di fama , e che possedevano una forza di Lucani, Messapi, Sanniti e Tarentini, che ammontano a 20.000 cavalieri e 350.000 fanti. Questo non solo Pirro eccitato, ma anche tutti gli Epiroti desiderosi di partecipare alla campagna.
C'era una Cineas, un Tessaglia, che è stato pensato per essere un uomo di buon senso, e che, avendo sentito parlare l'oratore Demostene, era meglio di tutti gli altoparlanti della sua età per deliziare i suoi ascoltatori con una imitazione del eloquenza di quel grande maestro di retorica. Adesso era al servizio di Pirro, e di essere inviato in procinto di varie città, ha dimostrato la verità della sega euripidea, che
"Tutto può essere fatto con le parole
Foemen che desidero fare con le spade conquistare. "
Pirro in ogni caso, era solito dire che più le città sono state vinte per lui da Cineas, con parole che lui stesso ha vinto con la forza delle armi. Quest'uomo, osservando che Pirro era ardentemente preparando per la sua spedizione italiana, una volta che quando era al tempo libero conversato con lui nel modo seguente. "Pirro", ha detto, "i romani sono detto di essere buoni soldati, e di governare le nazioni bellicose molti. Ora, se il cielo ci concede la vittoria su di loro, quello che uso è che ne facciamo?"
"Voi chiedete che cosa è evidente", rispose Pirro. "Se siamo in grado di conquistare i romani, non c'è città, greche o barbare, che ci può resistere, e noi entrare in possesso di tutta Italia, un paese che per dimensioni, ricchezza, potere nessuno lo sa meglio di te stesso". Cineas poi, dopo aver atteso per un breve periodo, ha detto: "O re, quando abbiamo preso l'Italia, cosa dobbiamo fare allora?"
Pirro, non ancora vedendo la sua deriva, rispose: "Vicino ad essa ci invita la Sicilia, un'isola nobile e popolosa, e che è molto facile da conquistare, per la mia Cineas, ora che Agatocle è morto, non c'è nulla, ma la rivoluzione e di fazione e la violenza dello spirito di partito ".
"Che dici," rispose Cineas, "è molto probabilmente vero. Ma questa conquista della Sicilia ad essere il limite estremo della nostra campagna?"
"Cielo", rispose Pirro, "solo può darci la vittoria e il successo, ma queste conquiste non farebbe che dimostrare a noi le pietre a cose più grandi Chi potrebbe astenersi dal fare un tentativo su di Cartagine e la Libia quando era così vicino a loro. , paesi che sono stati tutti, ma conquistata da Agatocle, quando fuggì da Siracusa con solo poche navi? e se fossimo padroni di questi paesi, nessuno dei nemici che ora si danno tante arie a nostre spese avrà il coraggio di resistere a noi ".
"Certamente no," rispose Cineas, "con una tale forza a nostra disposizione abbiamo chiaramente potuto recuperare la Macedonia, e hanno tutta la Grecia ai nostri piedi e dopo aver fatto tutte queste conquiste, che cosa dobbiamo fare allora?".
Pirro rispose ridendo: "Prenderemo nostro agio e gozzovigliano ogni giorno, e godere di una piacevole conversazione con un altro."
Avendo Pirro portato a dire questo, Cineas ha chiesto in risposta: "Ma cosa ci impedisce di orge e prendendo nostro agio ora, dal momento che abbiamo già a portata di mano tutte quelle cose che ci proponiamo di ottenere con grande spargimento di sangue, e grandi fatiche e pericoli, e dopo molte sofferenze noi stessi e provocando tanta sofferenza agli altri? "
Parlando in questo modo Cineas Pirro irritato, perché lo fece riflettere sulla casa piacevole che se ne stava andando, ma il suo ragionamento non ha avuto effetto a trasformare dal suo scopo.
In primo luogo ha spedito Cineas a Taranto con 3.000 uomini, dopo che aveva raccolto da molti Taranto cavalli trasporti, vasi addobbata, e barche di ogni genere, e si imbarcò su di loro venti elefanti, 23 mila cavalieri, 22.000 fanti, e 500 frombolieri. Quando tutto fu pronto, messo a mare, e quando a metà strada tra una tempesta scoppiata su di lui da nord, che era insolita in quella stagione dell'anno. Lui stesso, sebbene la sua nave venne portato via dalla tempesta, ancora, dalla grandi dolori e l'abilità dei marinai e piloti, ha resistito e ha raggiunto la terra, con grande fatica per i rematori, e oltre le aspettative di tutti, per il resto della la flotta è stato sopraffatto dalla tempesta e dispersi. Alcune navi sono stati guidati al largo delle coste italiane del tutto, e costretto nei mari libici e siciliane, e alcuni che non poteva resistere alla Cape Iapygian sono stati superati di notte, e di essere tratteggiata da un mare violento e turbolento contro quella costa harborless erano assolutamente persi, eccezione unica nave del re. Era così grande e fortemente costruito per resistere alle onde fino a quando ha rotto su di lei dal mare aperto, ma quando il vento cambiato e soffiava direttamente al largo della costa, la nave, che oggi ha incontrato le onde direttamente con la testa, era in grande pericolo di andare in pezzi, mentre per farla guidare al largo ancora una volta, ora che era così rozzo, e il vento cambiato così spesso, sembrava più terribile di rimanere dove si trovavano.
Pirro rosa e saltò in acqua, e subito è stata seguita con entusiasmo dai suoi amici e la sua guardia del corpo. Il buio della notte e il rinculo violento delle onde ruggenti reso difficile per loro di aiutarlo, e non è stato fino all'alba, quando il vento si placò, che ha raggiunto la terra, debole e indifeso nel corpo, ma con il suo spirito invincibile di sventura. Messapi, sul cui litorale era stato gettato, ora assemblate dai villaggi vicini e offerto il loro aiuto, mentre alcune delle navi che aveva perso la tempesta apparve, portando pochi cavalieri, circa 2000 piedi, e due elefanti.
Con questi Pirro marciato verso Taranto, Cineas, non appena ha sentito del suo arrivo, portando l'esercito tarantino di incontrarlo. Quando ha raggiunto la città ha fatto nulla per scontentare i Tarantini fino alla sua flotta ritornò alla costa e che aveva assemblato la maggior parte del suo esercito. Ma poi, vedendo che la popolazione, a meno che non governata da una mano forte, non poteva né aiutarlo, né aiutare se stessi, ma destinati a restare al minimo le loro terme e divertimenti a casa, mentre ha combattuto le loro battaglie sul campo, ha chiuso il passeggiate palestre e pubblico, in cui le persone erano soliti sprecare il loro tempo in chiacchiere vuote sulla guerra. Proibì tutti a bere, feste, festini e fuori stagione, e costretto la gente a prendere le armi, dimostrandosi inesorabile a tutti coloro che era l'adunata-roll di abili cittadini. Questo comportamento lo ha reso molto antipatico, e molti dei Tarentini lasciato la città in disgusto, perché erano così inutilizzati alla disciplina di ritenere che, per non essere in grado di passare la loro vita come hanno scelto non era migliore di schiavitù.
Quando giunse la notizia che Levino, il console romano, era in marcia per attaccare lui con una forza grande, e fu il saccheggio del paese della Lucania come lui avanzata, mentre Pirro 'gli alleati non erano ancora arrivati, ha pensato che una cosa vergognosa per consentire al nemico per procedere oltre, e uscì con il suo esercito. Ha mandato innanzi a lui un araldo al generale romano, che lo informava che era disposto a fungere da arbitro nella disputa tra i romani e le città greche d'Italia, se hanno scelto di interrompere pacificamente. Al ricevimento di una risposta che i Romani non ha voluto per Pirro come un arbitro, né lo temeva come un nemico, marciò in avanti, e si accamparono nella pianura tra la città di Pandosia ed Heraclea.
Apprendimento che i Romani erano nelle vicinanze, ed erano accampati sul lato più lontano della Siris fiume (il fiume Aciris, ora si chiama Agri), ha guidato fino al fiume per vedere loro e quando ha osservato le loro fila anche, i loro movimenti ordinato , e loro ben disposti campo, fu sorpreso e disse al più vicino dei suoi amici: ". Questi barbari, Megacle, non hanno nulla barbaro nella loro disciplina militare, ma presto imparare quello che possono fare" Ha iniziato infatti già a sentire qualche incertezza per quanto riguarda il tema della campagna, e decise di aspettare fino a quando i suoi alleati si avvicinò, e fino ad allora ad osservare i movimenti dei Romani, e impedire loro di attraversare il fiume. Essi, tuttavia, percependo il suo oggetto, in una sola volta attraversato il fiume, la fanteria di un guado, la cavalleria in molti punti in una sola volta, in modo che i greci temevano che potrebbero essere circondato, e si ritrasse. Pirro, vedendo questo, ordinò ai suoi ufficiali immediatamente per formare delle truppe in ordine di battaglia e aspettare sotto le armi mentre si carica con la cavalleria, tre forti mila, sperando di catturare i romani nell'atto di attraversare il fiume e di conseguenza in disordine.
Quando vide molti scudi della fanteria romana che appare sopra la sponda del fiume, ei loro cavalieri andavano tutti in ordine, ha chiuso la sua fila e accusato lui stesso prima, una cifra cospicua nella sua armatura scintillante bella, e dimostrando con le sue imprese che meritava la sua reputazione, ma soprattutto come ha combattuto personalmente, e impegnati in combattimento con il nemico, eppure continuamente guardato la battaglia insieme, e gestito le sue truppe con tanto di impianto, come se non fosse nel bel mezzo della lotta, apparendo sempre, ovunque la sua presenza era necessaria, e reenforcing coloro che sembrava in grado di cedere. In questa battaglia Leonnatus il macedone, osservando uno degli italiani guardando Pirro e costantemente a lui per il campo, gli disse: "Mio re, vedete quel barbaro sul cavallo nero con zampe bianche Sembra essere medita qualche disperato? atto. E 'un uomo di spirito e coraggio, e lui non prende mai gli occhi da te e non si assume alcuna avviso di chiunque altro. Attenzione che l'uomo ".
Pirro rispose: "Leonnatus, nessun uomo può evitare il suo destino, ma né quella italiana né nessun altro che mi attacchi farlo impunemente". Mentre stavano ancora parlando l'italiano livellato la lancia e ha esortato il suo cavallo in piena carriera contro Pirro. Ha colpito il cavallo del re con la sua lancia, e nello stesso istante il suo cavallo è stato colpito da un colpo di traverso Leonnatus. Entrambi i cavalli cadde, Pirro è stato salvato dai suoi amici, ed i combattimenti sono morti italiani. E 'stato della nazione dei Frentani, Hoplacus per nome, ed è stato il capitano di una truppa di cavallo.
Questo incidente Pirro ha insegnato ad essere più cauti. Egli osservò che la cavalleria erano inclini a cedere il passo, e quindi inviato per la sua falange, e gli misero contro il nemico. Poi ha dato il suo mantello e armatura di uno dei suoi compagni, Megacle, e dopo si traveste in parte in quelle del suo amico, ha portato il suo corpo principale per attaccare l'esercito romano. I Romani lo fermamente resistito, e una battaglia ostinata ha avuto luogo, perché si dice che i combattenti alternativamente fruttato e ancora una volta pressati in avanti non meno di sette volte distinte. Scambio del re di armatura, anche se ha salvato la vita, eppure quasi gli perso la vittoria: per molti Megacle attaccato, e l'uomo che per primo lo colpì, che si chiamava Decio, afferrò il suo mantello ed elmo, e cavalcò con loro per Levino, mostrando loro e gridando ad alta voce che egli aveva ucciso Pirro.
I Romani, quando hanno visto queste bottino portato in trionfo lungo le loro fila, ha sollevato un grido gioioso, mentre i greci sono stati di conseguenza scoraggiati, fino a quando Pirro, imparare cosa era accaduto, ha guidato lungo la linea con il capo scoperto, allungando le mani per i suoi soldati e dicendo loro che lui era sicuro. Alla fine lui ha vinto, principalmente per mezzo di una carica improvvisa del suo cavallo Tessaglia ai romani dopo che era stato messo in disordine per l'avanzata degli elefanti. I cavalli romani erano terrorizzati a questi animali, e, molto prima che si avvicinavano, scappato con i loro cavalieri in preda al panico. La strage fu molto grande: Dionigi dice che i Romani vi è caduto, ma poco meno di 15.000, ma Hieronymus riduce al 7000, mentre sul lato Pirro 'ci è caduto, secondo Dionigi, 13 mila, ma secondo Hieronymus meno 4000.
Questi, tuttavia, erano molto il fiore dell'esercito di Pirro ', perché ha perso tutti i suoi ufficiali più fidato ed i suoi amici più intimi personali. Eppure, ha catturato l'accampamento romano, che è stata abbandonata dal nemico, indotto molti dei loro città alleate ad unirsi a lui, saccheggiato una vasta estensione di paese, e avanzato all'interno 300 stadi, a meno di 40 miglia, l'inglese la stessa Roma. Dopo la battaglia molti dei Lucani e Sanniti si avvicinò; questi alleati rimproverò per la loro movimenti dilatorie, ma era evidentemente ben contento di aver conquistato il grande esercito romano, senza altre forze, ma il suo Epiroti e proprio i Tarantini.
I Romani non ha rimosso Levino dal suo ufficio di console, anche se Caio Fabricius è segnalato per aver detto che non era il Epiroti che aveva conquistato i Romani, ma Pirro che aveva conquistato Levino, il che significa che pensava che la sconfitta è stata causa di non la forza maggiore, ma il generalato superiori del nemico. Sono stupito da Pirro velocemente riempiendo le loro fila con prelievi freschi, e parlando della guerra in uno spirito di fiducia senza paura. Decise di provare se erano disposti a fare i conti con lui, come si accorse che per catturare Roma e assolutamente sottomettere il popolo romano sarebbe stato un lavoro di non lievi difficoltà, e che sarebbe inutile tentare con la forza alla sua disposizione, mentre dopo la sua vittoria avrebbe potuto fare la pace a condizioni che riflettesse lustro grande su se stesso. Cineas è stato inviato come ambasciatore a condurre questa trattativa.
Ha conversato con gli uomini principali di Roma, e ha offerto le loro mogli e bambini dai regali del re. Nessuno, però, li accetta, ma tutti, uomini e donne, ha risposto che se la pace sono stati pubblicamente concluso con il Re, avrebbero avuto nulla in contrario a considerarlo un amico. E quando Cineas ha parlato davanti al senato in maniera vincente e convincente non poteva fare alcuna impressione al suo pubblico, anche se ha annunciato loro che Pirro sarebbe ripristinare i prigionieri che aveva preso senza alcun riscatto, e li assistono a sottomettere tutta Italia, mentre tutto ciò che ha chiesto in cambio è che egli dovrebbe essere considerato come un amico, e che la gente di Taranto non deve essere molestato. La gente comune, però, erano evidentemente desiderosi di pace, in conseguenza del loro essere stati sconfitti in una grande battaglia, e sperando che avrebbero dovuto combattere un altro contro una forza più grande, perché gli stati italiani si sarebbe unito Pirro.
A questa crisi Appio Claudio, un uomo illustre, ma che era da tempo stato impedito dalla vecchiaia e la cecità di prendere parte attiva in politica, quando ha sentito delle proposte di Pirro, e che la questione della pace o la guerra stava per essere votati dal Senato, non poteva più sopportare di rimanere a casa, ma ha causato ai suoi schiavi di portarlo attraverso il Forum per il senato in una cucciolata. Quando ha raggiunto le porte del senato i suoi figli e figli-in-law lo ha sostenuto e lo guidò in casa, mentre tutta l'assemblea ha osservato un rispettoso silenzio.
Parlando dal punto in cui si trovava, li ha indirizzato come segue: "I miei connazionali, ho usato per piangere per la perdita della mia vista, ma ora mi dispiace di non essere anche sordo, quando sento le proposizioni vergognoso con cui si sta offuscare il gloria di Roma. Che ne è di che si vantano che stavamo tanto bene prima di fare tutti gli uomini, che se Alessandro Magno aveva invaso l'Italia, e ci aveva incontrato quando eravamo giovani, i nostri padri quando erano nel fiore della vita , egli non sarebbe stato ritenuto invincibile, ma sia fuggito o forse addirittura sono cadute, e ha aggiunto alla gloria di Roma?
"Tu ora dimostrare che questo era solo vaporing vuoto, dal terrore di questi Chaonians e Molossi, le nazioni che sono sempre stati una preda e bottino di Macedoni, e dalla paura di questo Pirro, che ha usato un tempo per ballare su una frequenza delle guardie del corpo di Alessandro, [1] e che ora ha vagato qua non tanto per assistere i Greci in Italia per fuggire dai suoi nemici in casa, e promette di essere nostro amico e protettore, in verità, quando l'esercito ha fatto i comandi non sono sufficienti a tenere per lui il minimo porzione di che la Macedonia, che una volta acquisito. Non crediate che vi libererete di quest'uomo, facendo un patto con lui. Piuttosto si incoraggerà altri principi greci per invadere voi, perché saranno disprezzate te e pensi che una facile preda per tutti gli uomini, se si lascia Pirro tornare a casa senza pagare la pena dei suoi oltraggi su di voi, anzi, con il potere di vantarsi di aver fatto di Roma una zimbello per Tarentini e Sanniti. "
Con queste parole Appio risvegliato uno spirito bellicoso nei romani, e respinto Cineas con la risposta che se Pirro avrebbe lasciato l'Italia avrebbero, se voleva, discutere la questione di un'alleanza con lui, ma che, mentre lui rimase in armi in loro paese i Romani lo avrebbero combattere fino alla morte, tuttavia molti Laevinuses potesse sconfitta. Si racconta che Cineas, durante la sua missione a Roma, ha avuto un grande interesse per l'osservazione della vita nazionale dei Romani, e pienamente apprezzato l'eccellenza della loro costituzione politica, che ha imparato conversando con molti degli uomini importanti dello Stato. Al suo ritorno ha detto Pirro che il senato gli sembrava come un insieme di re, e che per quanto riguarda la popolazione temeva che i Greci potrebbero trovare in loro una nuova Lerna un'idra: per il doppio di molte truppe erano stati arruolati nell'esercito del console come aveva fatto prima, e ancora ci sono rimasti molti romani più in grado di portare le armi.
Dopo questa Caio Fabricius è venuto a organizzare i termini per lo scambio di prigionieri, un uomo che ha detto che il Cineas Romani particolarmente apprezzato per le sue virtù e coraggio, ma che era troppo povero. Pirro, in conseguenza di ciò, intrattenuti Fabricius privatamente, e lo fece un'offerta di denaro, non come una tangente per ogni atto di viltà, ma parlando di essa come pegno di amicizia e sincerità. Mentre Fabrizio ha rifiutato questo, Pirro aspettato fino al giorno dopo, quando, desiderosi di fare impressione su di lui, come non aveva mai visto un elefante, aveva la sua più grande elefante posto dietro Fabrizio durante la loro conferenza, nascosta da una tenda. Ad un segnale dato, il sipario è stato ritirato, e la creatura ha raggiunto il suo tronco sopra la testa di Fabrizio con un grido acre e terribile. Fabrizio, invece, tranquillamente si voltò, e poi disse a Pirro con un sorriso: "Tu non poteva muoversi dal vostro oro ieri, né è possibile con il vostro animale per giorno".
A tavola quel giorno hanno conversato su tutte le materie, ma soprattutto sulla Grecia e la filosofia greca. Cineas ripetuto il parere di Epicuro e della sua scuola, sugli dei, e la pratica della vita politica, e gli oggetti a cui si dovrebbe mirare, considerato il modo in cui il piacere di essere il sommo bene, e tenuto lontano dal prendere parte attiva alla politica , in quanto viziato e distrutto la felicità perfetta. e su come essi pensavano che gli dei vivevano lontano dalle speranze e paure, e l'interesse nelle vicende umane, in uno stato placido di fruizione eterna [2] Mentre egli parlava in questo ceppo Fabricius proruppe: "Ercole!" gridò, "può Pirro ed i Sanniti continuano a sprecare il loro tempo su queste speculazioni fintanto che rimangono in guerra con noi!" Pirro, in questo, è stato colpito dallo spirito e nobile disposizione di Fabrizio, e desiderava più che mai per fare di Roma il suo amico al posto del suo nemico. Egli pregò di organizzare termini di pace, e dopo che sono stati conclusi di venire a vivere con lui come il primo dei suoi amici e ufficiali.
Fabricius si dice abbia tranquillamente risposto: "Questo, o re, non saranno a vostro vantaggio, per coloro che ora vi obbediscono, e guardare a voi, se avevano qualche esperienza di me, mi preferiscono per il loro re . " Pirro non era arrabbiato con questo discorso, ma ha parlato con tutti i suoi amici sulla condotta magnanimo di Fabricius, e affidato i prigionieri a lui solo, a condizione che, se il Senato si rifiutò di fare la pace, essi dovrebbero poter abbracciare i loro amici , e trascorrere la festa dei Saturnali con loro, e poi essere rispediti a lui. E sono stati rinviati dopo i Saturnalia, per il Senato decretò che nessuno di loro che sono rimasti dietro dovrebbe essere messo a morte.
Dopo questo, quando fu console C. Fabrizio, un uomo è entrato in suo campo portando una lettera di medico re Pirro ', in cui si offrì di avvelenare il re se poteva essere certi di una ricompensa adeguata per i suoi servizi nel portando così la guerra alla fine senza colpo ferire. Fabrizio, disgustato tradimento dell'uomo, ha portato il suo collega di condividere le sue idee, e in fretta spedito una lettera a Pirro, dicendogli di stare in guardia. La lettera diceva così: "Caio Fabrizio e Quinto Emilio, i consoli romani, salutano il re Pirro si sembra essere un cattivo giudice, sia dei vostri amici e dei vostri nemici si percepirà, leggendo la lettera allegata, che è stato inviato.. a noi, che stanno combattendo contro gli uomini buoni e virtuosi, e confidando di malvagi e infidi. Non vi danno queste informazioni da qualsiasi amore che vi porto, ma per paura che ci possa essere accusato di aver assassinato voi ed essere pensava di aver portato la guerra ad un vicino di tradimento perché non riuscivamo a farlo virilità ".
Pirro nel ricevere questa lettera, e scoprire il complotto contro la sua vita, punito il suo medico, e, in cambio della gentilezza di Fabrizio e dei Romani, consegnato loro prigionieri senza riscatto, e Cineas ha inviato una seconda volta per organizzare la pace. Tuttavia, i romani si rifiutò di ricevere i loro prigionieri senza riscatto, non volendo o per ricevere un favore da loro nemico o di essere ricompensati per aver astenuto dal tradimento verso di lui, ma rimesso in libertà un numero uguale di Tarentini e Sanniti, e li mandò a lui. Quanto ai termini di pace, si sono rifiutati di ospitare la questione a meno che Pirro la prima volta immesso il suo intero armamento a bordo delle navi in ​​cui è venuto, e la vela per Epiro con esso.
Come adesso è stato necessario che Pirro dovrebbero combattere un'altra battaglia, avanzò con il suo esercito alla città di Asculum, e attaccato i romani. Qui è stato costretto a combattere su terreno accidentato, vicino alle sponde di un fiume paludoso, dove i suoi elefanti e cavalleria erano di nessun servizio, e fu costretto ad attaccare con la sua falange. Dopo una battaglia disegnato, in cui molti caddero, notte divise i combattenti. Pirro giorno dopo manovrato in modo da portare i Romani abbastanza nella pianura, dove i suoi elefanti potrebbe agire su linea del nemico. Ha occupato il terreno accidentato su entrambi i lati, collocato molti arcieri e frombolieri tra i suoi elefanti, e avanzate con la sua falange in modo stretto e la forza irresistibile.
I Romani, che non hanno potuto in piano a praticare il cespuglio di lotta e scontri del giorno precedente, sono stati costretti ad attaccare la falange di fronte. Hanno cercato di forzare la loro strada attraverso quella siepe di lance prima del elefanti potrebbe salire, e ha mostrato coraggio meraviglioso hacking presso le lance con le loro spade, esponendosi incautamente, incurante delle ferite o morte. Dopo una lunga lotta, si dice che per primo ha dato modo al punto in cui Pirro era esortando i suoi soldati su di persona, anche se la sconfitta è stato soprattutto a causa del peso e la frantumazione di carica degli elefanti. I Romani non poteva trovare alcuna opportunità in questa sorta di battaglia per la visualizzazione del loro coraggio, ma pensava che il loro dovere di farsi da parte e salvarsi da una morte inutile, proprio come avrebbero fatto nel caso di un'onda del mare o un terremoto a venire su di loro. Nel volo al loro campo, che non era lontano, Hieronymus dice che 6.000 Romani perirono, e che nei commenti Pirro 'la sua perdita è iscritti al 3505.
Dionigi, invece, non ammette che ci sono stati due battaglie a Asculum, o che i Romani subirono una sconfitta, ma ci dice che hanno combattuto tutta di un giorno fino al tramonto, e poi separato, Pirro è ferito al braccio da un giavellotto, ed i Sanniti che hanno saccheggiato il suo bagaglio. Egli afferma anche la perdita totale su entrambi i lati al di sopra di 15000.
Gli eserciti separati dopo la battaglia, e si dice che Pirro, quando congratulato per la sua vittoria dai suoi amici, rispose: ". Se vinciamo una vittoria più come sui Romani, saremo rovinati" Per gran parte della forza che aveva portato con lui erano morti, e quasi tutti i suoi amici e gli ufficiali, e non c'erano più di mandare a casa.

[ edit ]Note

↑ Demetrio.
↑ Ho tradotto i passaggi sopra quasi letteralmente dal greco. Eppure io sono incline a pensare che Arnold ha penetrato il vero significato, e ci mostra il motivo per esclamativo Fabricius 'quando afferma la filosofia epicurea, come esposto da Cineas, di essere "che gli affari di guerra e lo stato sono stati, ma fatica e difficoltà, e che l'uomo saggio deve imitare il resto beata degli dei, che, abitando sotto le loro divinità, non considerato il tumulto vane di questo mondo inferiore. "
 
So aprire i link...siate più rilassati nei miei confronti...mi piace cazzeggiare...anche se in fondo in fondo dico quello che penso...
 
non sai aprire i link?

Prima battaglia tra Greci e Romani
280-279 aC
Plutarco
(I Romani, nel 290 aC, aveva conquistato i Sanniti e questo esteso il potere romano fino alle porte delle città greche del Golfo di Taranto. Taranto, la città, primo fra tutti, fu quasi completamente controllato da un partito che consigliato un pacifica sottomissione ai conquistatori romani. L'opponente di patrioti, contro tali misure vile, guardò per gli aiuti all'estero e ha trovato un alleato pronto a Pirro, re dell'Epiro molosso. Fu guerriero e avventuroso, e un membro della famiglia reale di Macedonia, attraverso Olimpia, che era la madre di Alessandro Magno.
Pirro aveva stabilito una reputazione per combattere. Non da solo se avesse combattuto nella battaglia memorabile di Ipsus, in Frigia, ma aveva dimostrato un avversario formidabile per Demetinus, re di Macedonia, dopo aver forzato il monarca quest'ultimo potente di concludere una tregua con lui, anche se poi era stato conquistato e portato di nuovo al suo piccolo regno dell 'Epiro. A quel tempo i Tarantini inviato a lui per aiutarli contro Roma non vedeva l'ora di un campo in cui avrebbe potuto fare qualcosa per dimostrare il suo coraggio. Questa è stata la più grande opportunità della sua vita, ed egli prese su di essa. La campagna è memorabile per aver portato i Romani ei Greci in conflitto sul campo di battaglia per la prima volta.)
Pirro, ora che aveva perso la Macedonia, avrebbe trascorso i suoi giorni in pace sentenza i propri sudditi in Epiro, ma non poteva sopportare riposo, pensando che non turbare gli altri e di essere turbato da loro era una vita di noia insopportabile, e, come Achille nell'Iliade,
"Non poteva riposare in indolenza a casa,
Desiderava la battaglia, e le gioie della guerra ".
Come egli desiderava alcune nuove avventure ha abbracciato l'opportunità di seguito. I Romani erano in guerra con i Tarantini, e come che le persone non erano sufficientemente potenti per continuare la guerra, eppure non erano consentiti dalla follia audace dei loro oratori folla a fare la pace, si propone di Pirro loro leader e di invitare che fosse il loro alleato nella guerra, perché era più a disposizione di tutti gli altri re, e inoltre era il miglior generale di tutti. Dei cittadini più anziani e più sensibile alcune cercato di opporsi a questa decisione fatale, ma sono stati sopraffatti dal clamore del partito della guerra, mentre il resto, osservando questo, smise di frequentare l'assemblea pubblica.
C'è stato un cittadino di onorabilità, di nome Metone, che, il giorno in cui la decisione finale doveva essere fatta, quando le persone erano tutti riuniti, ha preso una ghirlanda appassita e una torcia, e come un ubriaco, annaspato nel gruppo con una ragazza che suona il flauto davanti a lui. A questo, come ci si potrebbe aspettare in una riunione disordinata popolari, alcune hanno applaudito e alcuni ridevano, ma nessuno lo fermò. Essi prossimo ordinò il gioco ragazza, e Metone farsi avanti e danza alla musica, ed egli fece come se volesse farlo. Quando aveva ottenuto il silenzio, disse: "Uomini di Taranto, fate bene ad incoraggiare coloro che desiderano essere allegri e divertirsi mentre si può Se sei saggio potrete godere di tutti la tua libertà ora, per quando Pirro è venuto al nostro. città si hanno cose molto differenti di pensare e vivere in modo molto diverso. " Con queste parole ha fatto un'impressione sulla massa della popolazione tarantina, e un mormorio corse tra la folla che aveva parlato bene. Ma quei politici che temevano che se la pace sono state fatte dovrebbero essere consegnato ai Romani, rimproverato il popolo per permettere a chiunque di insultare loro tale mostra vergognoso, e prevalse su di loro per trasformare Metone fuori dell'assemblea.
Così il voto per la guerra è stata approvata, e ambasciatori furono mandati a Epiro non da Taranto da solo, ma dalle altre città greche in Italia, portando con sé regali per Pirro, con le istruzioni per dirgli che avevano bisogno di un leader di abilità e di fama , e che possedevano una forza di Lucani, Messapi, Sanniti e Tarentini, che ammontano a 20.000 cavalieri e 350.000 fanti. Questo non solo Pirro eccitato, ma anche tutti gli Epiroti desiderosi di partecipare alla campagna.
C'era una Cineas, un Tessaglia, che è stato pensato per essere un uomo di buon senso, e che, avendo sentito parlare l'oratore Demostene, era meglio di tutti gli altoparlanti della sua età per deliziare i suoi ascoltatori con una imitazione del eloquenza di quel grande maestro di retorica. Adesso era al servizio di Pirro, e di essere inviato in procinto di varie città, ha dimostrato la verità della sega euripidea, che
"Tutto può essere fatto con le parole
Foemen che desidero fare con le spade conquistare. "
Pirro in ogni caso, era solito dire che più le città sono state vinte per lui da Cineas, con parole che lui stesso ha vinto con la forza delle armi. Quest'uomo, osservando che Pirro era ardentemente preparando per la sua spedizione italiana, una volta che quando era al tempo libero conversato con lui nel modo seguente. "Pirro", ha detto, "i romani sono detto di essere buoni soldati, e di governare le nazioni bellicose molti. Ora, se il cielo ci concede la vittoria su di loro, quello che uso è che ne facciamo?"
"Voi chiedete che cosa è evidente", rispose Pirro. "Se siamo in grado di conquistare i romani, non c'è città, greche o barbare, che ci può resistere, e noi entrare in possesso di tutta Italia, un paese che per dimensioni, ricchezza, potere nessuno lo sa meglio di te stesso". Cineas poi, dopo aver atteso per un breve periodo, ha detto: "O re, quando abbiamo preso l'Italia, cosa dobbiamo fare allora?"
Pirro, non ancora vedendo la sua deriva, rispose: "Vicino ad essa ci invita la Sicilia, un'isola nobile e popolosa, e che è molto facile da conquistare, per la mia Cineas, ora che Agatocle è morto, non c'è nulla, ma la rivoluzione e di fazione e la violenza dello spirito di partito ".
"Che dici," rispose Cineas, "è molto probabilmente vero. Ma questa conquista della Sicilia ad essere il limite estremo della nostra campagna?"
"Cielo", rispose Pirro, "solo può darci la vittoria e il successo, ma queste conquiste non farebbe che dimostrare a noi le pietre a cose più grandi Chi potrebbe astenersi dal fare un tentativo su di Cartagine e la Libia quando era così vicino a loro. , paesi che sono stati tutti, ma conquistata da Agatocle, quando fuggì da Siracusa con solo poche navi? e se fossimo padroni di questi paesi, nessuno dei nemici che ora si danno tante arie a nostre spese avrà il coraggio di resistere a noi ".
"Certamente no," rispose Cineas, "con una tale forza a nostra disposizione abbiamo chiaramente potuto recuperare la Macedonia, e hanno tutta la Grecia ai nostri piedi e dopo aver fatto tutte queste conquiste, che cosa dobbiamo fare allora?".
Pirro rispose ridendo: "Prenderemo nostro agio e gozzovigliano ogni giorno, e godere di una piacevole conversazione con un altro."
Avendo Pirro portato a dire questo, Cineas ha chiesto in risposta: "Ma cosa ci impedisce di orge e prendendo nostro agio ora, dal momento che abbiamo già a portata di mano tutte quelle cose che ci proponiamo di ottenere con grande spargimento di sangue, e grandi fatiche e pericoli, e dopo molte sofferenze noi stessi e provocando tanta sofferenza agli altri? "
Parlando in questo modo Cineas Pirro irritato, perché lo fece riflettere sulla casa piacevole che se ne stava andando, ma il suo ragionamento non ha avuto effetto a trasformare dal suo scopo.
In primo luogo ha spedito Cineas a Taranto con 3.000 uomini, dopo che aveva raccolto da molti Taranto cavalli trasporti, vasi addobbata, e barche di ogni genere, e si imbarcò su di loro venti elefanti, 23 mila cavalieri, 22.000 fanti, e 500 frombolieri. Quando tutto fu pronto, messo a mare, e quando a metà strada tra una tempesta scoppiata su di lui da nord, che era insolita in quella stagione dell'anno. Lui stesso, sebbene la sua nave venne portato via dalla tempesta, ancora, dalla grandi dolori e l'abilità dei marinai e piloti, ha resistito e ha raggiunto la terra, con grande fatica per i rematori, e oltre le aspettative di tutti, per il resto della la flotta è stato sopraffatto dalla tempesta e dispersi. Alcune navi sono stati guidati al largo delle coste italiane del tutto, e costretto nei mari libici e siciliane, e alcuni che non poteva resistere alla Cape Iapygian sono stati superati di notte, e di essere tratteggiata da un mare violento e turbolento contro quella costa harborless erano assolutamente persi, eccezione unica nave del re. Era così grande e fortemente costruito per resistere alle onde fino a quando ha rotto su di lei dal mare aperto, ma quando il vento cambiato e soffiava direttamente al largo della costa, la nave, che oggi ha incontrato le onde direttamente con la testa, era in grande pericolo di andare in pezzi, mentre per farla guidare al largo ancora una volta, ora che era così rozzo, e il vento cambiato così spesso, sembrava più terribile di rimanere dove si trovavano.
Pirro rosa e saltò in acqua, e subito è stata seguita con entusiasmo dai suoi amici e la sua guardia del corpo. Il buio della notte e il rinculo violento delle onde ruggenti reso difficile per loro di aiutarlo, e non è stato fino all'alba, quando il vento si placò, che ha raggiunto la terra, debole e indifeso nel corpo, ma con il suo spirito invincibile di sventura. Messapi, sul cui litorale era stato gettato, ora assemblate dai villaggi vicini e offerto il loro aiuto, mentre alcune delle navi che aveva perso la tempesta apparve, portando pochi cavalieri, circa 2000 piedi, e due elefanti.
Con questi Pirro marciato verso Taranto, Cineas, non appena ha sentito del suo arrivo, portando l'esercito tarantino di incontrarlo. Quando ha raggiunto la città ha fatto nulla per scontentare i Tarantini fino alla sua flotta ritornò alla costa e che aveva assemblato la maggior parte del suo esercito. Ma poi, vedendo che la popolazione, a meno che non governata da una mano forte, non poteva né aiutarlo, né aiutare se stessi, ma destinati a restare al minimo le loro terme e divertimenti a casa, mentre ha combattuto le loro battaglie sul campo, ha chiuso il passeggiate palestre e pubblico, in cui le persone erano soliti sprecare il loro tempo in chiacchiere vuote sulla guerra. Proibì tutti a bere, feste, festini e fuori stagione, e costretto la gente a prendere le armi, dimostrandosi inesorabile a tutti coloro che era l'adunata-roll di abili cittadini. Questo comportamento lo ha reso molto antipatico, e molti dei Tarentini lasciato la città in disgusto, perché erano così inutilizzati alla disciplina di ritenere che, per non essere in grado di passare la loro vita come hanno scelto non era migliore di schiavitù.
Quando giunse la notizia che Levino, il console romano, era in marcia per attaccare lui con una forza grande, e fu il saccheggio del paese della Lucania come lui avanzata, mentre Pirro 'gli alleati non erano ancora arrivati, ha pensato che una cosa vergognosa per consentire al nemico per procedere oltre, e uscì con il suo esercito. Ha mandato innanzi a lui un araldo al generale romano, che lo informava che era disposto a fungere da arbitro nella disputa tra i romani e le città greche d'Italia, se hanno scelto di interrompere pacificamente. Al ricevimento di una risposta che i Romani non ha voluto per Pirro come un arbitro, né lo temeva come un nemico, marciò in avanti, e si accamparono nella pianura tra la città di Pandosia ed Heraclea.
Apprendimento che i Romani erano nelle vicinanze, ed erano accampati sul lato più lontano della Siris fiume (il fiume Aciris, ora si chiama Agri), ha guidato fino al fiume per vedere loro e quando ha osservato le loro fila anche, i loro movimenti ordinato , e loro ben disposti campo, fu sorpreso e disse al più vicino dei suoi amici: ". Questi barbari, Megacle, non hanno nulla barbaro nella loro disciplina militare, ma presto imparare quello che possono fare" Ha iniziato infatti già a sentire qualche incertezza per quanto riguarda il tema della campagna, e decise di aspettare fino a quando i suoi alleati si avvicinò, e fino ad allora ad osservare i movimenti dei Romani, e impedire loro di attraversare il fiume. Essi, tuttavia, percependo il suo oggetto, in una sola volta attraversato il fiume, la fanteria di un guado, la cavalleria in molti punti in una sola volta, in modo che i greci temevano che potrebbero essere circondato, e si ritrasse. Pirro, vedendo questo, ordinò ai suoi ufficiali immediatamente per formare delle truppe in ordine di battaglia e aspettare sotto le armi mentre si carica con la cavalleria, tre forti mila, sperando di catturare i romani nell'atto di attraversare il fiume e di conseguenza in disordine.
Quando vide molti scudi della fanteria romana che appare sopra la sponda del fiume, ei loro cavalieri andavano tutti in ordine, ha chiuso la sua fila e accusato lui stesso prima, una cifra cospicua nella sua armatura scintillante bella, e dimostrando con le sue imprese che meritava la sua reputazione, ma soprattutto come ha combattuto personalmente, e impegnati in combattimento con il nemico, eppure continuamente guardato la battaglia insieme, e gestito le sue truppe con tanto di impianto, come se non fosse nel bel mezzo della lotta, apparendo sempre, ovunque la sua presenza era necessaria, e reenforcing coloro che sembrava in grado di cedere. In questa battaglia Leonnatus il macedone, osservando uno degli italiani guardando Pirro e costantemente a lui per il campo, gli disse: "Mio re, vedete quel barbaro sul cavallo nero con zampe bianche Sembra essere medita qualche disperato? atto. E 'un uomo di spirito e coraggio, e lui non prende mai gli occhi da te e non si assume alcuna avviso di chiunque altro. Attenzione che l'uomo ".
Pirro rispose: "Leonnatus, nessun uomo può evitare il suo destino, ma né quella italiana né nessun altro che mi attacchi farlo impunemente". Mentre stavano ancora parlando l'italiano livellato la lancia e ha esortato il suo cavallo in piena carriera contro Pirro. Ha colpito il cavallo del re con la sua lancia, e nello stesso istante il suo cavallo è stato colpito da un colpo di traverso Leonnatus. Entrambi i cavalli cadde, Pirro è stato salvato dai suoi amici, ed i combattimenti sono morti italiani. E 'stato della nazione dei Frentani, Hoplacus per nome, ed è stato il capitano di una truppa di cavallo.
Questo incidente Pirro ha insegnato ad essere più cauti. Egli osservò che la cavalleria erano inclini a cedere il passo, e quindi inviato per la sua falange, e gli misero contro il nemico. Poi ha dato il suo mantello e armatura di uno dei suoi compagni, Megacle, e dopo si traveste in parte in quelle del suo amico, ha portato il suo corpo principale per attaccare l'esercito romano. I Romani lo fermamente resistito, e una battaglia ostinata ha avuto luogo, perché si dice che i combattenti alternativamente fruttato e ancora una volta pressati in avanti non meno di sette volte distinte. Scambio del re di armatura, anche se ha salvato la vita, eppure quasi gli perso la vittoria: per molti Megacle attaccato, e l'uomo che per primo lo colpì, che si chiamava Decio, afferrò il suo mantello ed elmo, e cavalcò con loro per Levino, mostrando loro e gridando ad alta voce che egli aveva ucciso Pirro.
I Romani, quando hanno visto queste bottino portato in trionfo lungo le loro fila, ha sollevato un grido gioioso, mentre i greci sono stati di conseguenza scoraggiati, fino a quando Pirro, imparare cosa era accaduto, ha guidato lungo la linea con il capo scoperto, allungando le mani per i suoi soldati e dicendo loro che lui era sicuro. Alla fine lui ha vinto, principalmente per mezzo di una carica improvvisa del suo cavallo Tessaglia ai romani dopo che era stato messo in disordine per l'avanzata degli elefanti. I cavalli romani erano terrorizzati a questi animali, e, molto prima che si avvicinavano, scappato con i loro cavalieri in preda al panico. La strage fu molto grande: Dionigi dice che i Romani vi è caduto, ma poco meno di 15.000, ma Hieronymus riduce al 7000, mentre sul lato Pirro 'ci è caduto, secondo Dionigi, 13 mila, ma secondo Hieronymus meno 4000.
Questi, tuttavia, erano molto il fiore dell'esercito di Pirro ', perché ha perso tutti i suoi ufficiali più fidato ed i suoi amici più intimi personali. Eppure, ha catturato l'accampamento romano, che è stata abbandonata dal nemico, indotto molti dei loro città alleate ad unirsi a lui, saccheggiato una vasta estensione di paese, e avanzato all'interno 300 stadi, a meno di 40 miglia, l'inglese la stessa Roma. Dopo la battaglia molti dei Lucani e Sanniti si avvicinò; questi alleati rimproverò per la loro movimenti dilatorie, ma era evidentemente ben contento di aver conquistato il grande esercito romano, senza altre forze, ma il suo Epiroti e proprio i Tarantini.
I Romani non ha rimosso Levino dal suo ufficio di console, anche se Caio Fabricius è segnalato per aver detto che non era il Epiroti che aveva conquistato i Romani, ma Pirro che aveva conquistato Levino, il che significa che pensava che la sconfitta è stata causa di non la forza maggiore, ma il generalato superiori del nemico. Sono stupito da Pirro velocemente riempiendo le loro fila con prelievi freschi, e parlando della guerra in uno spirito di fiducia senza paura. Decise di provare se erano disposti a fare i conti con lui, come si accorse che per catturare Roma e assolutamente sottomettere il popolo romano sarebbe stato un lavoro di non lievi difficoltà, e che sarebbe inutile tentare con la forza alla sua disposizione, mentre dopo la sua vittoria avrebbe potuto fare la pace a condizioni che riflettesse lustro grande su se stesso. Cineas è stato inviato come ambasciatore a condurre questa trattativa.
Ha conversato con gli uomini principali di Roma, e ha offerto le loro mogli e bambini dai regali del re. Nessuno, però, li accetta, ma tutti, uomini e donne, ha risposto che se la pace sono stati pubblicamente concluso con il Re, avrebbero avuto nulla in contrario a considerarlo un amico. E quando Cineas ha parlato davanti al senato in maniera vincente e convincente non poteva fare alcuna impressione al suo pubblico, anche se ha annunciato loro che Pirro sarebbe ripristinare i prigionieri che aveva preso senza alcun riscatto, e li assistono a sottomettere tutta Italia, mentre tutto ciò che ha chiesto in cambio è che egli dovrebbe essere considerato come un amico, e che la gente di Taranto non deve essere molestato. La gente comune, però, erano evidentemente desiderosi di pace, in conseguenza del loro essere stati sconfitti in una grande battaglia, e sperando che avrebbero dovuto combattere un altro contro una forza più grande, perché gli stati italiani si sarebbe unito Pirro.
A questa crisi Appio Claudio, un uomo illustre, ma che era da tempo stato impedito dalla vecchiaia e la cecità di prendere parte attiva in politica, quando ha sentito delle proposte di Pirro, e che la questione della pace o la guerra stava per essere votati dal Senato, non poteva più sopportare di rimanere a casa, ma ha causato ai suoi schiavi di portarlo attraverso il Forum per il senato in una cucciolata. Quando ha raggiunto le porte del senato i suoi figli e figli-in-law lo ha sostenuto e lo guidò in casa, mentre tutta l'assemblea ha osservato un rispettoso silenzio.
Parlando dal punto in cui si trovava, li ha indirizzato come segue: "I miei connazionali, ho usato per piangere per la perdita della mia vista, ma ora mi dispiace di non essere anche sordo, quando sento le proposizioni vergognoso con cui si sta offuscare il gloria di Roma. Che ne è di che si vantano che stavamo tanto bene prima di fare tutti gli uomini, che se Alessandro Magno aveva invaso l'Italia, e ci aveva incontrato quando eravamo giovani, i nostri padri quando erano nel fiore della vita , egli non sarebbe stato ritenuto invincibile, ma sia fuggito o forse addirittura sono cadute, e ha aggiunto alla gloria di Roma?
"Tu ora dimostrare che questo era solo vaporing vuoto, dal terrore di questi Chaonians e Molossi, le nazioni che sono sempre stati una preda e bottino di Macedoni, e dalla paura di questo Pirro, che ha usato un tempo per ballare su una frequenza delle guardie del corpo di Alessandro, [1] e che ora ha vagato qua non tanto per assistere i Greci in Italia per fuggire dai suoi nemici in casa, e promette di essere nostro amico e protettore, in verità, quando l'esercito ha fatto i comandi non sono sufficienti a tenere per lui il minimo porzione di che la Macedonia, che una volta acquisito. Non crediate che vi libererete di quest'uomo, facendo un patto con lui. Piuttosto si incoraggerà altri principi greci per invadere voi, perché saranno disprezzate te e pensi che una facile preda per tutti gli uomini, se si lascia Pirro tornare a casa senza pagare la pena dei suoi oltraggi su di voi, anzi, con il potere di vantarsi di aver fatto di Roma una zimbello per Tarentini e Sanniti. "
Con queste parole Appio risvegliato uno spirito bellicoso nei romani, e respinto Cineas con la risposta che se Pirro avrebbe lasciato l'Italia avrebbero, se voleva, discutere la questione di un'alleanza con lui, ma che, mentre lui rimase in armi in loro paese i Romani lo avrebbero combattere fino alla morte, tuttavia molti Laevinuses potesse sconfitta. Si racconta che Cineas, durante la sua missione a Roma, ha avuto un grande interesse per l'osservazione della vita nazionale dei Romani, e pienamente apprezzato l'eccellenza della loro costituzione politica, che ha imparato conversando con molti degli uomini importanti dello Stato. Al suo ritorno ha detto Pirro che il senato gli sembrava come un insieme di re, e che per quanto riguarda la popolazione temeva che i Greci potrebbero trovare in loro una nuova Lerna un'idra: per il doppio di molte truppe erano stati arruolati nell'esercito del console come aveva fatto prima, e ancora ci sono rimasti molti romani più in grado di portare le armi.
Dopo questa Caio Fabricius è venuto a organizzare i termini per lo scambio di prigionieri, un uomo che ha detto che il Cineas Romani particolarmente apprezzato per le sue virtù e coraggio, ma che era troppo povero. Pirro, in conseguenza di ciò, intrattenuti Fabricius privatamente, e lo fece un'offerta di denaro, non come una tangente per ogni atto di viltà, ma parlando di essa come pegno di amicizia e sincerità. Mentre Fabrizio ha rifiutato questo, Pirro aspettato fino al giorno dopo, quando, desiderosi di fare impressione su di lui, come non aveva mai visto un elefante, aveva la sua più grande elefante posto dietro Fabrizio durante la loro conferenza, nascosta da una tenda. Ad un segnale dato, il sipario è stato ritirato, e la creatura ha raggiunto il suo tronco sopra la testa di Fabrizio con un grido acre e terribile. Fabrizio, invece, tranquillamente si voltò, e poi disse a Pirro con un sorriso: "Tu non poteva muoversi dal vostro oro ieri, né è possibile con il vostro animale per giorno".
A tavola quel giorno hanno conversato su tutte le materie, ma soprattutto sulla Grecia e la filosofia greca. Cineas ripetuto il parere di Epicuro e della sua scuola, sugli dei, e la pratica della vita politica, e gli oggetti a cui si dovrebbe mirare, considerato il modo in cui il piacere di essere il sommo bene, e tenuto lontano dal prendere parte attiva alla politica , in quanto viziato e distrutto la felicità perfetta. e su come essi pensavano che gli dei vivevano lontano dalle speranze e paure, e l'interesse nelle vicende umane, in uno stato placido di fruizione eterna [2] Mentre egli parlava in questo ceppo Fabricius proruppe: "Ercole!" gridò, "può Pirro ed i Sanniti continuano a sprecare il loro tempo su queste speculazioni fintanto che rimangono in guerra con noi!" Pirro, in questo, è stato colpito dallo spirito e nobile disposizione di Fabrizio, e desiderava più che mai per fare di Roma il suo amico al posto del suo nemico. Egli pregò di organizzare termini di pace, e dopo che sono stati conclusi di venire a vivere con lui come il primo dei suoi amici e ufficiali.
Fabricius si dice abbia tranquillamente risposto: "Questo, o re, non saranno a vostro vantaggio, per coloro che ora vi obbediscono, e guardare a voi, se avevano qualche esperienza di me, mi preferiscono per il loro re . " Pirro non era arrabbiato con questo discorso, ma ha parlato con tutti i suoi amici sulla condotta magnanimo di Fabricius, e affidato i prigionieri a lui solo, a condizione che, se il Senato si rifiutò di fare la pace, essi dovrebbero poter abbracciare i loro amici , e trascorrere la festa dei Saturnali con loro, e poi essere rispediti a lui. E sono stati rinviati dopo i Saturnalia, per il Senato decretò che nessuno di loro che sono rimasti dietro dovrebbe essere messo a morte.
Dopo questo, quando fu console C. Fabrizio, un uomo è entrato in suo campo portando una lettera di medico re Pirro ', in cui si offrì di avvelenare il re se poteva essere certi di una ricompensa adeguata per i suoi servizi nel portando così la guerra alla fine senza colpo ferire. Fabrizio, disgustato tradimento dell'uomo, ha portato il suo collega di condividere le sue idee, e in fretta spedito una lettera a Pirro, dicendogli di stare in guardia. La lettera diceva così: "Caio Fabrizio e Quinto Emilio, i consoli romani, salutano il re Pirro si sembra essere un cattivo giudice, sia dei vostri amici e dei vostri nemici si percepirà, leggendo la lettera allegata, che è stato inviato.. a noi, che stanno combattendo contro gli uomini buoni e virtuosi, e confidando di malvagi e infidi. Non vi danno queste informazioni da qualsiasi amore che vi porto, ma per paura che ci possa essere accusato di aver assassinato voi ed essere pensava di aver portato la guerra ad un vicino di tradimento perché non riuscivamo a farlo virilità ".
Pirro nel ricevere questa lettera, e scoprire il complotto contro la sua vita, punito il suo medico, e, in cambio della gentilezza di Fabrizio e dei Romani, consegnato loro prigionieri senza riscatto, e Cineas ha inviato una seconda volta per organizzare la pace. Tuttavia, i romani si rifiutò di ricevere i loro prigionieri senza riscatto, non volendo o per ricevere un favore da loro nemico o di essere ricompensati per aver astenuto dal tradimento verso di lui, ma rimesso in libertà un numero uguale di Tarentini e Sanniti, e li mandò a lui. Quanto ai termini di pace, si sono rifiutati di ospitare la questione a meno che Pirro la prima volta immesso il suo intero armamento a bordo delle navi in ​​cui è venuto, e la vela per Epiro con esso.
Come adesso è stato necessario che Pirro dovrebbero combattere un'altra battaglia, avanzò con il suo esercito alla città di Asculum, e attaccato i romani. Qui è stato costretto a combattere su terreno accidentato, vicino alle sponde di un fiume paludoso, dove i suoi elefanti e cavalleria erano di nessun servizio, e fu costretto ad attaccare con la sua falange. Dopo una battaglia disegnato, in cui molti caddero, notte divise i combattenti. Pirro giorno dopo manovrato in modo da portare i Romani abbastanza nella pianura, dove i suoi elefanti potrebbe agire su linea del nemico. Ha occupato il terreno accidentato su entrambi i lati, collocato molti arcieri e frombolieri tra i suoi elefanti, e avanzate con la sua falange in modo stretto e la forza irresistibile.
I Romani, che non hanno potuto in piano a praticare il cespuglio di lotta e scontri del giorno precedente, sono stati costretti ad attaccare la falange di fronte. Hanno cercato di forzare la loro strada attraverso quella siepe di lance prima del elefanti potrebbe salire, e ha mostrato coraggio meraviglioso hacking presso le lance con le loro spade, esponendosi incautamente, incurante delle ferite o morte. Dopo una lunga lotta, si dice che per primo ha dato modo al punto in cui Pirro era esortando i suoi soldati su di persona, anche se la sconfitta è stato soprattutto a causa del peso e la frantumazione di carica degli elefanti. I Romani non poteva trovare alcuna opportunità in questa sorta di battaglia per la visualizzazione del loro coraggio, ma pensava che il loro dovere di farsi da parte e salvarsi da una morte inutile, proprio come avrebbero fatto nel caso di un'onda del mare o un terremoto a venire su di loro. Nel volo al loro campo, che non era lontano, Hieronymus dice che 6.000 Romani perirono, e che nei commenti Pirro 'la sua perdita è iscritti al 3505.
Dionigi, invece, non ammette che ci sono stati due battaglie a Asculum, o che i Romani subirono una sconfitta, ma ci dice che hanno combattuto tutta di un giorno fino al tramonto, e poi separato, Pirro è ferito al braccio da un giavellotto, ed i Sanniti che hanno saccheggiato il suo bagaglio. Egli afferma anche la perdita totale su entrambi i lati al di sopra di 15000.
Gli eserciti separati dopo la battaglia, e si dice che Pirro, quando congratulato per la sua vittoria dai suoi amici, rispose: ". Se vinciamo una vittoria più come sui Romani, saremo rovinati" Per gran parte della forza che aveva portato con lui erano morti, e quasi tutti i suoi amici e gli ufficiali, e non c'erano più di mandare a casa.

[ edit ]Note

↑ Demetrio.
↑ Ho tradotto i passaggi sopra quasi letteralmente dal greco. Eppure io sono incline a pensare che Arnold ha penetrato il vero significato, e ci mostra il motivo per esclamativo Fabricius 'quando afferma la filosofia epicurea, come esposto da Cineas, di essere "che gli affari di guerra e lo stato sono stati, ma fatica e difficoltà, e che l'uomo saggio deve imitare il resto beata degli dei, che, abitando sotto le loro divinità, non considerato il tumulto vane di questo mondo inferiore. "


è molto meglio di quello che mi aspettavo :):)
ma insomma un pò da perfezionare :rolleyes:
 
beh...la perfezione...


ma io ho comprato vite parallele..in italiano..ce l'ho a milano..spero che riesca a leggerlo mia mamma, senza strappare le pagine come fa ultimamente, per alleggerirlo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto