Al di là del numeretto "50%" buttato lì, e al di là dell'eccessiva e irrealistica semplificazione, capirai che il tuo ragionamento ha senso se poi il trader mantiene la posizione. Perché se invece si diverte a mettere take profit senza stop loss ed a ripetere il giochino, il discorso si fa ben più complesso: prima o poi quel trader troverà (o meglio antidarwinianamente selezionerà) i trade che lo atterreranno, o che lo incastreranno per secoli. E quindi finirà inesorabilmente in quel bel 99% di perdenti!
Per questo lo stop loss non basta per gestire il rischio. Per questo è una gamba che da sola non può camminare senza l'altra: lasciar correre i profitti.
Per questo per qualunque trader degno di questo nome che debba campare su questa professione e che non si limiti alla scommessa della domenica, l'upside risk è importante esattamente quanto il downside risk: chi non lo capisce, anche se laureato e/o se da anni sui forum e/o se da secoli sul mercato, è ancora a zero!
Sottolineo per l'ennesima volta, in special modo per quelli che ci seguono dal fantastico mondo del guru del "singolo contratto su 12 conti distinti", che stiamo parlando di rischio (questo sconosciuto
), non di convenienza, o di previsione.
Mi sarebbe piaciuto molto trovare qualcuno con cui arrivare al passo successivo, ovvero quello di discutere, magari con le opzioni, di come il mercato prezzi il rischio. Ma purtroppo non si può parlare di calcolo differenziale senza aver prima compreso quello infinitesimale (o meglio quello aritmetico
). E questa volta la selezione è stata talmente deludente da lasciarmi senza candidati!
Lo stop loss non è incassare la perdita, perché la perdita si incassa costantemente sul prezzo di mercato. Lo stop loss, per chi ha superato la fase psicologica dell'accettazione della perdita, è semplicemente riallocazione di risorse. Ancora una volta inutile se non si ha un modello previsionale funzionante.
Sbagli.
Tu non mi segui! 
Vedi l'allegato 321606
mi spiace non poterti essere controparte candidata,
è tutto giusto quello che dici stop loss, correre i profitti
ma per noi comuni mortali senza "quel" valido modello previsionale, siamo carta straccia
di sbilenco, come il mk prezza il rischio (ripromettendomi di ripensarci)?
aumentando la vi, no (perché le opz sono compra-vendibili)
aumentando lo spreed den lett, troppo poco
aumentando i margini in fase down forse?
rendendo più costoso il credito?
richiedendo maggiori garanzie fideiussorie e/o reali?
chiudendo i rubinetti dei fidi?
come mi piacerebbe seguirti
apportata modifica