3D libero a tutti, belli e brutti!

btc sempre in questa lenta discesa, in una sorta di bandiera toro,,,sarà accumulo o distribuzione?

il fear gread sta a 22 minimo storico, settembre è il peggior mese per il btc, il taglio dei tassi di solito è bullish per il btc

io la mia idea l'ho piu volte espressa

Vedi l'allegato 746202
btc settimanale rimane all'interno della bandiera, ho messo il mensile con i lv di fibo, in caso di sell off potrebbe andare anche a 44k che sarebbe solo il 50% di fibo e coinciderebbe anche all'incirca con il pmc di black rock,,,

prossima settimana la parte bassa della bandiera passa a 51200 che corrisponde al 38.2 di fibo

BTCUSD-Mensile_1.png
BTCUSD-Settimanale_3.png
 
è un po che sto riflettendo su questo grafico e ci vedo purtroppo sempre più analogie al 2007..

fino ad ora una sorta di doppio massimo dell'indice e un ribasso stessa identica situazione di settembre 2007 in più è impressionante la coincidenza della data del taglio dei tassi per metà settembre...

che dovrebbe portare ad un successivo rialzo del mercato azionario..

per me se dovessero abbassare direttamente a 0.5 potrebbero fare la fine del 2000 ossia un rialzo molto contenuto e poi giu poiché un ribasso così netto lasciarebbe immaginare che la situazione è veramente pericolosa...

invece in ribasso dello 0.25 con dichiarazione accomodanti e rassicurative farebbe salire con più veemenza gli indici con probabile nuovo massimo a ottobre proprio come nel 2007..

ora se si dovesse palesare questa ipotesi quale sarà la strada successiva?

identica al 2007 e quindi inizio del mercato orso o invece continuazione del trend long fino al primo trimestre 2025?

la curva invertita del 2/10anni preannuncia una recessione e uno storno dei mercati..il grafico di google preannuncia anche questo una discesa così anche altre big tech stanno iniziando a girare...e quindi preannucerebbero una girata gia a ottobre

dall'altro abbiamo però l'anno dei presidenziali che ci racconta un altra storia, e una stagionalità favorevole, e poi difficilmente la storia si ripete in modo così identico se fossi le mani forti farei un movimento euforico per tirare tutti dentro complice anno elettorale..

cmq in ogni caso un nuovo massimo ad ottobre va attenzionato fortemente

IMG_20240907_213635_628.jpg
 
è un po che sto riflettendo su questo grafico e ci vedo purtroppo sempre più analogie al 2007..

fino ad ora una sorta di doppio massimo dell'indice e un ribasso stessa identica situazione di settembre 2007 in più è impressionante la coincidenza della data del taglio dei tassi per metà settembre...

che dovrebbe portare ad un successivo rialzo del mercato azionario..

per me se dovessero abbassare direttamente a 0.5 potrebbero fare la fine del 2000 ossia un rialzo molto contenuto e poi giu poiché un ribasso così netto lasciarebbe immaginare che la situazione è veramente pericolosa...

invece in ribasso dello 0.25 con dichiarazione accomodanti e rassicurative farebbe salire con più veemenza gli indici con probabile nuovo massimo a ottobre proprio come nel 2007..

ora se si dovesse palesare questa ipotesi quale sarà la strada successiva?

identica al 2007 e quindi inizio del mercato orso o invece continuazione del trend long fino al primo trimestre 2025?

la curva invertita del 2/10anni preannuncia una recessione e uno storno dei mercati..il grafico di google preannuncia anche questo una discesa così anche altre big tech stanno iniziando a girare...e quindi preannucerebbero una girata gia a ottobre

dall'altro abbiamo però l'anno dei presidenziali che ci racconta un altra storia, e una stagionalità favorevole, e poi difficilmente la storia si ripete in modo così identico se fossi le mani forti farei un movimento euforico per tirare tutti dentro complice anno elettorale..

cmq in ogni caso un nuovo massimo ad ottobre va attenzionato fortemente

Vedi l'allegato 746257
Molto interessante ….la discesa con il nuovo anno fa coppia con i ciclisti che dicono giù
 
non mi parlare di ciclisti che mi viene l'orticaria :d:

alcuni chiamano lo short da mesi se non da più...altri prevedevano un minimo profondo a ottobre novembre....altri appunto con il nuovo anno... perciò quando si scenderà andrà sempre bene...
o meglio quando si scenderà vedremo quale sarà il ciclista migliore...fino ad ora l'unico che non ha mai parlato prima di ribasso ma lo ha fatto solo il 1 settembre ossia il giorno prima del ribasso dichiarando di aver chiuso tutti i long è magneto...

portando la teoria della ricopertura delle doji..io gli ho contestato che sarebbe potuta avvenire chissà quando invece sta avvenendo subito..

perciò onore al merito di magneto
 
ciao Buy,se e sottolineo se fosse una correzione piatta ABC(vome grafico che ho postato il gorno 4 ottobre su altro forum)la ripartenza sarebbe in cinque onde e quindi il crollo non sarebbe contemplato).tutti si aspetterebbero il crollo dopo aver rotto minimo 5 agosto e sai che quando tutti si aspettano qualcosa succede il contrario.i livelli disegnati e i tempi sono indicativi,bisogna vedere mano a mano che si sviluppano.
 

Allegati

  • corr piatta.png
    corr piatta.png
    74,8 KB · Visite: 54
Ultima modifica:
ciao Buy,se e sottolineo se fosse una correzione piatta ABC(vome grafico che ho postato il gorno 4 ottobre su altro forum)la ripartenza sarebbe in cinque onde e quindi il crollo non sarebbe contemplato).tutti si aspetterebbero il crollo dopo aver rotto minimo 5 agosto e sai che quando tutti si aspettano qualcosa succede il contrario.i livelli disegnati e i tempi sono indicativi,bisogna vedere mano a mano che si sviluppano.
io punto sempre al massimo oltre 6000 per febbraio perche fino a prova contraria il trend èl long..però il grafico che ho postato prima non si può ignorare e nemmeno i grafici delle big tech...

cmq vediamo che succede dopo il taglio dei tassi... i paletti li abbiamo con fibo..innanzitutto non bisogna scendere ora sotto i 5300...
 
Se non ricordo male, anche nel 2007 l'italia anticipó ll'america, con un top a maggio. Non ho grafici alla mano e vado a memoria. Il set up che avevo chiamato giovedí per venerdí-martedí (forse sul thread di see fu e non so se anche qui) ha funzionato, nonostante gli sfotttó di qualcuno, con il top di venerdí e la discesa da martedí (avevo dimenticato che il lunedí era labour day). C'erano troppe evidenze di at, astro, stagionalitá ecc. Ad avercene di indicazioni sempre cosí chiare. Comunque aspetto ancora per il long, al netto di qualche rimbalzo che sicuramente non prenderó.
 
Ultima modifica:

SEPTEMBER EFFECT 2024

Agosto è stato decisamente turbolento. L'S&P 500 ha subito una caduta libera del 6% in soli tre giorni e il VIX, l'indicatore della "paura", ha raggiunto il terzo picco più alto della sua storia. Ma il resto del mese ci ha regalato un rimbalzo, grazie ai solidi risultati delle aziende americane e alla diminuzione delle preoccupazioni sul mercato del lavoro.

Ora ci troviamo di fronte a settembre, un mese famoso per il suo "effetto" sui mercati. Da anni si dice che questo sia il mese peggiore per i mercati, con l'S&P 500 che ha registrato una perdita media in più della metà dei casi dal 1964 a oggi.​

1725816815800.png


Nel corso degli anni, la percentuale di paesi che hanno registrato rendimenti negativi durante settembre supera di gran lunga quelli con rendimenti positivi. Almeno dal punto di vista statistico, sembrerebbe che questo "Effetto Settembre" sia un fenomeno reale. Vediamo di capire perché!

1725817108741.png

Oltre il 60% dei paesi registra rendimenti negativi a settembre, più che in qualsiasi altro mese dell'anno.

Alcuni economisti sostengono che si tratti di una semplice coincidenza legata al calendario. Gli investitori tornano dalle vacanze e riequilibrano i portafogli. Altri, invece, credono che il tutto sia una profezia autoavverante. In fin dei conti, se tutti credono che settembre sarà un mese difficile, agiranno di conseguenza rendendolo tale.

Cosa fare allora in questo mese incerto? L'effetto settembre è interessante da studiare, ma non dovrebbe essere utilizzato per prendere decisioni di trading. Oltre al rapporto sull'occupazione appena uscito, ci saranno altri due eventi chiave che potranno darci un indizio sul destino di settembre 2024: i dati sull'inflazione e la riunione della Federal Reserve.​



 
Se non ricordo male, anche nel 2007 l'italia anticipó ll'america, con un top a maggio. Non ho grafici alla mano e vado a memoria. Il set up che avevo chiamato giovedí per venerdí-martedí (forse sul thread di see fu e non so se anche qui) ha funzionato, nonostante gli sfotttó di qualcuno, con il top di venerdí e la discesa da martedí (avevo dimenticato che il lunedí era labour day). C'erano troppe evidenze di at, astro, stagionalitá ecc. Ad avercene di indicazioni sempre cosí chiare. Comunque aspetto ancora per il long, al netto di qualche rimbalzo che sicuramente non prenderó.
Sarebbe interessante anche confrontare i prezzi dei singoli titoli nel 2007 e oggi. Allora, se non ricordo male (ma mi ero appena riaffacciato in borsa dopo qualche anno) erano tutti alti. Ora solo i bancari e pochi altri. Ma i bancari dominano il ftse
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto