Il Giappone è un esempio atipico, paragonarlo agli USA è limitante.
Un'isola che ha sempre affrontato tutto piegando la testa ed affrontando da soli le conseguenze delle proprie scelte, è l'esatto opposto di come affrontano i problema gli americani. Scaricando su altri le conseguenze
I giapponesi sono una popolazione rigorosa, più che precisi, e grandissimi lavoratori, si potrebbe dire fino allo stremo.
Agli americani, piace lavorare soprattutto se sono altri ad eseguire i loro ordini

Poi... ci sono gli italiani, che fanno carte false per non lavorare.
Ma abbiamo un fattore che ci accomuna italia e Giappone.
Popolazione anziana.
Tutte conseguenze di una economia gestita male, e di organizzazione della società pessima.
Sempre più irrispettosa, ignorante, fancazzista per gli italiani.
Stacanovista, rigida, priva di divertimenti spensierati quella giapponese.
Due eccessi, che si ritroveranno tra 20 anni con una popolazione di vecchietti bisognosi di cure.
Agli italiani, spettano le risorse umane che arrivano dal mare sui barconi.
Ai giapponesi robot e filosofia serafica zen radioattiva
Agli americani, grandi e grossi, la gestione di tutto questo con i loro cavalli di battaglia, microsoft, google, apple, tesla, ecc ..............se riusciranno a contrastare lo sviluppo cinese
