3D libero a tutti, belli e brutti!

boh... comunque secondo me non è una distribuzione che darà grandi soddisfazioni.
Un rintracciamento, si, ma sottodimensionato. Imho
 
ad essere ottimisti, 19450
ad essere pessimisti 20000 circa

e il gap dei 18400 lo rivedremo in primavera 2021.

Ho una data in mente, considerando il minimo di marzo che corrisponde a 180 candele, il 27 novembre... se ho contato bene

Potrebbe corrispondere ad un bottom
 
come sentiment ok....puo' senz'altro aiutare
pero' e' un mercato talmente piccolo che non puo' essere in grado di influenzare scelte strategiche

Guarda il mercato delle opzioni è molto grande. Non è detto che "sempre" influenzi l'andamento del mercato, ma in determinate situzioni certamente si, almeno a parer mio. Quando si creano delle concentrazioni di O.I. in determinate aree di prezzo una volta superate o su o gù gli istituzionali vanno a coprirsi vendendo o comprando future, alimentando quindi il trend in atto. E per me spesso quelle "coperture" non fanno altro che aumentare le perdite, vedi da metà ottobre in poi ... rottura di livelli chiave, .. discesa alimentata dalle coperture ( e da chiamate di margin call), e poche sedute dopo .., quelle coperture con la ripartenza a razzo hanno fatto altri danni.
Comunque qualche numero per capirci poi fai le tue valutazioni, .. sul DAX ci sono 2.000.000 circa di opzioni aperte fra call e put (ogni opzione vale 5 euro). Gli scambi giornalieri sul future DAX sono di circa 70.000 contratti (ogni contratto 25 euro) .. anche se qualche tempo fa la media era di 100.000, (l'Open nterest sul future è di circa 61.000 pezzi). Dividi pure per quello che vuoi ma sono pari a 400.000 contratti future.
E questo è il DAX , .. mercato ufficiale, opzioni plain-vanilla quindi standardizzate ed ognuna con le stesse caratteristiche. I certificates che hanno avuto in questi anni un successo enorme hanno come sottostante esclusivamente opzioni ... esotiche per giunta, e non trattate sui mercati regolamentati e che quindi sfuggono ad un censimento ... ed anche qui spesso sono concentrate sugli stessi titoli. Se tu guardi i sottostanti dei certificates che riguardano l'Italia sono Eni Enel Telecom Unicredit Fiat ISP e Generali per il 95%. Qualcuno dirà che sono emissioni non rilevanti, ma sono tantissime però le emissioni ...
Poi questo è quello che penso io condivisibvile o meno è un'altra cosa .....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto