4 sole parole CHI SE NE FREGA !

Mi sto masterizzando un po' di mp3.

L'incipit di questa canzone penso che sia tra i più belli in assoluto.

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=8Co0_BZiLdg]Robert Wyatt - Sea Song - YouTube[/ame]
 
allora

mi spiegate che son state ste due giornate della nostra borsa ?:-o

io dico una cosa , si parla di problemi in spagna ma noi siamo stata la bisca peggiore del pianeta :-o:-o sapete spiegarmi perche'?:-o


ps. sui Vs. commenti precedenti soprassiedo :-o

quazzo è semplice bru....il decreto della fornero deve passa' ...è visto bene da tutti ..mercato, estero etc etc......questa settimana evidentemente qualcuno si era puntato ...ora sembra risolto o si sono accordati :-o guarda i tds parlano :D
 
Il Dow Jones sta replicando esattamente quello che fece l'anno scorso fra il 25 aprile e il 9 maggio.

1333139061capture3003201222.23.07.gif


Però questa volta, a giudicare dalla posizione invertita degli oscillatori, sembra che la doppia linea verde la voglia superare.

1333139190capture3003201222.25.27.gif
 
no caro, togliti dalla testa qualsiasi idea questa volta :D

mi riferivo al fatto che e' un mondo di pompatori e pompati quindi le pompe le trovo , come dire DEMOCRATICHE :-o

Tornato ora da cena:rolleyes:
com'è che funziona? Rispettate le pompe "le regole no":-?
forse perchè stiamo tutti sotto una grande Cappella?:mmmm:

Ps: per Unlui, la colla perchè in un periodo di recessione un kg di coca sarebbe uno smacco per il popolino:fiu:
 
se la richezza viene data a chi e' gia' straricco non se ne esce proprio :-o

La curia di Bologna eredita la Faac
Testamento a sorpresa del titolare dell'azienda leader nei cancelli automatici
FOTO IBERPRESS
11:26 - Non è certo la prima volta che una persona in punto di morte lasci i suoi beni alla curia. A volte il lascito può essere ingente: denaro, appartamenti o magari palazzi interi. E' raro, tuttavia, che l'arcidiocesi erediti una multinazionale. Questo è quello che è successo alla curia di Bologna dopo che sono state rese note le volontà testamentarie di Michelangelo Manini, proprietario della Faac.
L'imprenditore, scomparso il 17 Marzo 2012, ha nominato la curia di Bologna suo erede universale, lasciandole oltre a tutti i suoi beni, anche la proprietà della Faac, multinazionale fondata nel 1965 dal padre Giuseppe. La Faac fu la prima società al mondo ad applicare i principi dell’oleodinamica e dell’eletronica nella produzione dei cancelli automatici.

Giovedì mattina quando è stato aperto il testamento dell'imprenditore scomparso, è stata una vera sorpresa per la curia di Bologna, dato che fino a ieri il nome di Manini non risultava nell’elenco dei benefattori della Chiesa. Questo cambio di proprietà, comunque risulterà avere degli effetti significativi sull'assetto dell'azienda. Manini, infatti, anche per colpa della malattia con cui aveva combattuto a lungo prima di morire, non si occupava più dell'azienda in prima persona, ma aveva delegato al management. E i dirigenti, adesso, dovranno misurarsi con una proprietà totalmente diversa da quella che ha caratterizzato la vita dell’azienda fino a un mese fa.

La Faac è una delle più importanti aziende italiane. Ha da poco acquisito una società svizzera (raro esempio di delocalizzazione a favore dell’Italia), e fattura ogni anno oltre duecento milioni di euro. Il primo passo da parte della curia di Bologna, è stato quello di nominare un proprio delegato all’interno del consiglio di amministrazione della Faac. Sarà l’avvocato Andrea Moschetti, stretto collaboratore di monsignor Gian Luigi Nuvoli, a ricoprire la carica di presidente della società. "E’ la prima volta che una diocesi diventa proprietaria di una multinazionale - spiega l’avvocato Moschetti - ma l’intenzione è quella di andare avanti nella direzione tracciata da Michelangelo Manini. Altro in questo momento non posso dire".

Un’eredità impegnativa: la Faac ha più di mille dipendenti ed è in ottima salute. Dal 1965, anno della fondazione, a oggi, solo il bilancio del 2009 è stato segnato dagli effetti della crisi. L’azienda, infatti, conosciuta per aver inventato in Italia il mercato dei cancelli automatici, nel tempo ha diversificato le sue attività ed ora gran parte del suo business è legato alla produzione di soluzioni di automazione e controllo accessi in ambito commerciale e direzionale: porte automatiche scorrevoli e battenti, applicazioni per parcheggi, barriere, automazioni per portoni e porte industriali, dissuasori di traffico veicolare, ingressi automatizzati nei parcheggi, nelle autostrade.

Negli anni Ottanta si rese protagonista di un memorabile spot pubblicitario in cui un leone era messo a guardia di un cancello chiuso che per magia si apriva al passaggio di una Ferrari. Grazie ad una collaborazione con la società autostrade nel 1993 la Faac brevettò le barriere automatiche ad alte prestazione che diedero il via agli ormai consolidati Telepass, mentre nei primi anni del nuovo secolo ha aperto le sue filiali in Polonia, Cina, Svezia e Belgio. Attualmente è proprietaria di 43 brevetti, ed è impegnata anche in iniziative sociali e di beneficenza.
 
oggi giornata di bliz :-o

Bliz a Milano dei noglobal a piazza affari e banche del centro , bliz della finanza sul ponte vecchio :-o

Resta da capire che bliz interessa di piu' alla gente :-o
 
Tornato ora da cena:rolleyes:
com'è che funziona? Rispettate le pompe "le regole no":-?
forse perchè stiamo tutti sotto una grande Cappella?:mmmm:

Ps: per Unlui, la colla perchè in un periodo di recessione un kg di coca sarebbe uno smacco per il popolino:fiu:

E' il momento dei bocconiani quindi le pompe sono a tema :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto