Solo un inciso:
se si hanno maggioranze risicate non si pietisce la fiducia per 2 anni chiamando ultranovantenni col pannolone e sudamerindi prezzolati che chiedono aiuti agli oriundi argentini. Piuttosto si fa la grosse coalitionen come in germania.
In ogni caso la fiducia in italia ad oggi non è regolamentata e la si può usare per situazioni sfaccettate. La tua osservazione ha un senso in ipotesi di modifica della costituzione che però sfoltisca molto la dialettica sterile della discussione parlamentare che spesso si fa per presentare emendamenti solo per rompere e ciò vale per la maggioranza (per chiedere) e per l'opposizione (per rompere e far perdere tempo).
A questo proposito ascoltati 2 o 3 giorni di sessione parlamentare in diretta su radio radicale che la da quasi integrale e ti rendo conto del livello a sx e dx. E' un vaniloquio sterile da ogni parte. Poi, evidentemente, se si vuole fare qualsiasi cosa di costruttivo arriva il maximenedamento con fiducia per eliminare i subemendamenti.
Le opposizioni (sx o dx fa lo stesso) nel tempo hanno inteso discussione uguale casino e + siamo + ci divertiamo.
Se ascolti la radio segnalata ti rendi conto che tra quello e il rpocesso di Biscardi a volte......