La definizione data a priori di "sviluppo equilibrato" non è facile e forse non è nemmeno utile.
Secondo me non e' questione di utilita' ma di necessita', se non spieghi a quelli che sono contro che anche le coppie gay possono essere capaci di garantire uno sviluppo equilibrato, non ne verremo mai a capo. Per loro lo sviluppo equilibrato e' necessariamente garantito solo da una coppia etero. quindi la cosa e' dirimente.
Fermo restando che ad un bambino deve essere data risposta a tutti i suoi bisogni primari e dargli anche gli strumenti perché cresca autonomo, consapevole e rispettoso di sé e degli altri, fermo restando che un bambino ha soprattutto bisogno, come tutti, di sentirsi amato e rispettato, accolto e accompagnato, i mezzi e i sistemi per giungere a fare di lui o di lei un uomo o una donna capaci e consapevoli, delle "brave persone" sono moltissimi e diversi.
Non è detto che le cose che vanno bene per un bambino siano le stesse che vanno bene per l'altro.
Non è detto che si arrivi al medesimo fine percorrendo le stesse strade ed è bello, giusto e naturale che sia così.
Fare il genitore non è facile, nemmeno un po'.
La sentenza è importante perché dice che anche una coppia omosessuale può essere una coppia di "bravi genitori".
Anche il crescere con una coppia omosessuale può portare un bambino ad essere un adulto di domani sereno, consapevole ecc ecc.
e' necessario spiegare un po' come, senno' come dicevo prima le persone si trincerano dietro il ragionamento non del tutto pellegrino che la situazione minima per la salute psicofisica del piccolo e' con un papa' e una mamma - anche se sappiamo che in realta' questa non e' sufficiente, ma nessuno ne parla ...
Si vedono sempre i lati negativi del crescere con una coppia omo.
Vediamoci anche qualche lato positivo: avere meno pregiudizi? Essere più tolleranti? Meno rigidi?
Queste sono cose che possono portare ad uno "sviluppo equilibrato"? Per me sì.
Gli altri ragazzi prenderanno in giro il bambino figlio di coppia gay? Può darsi, ma non è una colpa del bambino, né della coppia.
Ci sarà bisogno di notevole appoggio in famiglia. Ma a priori non possiamo dire che i genitori omosessuali non siano capaci di darglielo.
La presenza in una classe di scuola di un ragazzino figlio di una coppia di genitori dello stesso sesso potrebbe anche costituire un inizio di educazione, di discussione in tema, in classe, a scuola.
Tutte cose positive?
Sì.
si ne teniamo conto, ma per molti non bastano....
Questo è il bello di quella sentenza.