....

preciso perché dal mio post non si capiva bene...
sono contrario all'adozione di bambini di una coppia gay
anche s e ho molti dubbi , es. ci sono coppie etero che sono pessime
dove padri picchiano la moglie davanti ai bambini e cose anche peggiori
ma rimango dell'idea che la famiglia ideale
sia composta da un uomo e da una donna

tutte queste considerazioni che stiamo facendo davanti a situazioni di profondo disagio confermano che vanno rivalutati parecchi standard sociali che diamo per scontati. la famiglia ideale? , sono d'accordo con te, ma la realta' e' che la meta' dei miei amici sono divorziati ed ho vissuto da vicino parecchie storie molto tristi per i piccoli... chiudiamo un occhio anche due e facciamo finta che vaben cosi' ?? :rolleyes::rolleyes:
 
Diciamo che l'orientamento sessuale NON è, da solo, indice di capacità o meno di garantire uno sviluppo equilibrato di un ragazzo o di una ragazza.
Fino a questa sentenza, invece, lo era, o pareva esserlo.

Non dico che le cose cambieranno in toto da un momento all'altro, ma è un piccolo passo di civiltà.
 
Hai fatto bene a contestualizzare, cìco, :up:, altrimenti sarebbe toccato a me.

Giusto per far inqazzare l'ottimo timurlango, ricordo che la Chiesa è ufficialmente sconcertata da questa sentenza. Ergo, la Chiesa è a favore delle famiglie con padri violenti (sillogismo vaghissimamente debole, lo riconosco), nonché contraria al divorzio: sarà perché prendere (se va bene) un po' di botte su questo mondo è un presupposto per la gioia eterna nell'altro?

Ma quando mai .......:rolleyes::rolleyes:

Ergo nn risulta che la Chiesa sia a favore di genitori violenti .... Se si prego trovare documento in cui esplicitamente richiede legnate.
Grazie.

Cionondimeno a taluno qualche legnata, invero, avrebbe giovato.
 
Credo invece che l' orientamento sessuale piuttosto che religioso non sia criterio unico ed essenziale per fare un buon genitore.
Anzi.
 
Credo invece che l' orientamento sessuale piuttosto che religioso non sia criterio unico ed essenziale per fare un buon genitore.
Anzi.


Si sono daccordo ed è per questo a mo di provocazione ma neanche troppo mi domando perchè chi è favorevole alla famiglia omosessuale non sia favorevole anche alle famiglie allargate poligamiche con incroci relazionali ed affettivi che non si riducano solo alla tipica triangolazione padre madre figlio.... cioè questo è un modello discutibile mentre invece la coppia ancorchè del medesimo sesso va bene? Una famiglia allargata non è in grado di rilasciare quantitativamente e qualitativamente gli stessi sentimenti,a ffetti gioie e non è in grado di educare i figli di una coppia cosidetta classica oppure di un nuovo modello di famiglia unisex?

Lo dico per ragionarci sopra e non vivere di stereotipi...
 
Ragazzzz. Sta costruendo un castello di sabbia sul nulla. Sia chi e' a favore e chi e' contro. La corte di cazzazzione ha semplicemente ribadito che in italia i padri non contano un czzz e qualunque cosa facciano a casa loro le madri; i figli restano con la madre. Con questa sentenza non cambia nulla per quanto riguarda le famiglie gay.
 
Supponiamo che la madre era una prostituta . Il padre chiede l'assegnazione del figlio. Sicuro che la cazzazzione scriveva: e" un pregiudizio infondato che essere fijo de mignotta sia una cosa negativa; il figlio resta con la madre. Cosa sarebbe successo? Che il lavoro di mig.notta diventava legale e rispettabile ? Assolutamente no. Semplicemente il figlio restava con la madre.
 
E' un piccolo, piccolissimo passo avanti.
:)

Un inizio, se vogliamo.

Se son rose, fioriranno.

E poi quando ci sono notizie, anche minuscole come queste, ma belle, perché mai fare i cinici e non esserne, semplicemente, lieti?

Resterà una goccia nel mare?
Chissà.
Ma intanto c'è.


errato:

se son rose, pungeranno: questa è la natura delle rose, sàllo :rolleyes:
del fiorire, è la natura di tutti i fiori :rolleyes: :rolleyes:


mi domando fortissssimamente a quando il nostro Ignà ( e anche Claire, ca va) inizieranno un sondaggio per aprire l'adozione di Esseri Umani anche a lupi e pantere
karlpopperianamente, il film ' il libro della giugla' è più che sufficiente per aprire un ricco dibattito liberista in merito alle adozioni anche a Non Umani
 
Ultima modifica:
"La Cassazione, con la sentenza n.601 hanno bocciato il ricorso, sottolineando che “alla base della doglianza del ricorrente non sono poste certezze scientifiche o dati di esperienza”, ma solo “il mero pregiudizio che sia dannoso per l’equilibrato sviluppo del bambino il fatto di vivere in una famiglia incentrata su una coppia omosessuale”

Mi fa piacere che tu abbia riportato questa frase perchè vengono evidenziate due cose fondamentali per la giurisprudenza, vale a dire la mancanza di prove scientifiche ( il che nn equivale a dire che nn vi possano essere in futuro evidenze che invece nn dimostrino il contrario) e il mero pregiudizio, quello che per costituzione nn esiste nè deve esistere nel nostro paese, nn solo in merito alle inclinazioni sessuali, ma neanche di natura razziale, religiosa e via discorrendo.

Ma quanto da te riportato è solo una parte ed anche marginale di quella che più che una sentenza, è un rigetto del ricorso in cassazione da parte del padre in merito all'affidamento in via esclusiva del filio alla madre.
E nel ricorso del padre nn si parla solo dell'omosessualità della madre, ma anche del fatto che fosse una ex tossicodipendente, che l'affido esclusivo potesse comportare la mancanza del diritto del minore, anch'esso sancito dalla costituzione, di crescere , qualora i genitori siano di fede religiosa diversa, secondo i principi di entrambi.

Il rigetto del ricorso parla di altro, motiva semplicemente il perchè l'istanza del padre fosse inammissibile , e nn ruota affatto attorno all'orientamento sessuale della madre ( tanto è vero che la faccenda è liquidata con la frase da te riportata). ; il rigetto parla di altro, di mancanza di prove oggettive.

Nn a caso si parlava di una riforma per l'abolizione dei tribunali dei minori ( fatta eccezione per quella branca che si occupa dei reati minorili) e di istituire tribunali ordinari che si occupino di queste cause, perchè allo stato dei fatti nei tribunali minorili manca il contraddittorio tra le parti e le decisioni dei giudici si basano essenzialmente sulle relazioni degli assistenti sociali , che spesso esprimono giudizi nel merito della psicologia degli individui sottoposti al loro controllo, quando il loro ruolo è altro.

In un tribunale ordinario nn sarebbe un singolo a decidere l'idoneità o meno di un individuo ad essere genitore, ma un collegio di giudici, tra l'altro con esperienza nel settore , nonchè la possibilità di fornire personalmente tutte le prove , a norma di legge, e nn un assistente sociale a stilare relazioni che il più delle volte vengono fatte a seguito di pochissimi incontri e per di più di breve durata, dai quali trovo sia molto difficile fare un quadro approfondito di quella che è la reale situazione del contesto che si sta valutando.

Avendo avuto modo di vivermi questo mondo dal di dentro e da parecchi anni, credo di averne viste talmente tante che fossi nei laici nn canterei vittoria, nè i cattolici si devono preoccupare di chissà quale rivoluzione epocale.

Nn si aprono porte all'adozione da parte di coppie omosessuali.
Nè si parla chiaramente di verifiche approfondite sulla coppia in questione.
Insomma in 9 pagine di rigetto dell'istanza il minore viene menzionato come oggetto mentre i soggetti sono i contendenti adulti.

Come al solito.

Ovviamente sarebbe stato curioso sapere come si sarebbe pronunciata la corte nel caso in cui la madre ex tossicodipendente omosessuale fosse andata a convivere con una donna extossicodipendente come lei, e nn con un'educatrice della struttura presso la quale era stata ricoverata con il minore. Avrebbe avuto i servizi alle calcagna 24 ore su 24, e minimo con una madre così e un padre violento quel minore sarebbe finito in una casa famiglia, o bene che gli andasse, in affidamento.

Questi sono temi seri, e mi indigna la strumentalizzazione che ne fanno politici del mondo laico e di area cattolica ... poi di contro manco mezza parola per l'ennesimo stupratore messo ai domiciliari.

quanta ipocrisia ... mamma mia. :rolleyes:


Corte di Cassazione, Sentenza n. 601/2012, in materia di affidamento esclusivo della prole a madre in convivenza omosessuale - stato - documentazione -
 
Ultima modifica di un moderatore:
Mi fa piacere che tu abbia riportato questa frase perchè vengono evidenziate due cose fondamentali per la giurisprudenza, vale a dire la mancanza di prove scientifiche ( il che nn equivale a dire che nn vi possano essere in futuro evidenze che invece nn dimostrino il contrario) e il mero pregiudizio, quello che per costituzione nn esiste nè deve esistere nel nostro paese, nn solo in merito alle inclinazioni sessuali, ma neanche di natura razziale, religiosa e via discorrendo.
mentre le altre cose non sono novità questa dell'inclinazione sessuale lo è, o cmq al momento attira particolarmente l'attenzione, mi pareva di aver capito, ed è di quello che stiamo parlando, e che merita cmq di essere sviscerato
Ma quanto da te riportato è solo una parte ed anche marginale di quella che più che una sentenza, è un rigetto del ricorso in cassazione da parte del padre in merito all'affidamento in via esclusiva del filio alla madre. la mia era una risposta a andersen rispetto a quellomche diceva Claire...
E nel ricorso del padre nn si parla solo dell'omosessualità della madre, ma anche del fatto che fosse una ex tossicodipendente, che l'affido esclusivo potesse comportare la mancanza del diritto del minore, anch'esso sancito dalla costituzione, di crescere , qualora i genitori siano di fede religiosa diversa, secondo i principi di entrambi.
ne sono conscia e mi rendo conto che gli altri aspetti sono importanti, ma forse meno controversi, non perché non meritino di essere controversi ma in quanto non c'è attenzione verso di essi in questo momento
Il rigetto del ricorso parla di altro, motiva semplicemente il perchè l'istanza del padre fosse inammissibile , e nn ruota affatto attorno all'orientamento sessuale della madre ( tanto è vero che la faccenda è liquidata con la frase da te riportata). ; il rigetto parla di altro, di mancanza di prove oggettive.

Nn a caso si parlava di una riforma per l'abolizione dei tribunali dei minori ( fatta eccezione per quella branca che si occupa dei reati minorili) e di istituire tribunali ordinari che si occupino di queste cause, perchè allo stato dei fatti nei tribunali minorili manca il contraddittorio tra le parti e le decisioni dei giudici si basano essenzialmente sulle relazioni degli assistenti sociali , che spesso esprimono giudizi nel merito della psicologia degli individui sottoposti al loro controllo, quando il loro ruolo è altro.
questa è una cosa che volevo approfondire con la mia nuova amica, lei è psicoterapeuta dell'età infantile(si dice così?) quindi non è una semplice assistente sociale, parlavamo per caso di situazioni familiari allucinanti e lei mi ha detto che sono in tre che contribuiscono alla sentenza, il giudice e 2 come lei, io lì x lì non ho chiesto troppe spiegazioni, ma avendo cominiciato a parlarne qua, mi sono ripromessa di chiederle, quando la vedrò, di spiegarmi meglio come funziona. Intanto se tu hai esperienza diretta in merito sicuramente ti credo
In un tribunale ordinario nn sarebbe un singolo a decidere l'idoneità o meno di un individuo ad essere genitore, ma un collegio di giudici, tra l'altro con esperienza nel settore , nonchè la possibilità di fornire personalmente tutte le prove , a norma di legge, e nn un assistente sociale a stilare relazioni che il più delle volte vengono fatte a seguito di pochissimi incontri e per di più di breve durata, dai quali trovo sia molto difficile fare un quadro approfondito di quella che è la reale situazione del contesto che si sta valutando.
non faccio fatica a crederti ed è quello che dico anche io, anche in altri thread, pochi si preoccupano di capire cosa succede nelle famiglie problematiche, spesso la soluzione è di comodo e non e' un comodo del bambino...
Avendo avuto modo di vivermi questo mondo dal di dentro e da parecchi anni, credo di averne viste talmente tante che fossi nei laici nn canterei vittoria, nè i cattolici si devono preoccupare di chissà quale rivoluzione epocale.

Nn si aprono porte all'adozione da parte di coppie omosessuali.
Nè si parla chiaramente di verifiche approfondite sulla coppia in questione.
Insomma in 9 pagine di rigetto dell'istanza il minore viene menzionato come oggetto mentre i soggetti sono i contendenti adulti.
più che d'accordo, allucinante
Come al solito.

Ovviamente sarebbe stato curioso sapere come si sarebbe pronunciata la corte nel caso in cui la madre ex tossicodipendente omosessuale fosse andata a convivere con una donna extossicodipendente come lei, e nn con un'educatrice della struttura presso la quale era stata ricoverata con il minore. Avrebbe avuto i servizi alle calcagna 24 ore su 24, e minimo con una madre così e un padre violento quel minore sarebbe finito in una casa famiglia, o bene che gli andasse, in affidamento.interessante! mi ero proprio chiesta se ci fossero altri motivi meno nobili, pensavo magari un pregiudizio, non esplicito, nei confronti della religione del padre.... cmq la sentenza di rigetto ha un valore simbolico, le vie del signore sono infinite come si dice, se si fanno passi avanti per sbaglio, peccato ma meglio che essere rimasti fermi, certo che se ogni volta ci sono motivi 'personali' dietro, uno la puo' vedere anche come una sconfitta della giustizia.... a questo punto ti chiedo dato che ne hai viste tante, che percentuale di errori gravi ci sono, errori che cioe' mettono il bambino in una posizione molto sbagliata per il suo sviluppo ?

Questi sono temi seri, e mi indigna la strumentalizzazione che ne fanno politici del mondo laico e di area cattolica ... poi di contro manco mezza parola per l'ennesimo stupratore messo ai domiciliari.

quanta ipocrisia ... mamma mia. :rolleyes:

non da parte di tutti è ipocrisia! Ci sono temi che finiscono per dividere le masse in due, gli uni stanno da una parte e basta, gli altri anche, e cosi si tralasciano aspetti altrettanto importanti o anche più importanti. spesso i temi sono strumentalizzati da entrambe le parti ad un livello alto, ma poi sotto, nella massa delle persone ci sono gli strumentalizzati, non ipocrisia ma altro... il fatto di avere qualcuno che per esempio in questa situazione ci spiega altri risvolti e' molto utile dato che per lo piu' sui media parlano di fuffa, e l'essenza dei problemi neanche viene sfiorata
Corte di Cassazione, Sentenza n. 601/2012, in materia di affidamento esclusivo della prole a madre in convivenza omosessuale - stato - documentazione -

.... Siamo qua per parlare e capire:V

ho aggiunto oggi altri pensieri
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto