Il
NYSI ha appena segnato il suo 1° massimo relativo e tra circa 3-4 settimane segnerà il 2°, che con buona probabilità dovrebbe corrispondere, su SP 500, ad un massimo superiore.
Questa settimana vorrei spendere qualche parola sulla situazione presente e futura (2012) del nostro
FTSEMIB.
Luglio è setup di Gann e pare ragionevole vederlo come setup di minimo (e chiusura dell'oscillazione di ordine T+5, altresì detta "ciclo annuale").
La conferma, però, l'avremo solo al superamento, a partire da agosto, del top di luglio (~ 20600 di indice).
C'è da dire, comunque, che proprio
in Luglio il setup ANNUALE del 2010 è stato rotto al ribasso: questo chiama negatività fino al setup annuale del 2012 (a meno che non rompiamo, entro Dicembre, i massimi del 2011 realizzando una barra outside annuale).
Immagino, ora, tre possibili scenari:
[SCENARIO 1]
Se entro Agosto non riuscissimo a superare i 20600 (top di Luglio, mese di setup) non sarebbe un bel segnale; unito alla rottura al ribasso del setup annuale del 2010, avrebbe valenza ancora peggiore.
Il rischio, infatti, è quello di avere un T+3 simile a quello di Febbraio-Maggio 2010 e di chiudere l'annuale (inziato a fine Maggio 2010) verso la fine Ottobre, con l'ultimo T+4 (quello iniziato il 30 Nov/2011) a 3 tempi anziché 2 (cioè 3 T+3).
La rottura al ribasso del setup annuale, però, non aiuterebbe i prezzi e potremmo assistere ad un nuovo annuale debole, con possibile chiusura tra 16000 e 14000.
[SCENARIO 2]
Qualora il nostrano riuscisse a superare i massimi di Luglio, la negatività indotta dalla rottura del setup annuale non aiuterebbe comunque l'ascesa dei prezzi. Potremmo avere il primo T+3 rialzista (con max vicino alla SMA200) ed il succesivo T+3 lateral-rialzista (max sempre in area SMA 200 o poco sopra); gli altri due T+3 li vedrei deboli e la chiusura dell'annuale, nell'estate/autunno del 2012, potrebbe cadere in area 16000.
[SCENARIO 3]
Solo un "miracolo", a questo punto, potrebbe salvarci: il superamento del massimo di luglio, pull-back sulla SMA 200 per la chiusura del T+3; poi di nuovo su,
break-up dei massimi di Maggio (setup) ed
entro fine anno dei massimi del 2011, cioè una barra outside annuale.
In tal caso la negatività ganniana verrebbe annullata e nel 2012 segneremmo nuovi massimi (26000-28000 ?). Fantafinanza? No, è una seria possibilità da mettere in conto.
Quale dei 3 scenari sarà più vicino alla realtà?
Alla fine dell'estate inizieremo ad avere le idee più chiare.
Se proprio dovessi assegnare una % di probabilità ai 3 scenari, darei il 45% allo "scenario 2", un 35% allo "scenario 1" e un 20% allo "scenario 3" (che, quindi si realizzerà
).
Al momento, la parte iniziale (il 1° T+3) dello "scenario 2" mi pare la più plausibile ed anche la più equilibrata.
Per mescolare ulteriormente le carte, la 2a parte dello scenario 3 (quello rialzista) potrebbe innestarsi nella 2a parte dello "scenario 2" o dello "scenario 1", cioè potremmo così assistere ad un T+3 autunnale simile a quello visto a Dicembre/2010-Marzo/2011. Vedremo.....
Per ora vi saluto. Questa è la mia ultima analisi per questa estate.
Ci rivedremo sempre qui in autunno. Come tutti gli anni farò almeno due mesi di pausa trading.
Mi rimangono due posizioni long da chiudere (ENI e LEVMIB) ma le chiuderò con calma entro 2 settimane circa. Nelle prossime 2 settimane, quindi, posterò ancora qualcosa sporadicamente, poi ci risentiremo verso i primi di Ottobre.
Un augurio di buone vacanze a EuroYen e a tutti voi.