Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ... (4 lettori)

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Ed ecco la prima scoperta del 2024.
Un compravendo, dove mi hanno segnalato che han venduto oggetti miei per 50€.
Non ho molto da fare, vado, incasso e vedo due acqueforti in cornice inequivocabili. Pago 80 euro e me le porto via.
Sicuramente originali, si tratta di due fogli provenienti da Fabbriche e vedute di Venezia di Luca Carlevarijs (1663-1730), del 1703, secondo stato su 3. Cornici modeste. Un foglio presenta qualche fioritura. Erano esposte per la prima volta proprio da oggi, il che mi ha spinto all'acquisto immediato (fossero là da un mese, potevo anche aspettare la riduzione di prezzo, significava che nessuno dei clienti abituali era interessato)

Nel 1703 Luca Carlevarijs pubblicò una raccolta di 100 vedute intitolata "Le fabriche, e vedute di Venetia disegnate, poste in prospettiva et intagliate da Luca Carlevarijs" (Reale 1995, pp. 17-47), opera che costituì il punto di partenza ed il modello fondamentale per il vedutismo veneziano del Settecento.

Non hanno un valore spropositato, ma sono ben richieste e di qualità. Consiglio a chi ha un po' di tempo (mezz'ora) di leggere questa conferenza del libraio antiquario Zentilini: Mercato e collezionismo delle stampe venete dal XV al XX secolo | Blog de Luxeavenise
Ecco infine i due soggetti: la chiesa dei Miracoli (che fu costruita con gli avanzi di quella di San Marco) e la facciata della Scuola di San Teodoro, non lontana dal ponte di Rialto.

Carlevarijs miracoli.jpg
Carlevarijs san Teodoro.jpg
 
Ultima modifica:

PrinceFelipe

Forumer attivo
Ed ecco la prima scoperta del 2024.
Un compravendo, dove mi hanno segnalato che han venduto oggetti miei per 50€.
Non ho molto da fare, vado, incasso e vedo due acqueforti in cornice inequivocabili. Pago 80 euro e me le porto via.
Sicuramente originali, si tratta di due fogli provenienti da Fabbriche e vedute di Venezia di Luca Carlevarijs (1663-1730), del 1703, secondo stato su 3. Cornici modeste. Un foglio presenta qualche fioritura. Erano esposte per la prima volta proprio da oggi, il che mi ha spinto all'acquisto immediato (fossero là da un mese, potevo anche aspettare la riduzione di prezzo, significava che nessuno dei clienti abituali era interessato)

Nel 1703 Luca Carlevarijs pubblicò una raccolta di 100 vedute intitolata "Le fabriche, e vedute di Venetia disegnate, poste in prospettiva et intagliate da Luca Carlevarijs" (Reale 1995, pp. 17-47), opera che costituì il punto di partenza ed il modello fondamentale per il vedutismo veneziano del Settecento.

Non hanno un valore spropositato, ma sono ben richieste e di qualità. Consiglio a chi ha un po' di tempo (mezz'ora) di leggere questa conferenza del libraio antiquario Zentilini: Mercato e collezionismo delle stampe venete dal XV al XX secolo | Blog de Luxeavenise
Ecco infine i due soggetti: la chiesa dei Miracoli (che fu costruita con gli avanzi di quella di San Marco) e la facciata della Scuola di San Teodoro, non lontana dal ponte di Rialto.

Vedi l'allegato 728493 Vedi l'allegato 728494
Ottimo acquisto.Ma lei c'ha :ciapet:
 

Anacleto52

Forumer attivo
L'amico mi sta persino simpatico a pelle, pero' questo che ha preso e' - probabilmente - una copia di studio di un dipinto di John Morgan, l'uomo di Betlemme, di cui esiste anche una litografia di fine ottocento; son sicuro che la maggior parte degli utenti di questo forum l'avrebbe sgamata prima di pagare il 50...
Secondo me…in quella maniera….prendi tante fregature! Soprattutto se non hai identificato ciò che compri….
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
L'amico mi sta persino simpatico a pelle, pero' questo che ha preso e' - probabilmente - una copia di studio di un dipinto di John Morgan, l'uomo di Betlemme, di cui esiste anche una litografia di fine ottocento; son sicuro che la maggior parte degli utenti di questo forum l'avrebbe sgamata prima di pagare il 50...
Togli pure il probabilmente ;) e complimenti per la sherlockholmesità . Quanto a lui, non lo vedo con un grande occhio per la pittura, penso al bambinello del primo video ecc, ma anche al fatto che commentando la data (-19) non ha ipotizzato la cosa più logica, cioè 1919, portandolo invece ancor più avanti nel tempo pensando che 19 fosse per 1900 (mai visto!) aggiungendo una castroneria (30, 40, quella è l'epoca in cui si dipingeva così)
Quanto alla firma, Dolly mi sembra certo, il resto no. Dolly Floridi non porta a nulla.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto