Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ... (4 lettori)

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Qui dentro abbiampo capito da tempo che non si finisce mai di imparare. Oggi, a inizio mercato, ho notato questo paio di ... di ... firmate e titolate, forse litografie, firma non facile. Le ho lasciate lì, nonostante i 10 euro l'una richiesti, per completare con comodo il giro.
Finito il giro, torno e cerco su google. Nel frattempo due signore un po' allampanate e demodé se ne erano pure interessate. Con fatica, ma trovo chi è l'autore e le prendo mentre le distinte signore si perdono col loro telefonino. Non mi sento in colpa. Descrizione al prossimo post.
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
1703428687254.jpeg


1703428710122.jpeg


Spiegazioni (Legenda, si scriveva un tempo)

Domenico Riccardo Peretti Griva (Coassolo Torinese, 28 novembre 1882Torino, 12 luglio 1962) è stato un fotografo, magistrato e antifascista italiano.​


Associazione per la Fotografia Storica - Autore > PERETTI GRIVA Domenico Riccardo Consiglio di darci un'occhiata

Nelle arti, fu uno dei principali esponenti del movimento pittorialista italiano nel mondo, nel periodo compreso dal 1920 al 1950. Formatosi nella Scuola Piemontese di Fotografia Artistica, propose i concetti del pittorialismo soffermandosi particolarmente sul tema della natura, fino a seguire il movimento della straight photography producendo intimi ritratti della piccola borghesia del periodo.

Particolarmente affezionato alla tecnica al bromolio e del bromolio trasferto, dove interveniva ritoccando manualmente accentuando lo sfocato e il contrasto, utilizzò meno frequentemente quella al bromuro d'argento. COME COME? COS'E' STA ROBA?

Espose frequentemente in Italia e all'estero, risultando secondo le stime dell'Annual Photography al primo posto tra gli italiani negli anni '50.
Come giurista, pubblicò inoltre numerosi volumi di diritto e perseguì un'importante carriera di magistrato: fu vicecommissario all'epurazione dopo la Liberazione, primo presidente della Corte d'appello di Torino. Collocato a riposo come presidente di sezione onorario della Corte di cassazione. (continuare, è interessante)

I PROCESSI DI STAMPA FOTOGRAFICA agli inchiostri grassi-Oleotipia o processo all'olio, Bromoleotipia o processo bromolio,

I PROCESSI DI STAMPA FOTOGRAFICA agli inchiostri grassi-Oleotipia o processo all'olio, Bromoleotipia o processo bromolio​

Queste due sono: FOTOGRAFIA BROMOLIO INCHIOSTRI GRASSI : mi fermo qui, ci capisco abbastanza poco. Ho solo visto che su ebay chiedono 150 € per una, che Peretti ecc. fu il maggior rappresentante e utilizzatore di questa tecnica (con foto ritoccate). E che sono state messe all'asta da Fidesarte e Il Ponte, vendute a 200, titolate e firmate a matita come le mie due. Invaluable riporta valutazioni di 2/400 €, e talora indica Questo lotto è soggetto ai diritti di rivendita degli artisti, e non so perché a volte sì a volte no. Mi chiedo poi se siano pezzi unici (comunque le ritoccava), forse qualcuno che ne sa di più lo può specificare. Io lo immagino perché i prezzi sono altini, e anche perché non ho visto in internet lo stesso pezzo riprodotto 2 volte (ovviamente in contesti differenti).

EDIT su Picclick ne appaiono varie a 20 euro, in molte aste hanno superato i 300, alcuni venditori chiedono 4/500 :mmmm: :mmmm:
 
Ultima modifica:

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Oggi giro a Gonzaga, nulla di particolarmente interessante, mi sono soffermata su un'incisione da Henry Lerolle (1848-1929) di Rodriguez, con firma dell'incisore incorniciata, non convinta del tutto mi sono detta che l'avrei acquistata l'avessi ritrovata al ritorno, così avvenne, il tutto a 10 Euro.

https://www.pop.culture.gouv.fr/notice/joconde/M0381001377

Countryside After Henry Lerolle Large Tip Tumble On Arches Rodriguez Sheep | eBay
Soggetto assai famoso e molto riprodotto. Non era per me il periodo per andare sino a Gonzaga. Ci saranno altre occasioni, e poi ho un periodo di stanca, nel senso che ho troppa roba, dovrei cercare di cambiare casa,(città, vita ...).
 

Loryred

Forumer storico
Soggetto assai famoso e molto riprodotto. Non era per me il periodo per andare sino a Gonzaga. Ci saranno altre occasioni, e poi ho un periodo di stanca, nel senso che ho troppa roba, dovrei cercare di cambiare casa,(città, vita ...).
Francamente se non mi fosse stato comodo me la sarei risparmiata, era tra l'altro piuttosto sottotono, molti banchi assenti, i miei preferiti, anche se di quadri e simili c'era una discreta offerta, ma tanti paesaggi alpini, solita pittura lombarda, nulla di particolare e soliti prezzi altini rispetto ai miei standard.
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Bene, ora propongo alla vostra cortese attenzione, per il quadro di cui sopra, il nome di Renato de Giorgis (Treviso 1923-2009)( e come eventuale alternativa GIULIO ETTORE ERLER). Noto in tutti questi quadri (e nel mio) come al centro vi sia una macchia di luce bianca. (v. anche scritta a punti bianchi a dx nell'ultima immagine del post 11100, qui sotto riportata, si legge Renato) (scritta "fantasma" che ad occhio nudo non riesco a rivedere :eek: )

Vedi l'allegato 724853

Vedi l'allegato 724851

pittura-grafica-fotografia-treviso.jpg
degiorgis.jpg
opere_de_giorgis_1947-400x300.jpg
opere_de_giorgis_1951-400x300.jpg


de-giorgis-renato-le-betulle~OM106300~10248_20150527_1867_159.jpg
Vedi l'allegato 724852
65-0.jpg
de-giorgis-renato-senza-titolo%7eMN4a1168%7e11076_20111001_12926069_47.jpg
Aggiornamento sul quadro allora acquistato. Già due persone che conobbero De Giorgis confermano che si tratta di sua opera. Pur non potendo dare giudizi ufficiali a motivo della sua carica, anche la direttrice del museo di S.Caterina, TV, afferma che potrebbe trattarsi di un suo lavoro. Diciamo che ormai è raggiunta la quasi certezza :up: e che lo tratterò definitivamente come lavoro suo (peraltro non quotatissimo, siamo sui 100/200 euro, e conosciuto solo a livello locale).
 

Alices

Forumer attivo
Oggi giro dallo sgombratutto che aveva pulito una casa. Era pieno di grafiche ma a super prezzi. Ho chiesto il prezzo di una pda di artista friulano ma era fuori budget. A casa ho guardato on line ed è molto minore. Ha fatto mostre comunitarie e per quel prezzo prendo altro più rinomato.
L'altro giorno c'era un pezzo sul MV su Costante Schiavi a cento anni dalla nascita. Ho una sua fresografia pagata 35 euro. Il giornalista spiegava come produceva la sua grafica (usava frese da dentista).
Domani tappa mercatino bazar.
 

Users who are viewing this thread

Alto