Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ... (3 lettori)

Loryred

Forumer storico
Lory, avevi visto qui (pensodi sì) ?


PS sono appena rientrato dai Caraibi e domenica (dico per Alices) se non piove sarò a Gradisca.
Sì avevo guardato un po' in giro ma come scrive l'altro Red nessun esempio di grafica, ma non ho controllato sul Benezit, a volte dimentico proprio di averlo... Poi ultimamente sono tutti bravissimi nell'indovinare gli autori! La firma non è così caratteristica da agevolare un'attribuzione netta anche se soggetto, stile a mio parere "slavo", trascorsi italiani spingerebbero un po' da quella parte.

Ti avviso se interessa che il 23/06 c'è l'ultima Gonzaga prima di settembre. Non so ancora se ci sarò, ultimamente faccio programmi solo a breve termine.
 
Ultima modifica:

Loryred

Forumer storico
Piccolo spunto:
a me sembra firmato Karpof, con una "F".
Il che non implica che non sia la stessa persona, magari usava traslitterazioni differenti.
Tra l'altro ho letto che utilizzava talvolta degli pseudonimi (pare si firmasse come Dossi, ma e' informazione presa da internet).
Lo spunto e' quindi controllare a quale periodo di produzione corrisponda una eventuale firma con una "F"
Grazie degli spunti, in effetti anche dalle foto alcune firme sembrano presentare una singola ma anche la doppia "F". Avevo in verità cercato con entrambe le opzioni senza trovare nulla di significativo, per questo ho chiesto suggerimenti. Credo tra l'altro che la condivisione sia uno degli aspetti più divertenti e stimolanti nel gioco delle ns scoperte. Peccato che diventi sempre più difficile trovare occasioni appetibili, soprattutto nei mercatini un po' sconclusionati che frequento io.
 

Alices

Forumer attivo
Io mi sono un pò fermata causa lieto evento. Devo postare le serigrafie di autore friulano che ho preso da un grosso sgombero di una casa.
Ho già portato il bambino dallo sgombratutto e abbiamo preso un tavolo da giardino con l'ombrellone a 10 euro.
 
Ultima modifica:

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Mi rimetto in circolazione 😊

Da un nocompramavendo religioso c'è questa lito

TROVA5837b68a-a19c-484a-993a-5a9f99f44fff.jpg


E' pure la prima delle due qui, a pochi euri

https://cataniastazionecentrale.mer...i/litografia-colorate-astratte-coppia/5228320

chi è?
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Da un compravendo vero, 5 litografie anni 50 (direi, dalla carta e dallo stile) in cornice (vecchia, Laurenti, Venezia) firmate C.R., basi circa 20 cm
Chi sarà?

CR6b1d92da-8b2f-47b9-b0f0-2fb25b3c9e4d.jpg
CR7f0e6596-6a0c-4a1d-8208-63e83d36207b.jpg
CR595dee24-a63c-41a5-9535-723e9a5b7c3f.jpg
CR17393b7b-9f4d-4619-83fc-b3c337f6093b.jpg
CRb0171fb3-54d8-48a4-82f0-e17d730b28e8.jpg


Pagate 20 euro, con in omaggio acquafortina in cornice dello studio De Demo


De Demo 077bf1f2-f220-4b83-a563-03c2a6bdeef9.jpg
 
Ultima modifica:

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Io mi sono un pò fermata causa lieto evento. Devo postare le serigrafie di autore friulano che ho preso da un grosso sgombero di una casa.
Ho già portato il bambino dallo sgombratutto:tie::-? e abbiamo preso un tavolo da giardino con l'ombrellone a 10 euro.
:eek::eek:
 

Anacleto52

Forumer attivo
Ultimamente poca grafica, non molto interessante e anche cara, preso qualche pezzo di oggettistica, il tutto a 1 euro al pezzo…
1) pepiera a marchio Limoges, interamente decorata in oro 22 carati, con scena di Antoine Watteau, pittore rococò del 700 francese. Questo tipo di decorazione era particolarmente in voga nell’età Vittoriana ove sulle ceramiche venivano inserite immagini di Angelica Kauffman, Fragonard, Watteau etc. All’incirca fine 800 e primo 900 sino alla prima guerra mondiale
 

Allegati

  • IMG_1926.jpeg
    IMG_1926.jpeg
    1,1 MB · Visite: 11
  • IMG_1923.jpeg
    IMG_1923.jpeg
    1,3 MB · Visite: 12
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto