Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ... (3 lettori)

RedArrow

Forumer storico
Io per 10 euro ho portato a casa questa (Wagner da Zuccarelli). Foglio un po' ingiallito ma queste cose non riesco a lasciarle lì.

Vedi l'allegato 739143
Questo il foglio intero, un gran bel foglio con grandi margini (cm quasi 80 il lato più lungo):

1717362736359.png
 

giordano bruno

Forumer attivo
La bellezza di 5.65€: litografia di Federica Galli, margini con numerose fioriture (?), non so come provare ad agire. La zona della stampa pare invece decorosa.
IMG_2412.jpeg


A 12€ anche un'acquaforte/puntasecca del 1949, decente a mio parere, di un autore del genovesato, Mario Ciucci.
Forse ne vale la metà, ma mi son fatto prendere la mano...

IMG_2419.jpeg


EDIT: C'erano altre due incisioni, poste molto in alto e percio' non molto fotogeniche, appena trovato l'Autore, Alberto Casarotti. La richiesta erae intorno ai 15 euro, gia' scontate. Ho preferito soprassedere.

IMG_2410.jpegIMG_2409.jpeg
 
Ultima modifica:

RedArrow

Forumer storico
Valore della litografia di F. Galli 80/100 euro, ottimo acquisto. Per le fioriture un bagno potrebbe migliorare molto la cosa ma non sono un esperto della materia (es. composizione dell'acqua, aggiunta di sostanze particolari). Prova a vedere il 3d che avevo aperto sul restauro, adesso non riesco. In ogni caso dovresti essere attrezzato con le vasche e materiali per asciugare. Prova anche a cancellare delicatamente con una gomma le fioriture, qualche volta si ottiene un lieve miglioramento. Anche l'altra incisione non è male.
 

giordano bruno

Forumer attivo
Valore della litografia di F. Galli 80/100 euro, ottimo acquisto. Per le fioriture un bagno potrebbe migliorare molto la cosa ma non sono un esperto della materia (es. composizione dell'acqua, aggiunta di sostanze particolari). Prova a vedere il 3d che avevo aperto sul restauro, adesso non riesco. In ogni caso dovresti essere attrezzato con le vasche e materiali per asciugare. Prova anche a cancellare delicatamente con una gomma le fioriture, qualche volta si ottiene un lieve miglioramento. Anche l'altra incisione non è male.
Grazie Red! Ricordo del thread del restauro, stasera devo dargli un’altra occhiata.
Quindi ci sono gomme che si possono usare sulle carte? Ma non lasciano aloni?
Comunque, qui lo dico, e che il pantheon dei fora mi sia testimone, se la Rossa @Loryred, che ricordo essere in eterno movimento alla ricerca di materiale della Galli, la vuole, gliela regalo. Questa non è un’incisione, è solo una lito poverella e mazziata, ma tant’è
 

RedArrow

Forumer storico
Grazie Red! Ricordo del thread del restauro, stasera devo dargli un’altra occhiata.
Quindi ci sono gomme che si possono usare sulle carte? Ma non lasciano aloni?
Comunque, qui lo dico, e che il pantheon dei fora mi sia testimone, se la Rossa @Loryred, che ricordo essere in eterno movimento alla ricerca di materiale della Galli, la vuole, gliela regalo. Questa non è un’incisione, è solo una lito poverella e mazziata, ma tant’è
No se la usi delicatamente la gomma non lascia aloni.
 

Loryred

Forumer storico
Grazie della carineria a proposito della Galli, oggi un paio di mercatini, unico acquisto una serigrafia su metallo (Ag) LICIA di Treccani, se ne vedono in rete numerosi esempi a svariati prezzi a 1 Euro.

Approfitto per inserire le foto delle altre incisioni dello stesso autore, punto sempre su tal Karpoff ma valuto proposte alternative, la prima grande come la precedente, le altre 3 più piccole.

20240609_142246.jpg
20240609_142327.jpg
20240609_142352.jpg
20240609_142356.jpg
 
Ultima modifica:

RedArrow

Forumer storico
Si , sembra Karpoff ma non ho trovato niente.
La K nella firma di Ivan Karpoff sembra proprio uguale ma pare che non abbia realizzato incisioni, sarebbe da approfondire.

1717967984354.png
 

giordano bruno

Forumer attivo
Grazie della carineria a proposito della Galli, oggi un paio di mercatini, unico acquisto una serigrafia su metallo (Ag) LICIA di Treccani, se ne vedono in rete numerosi esempi a svariati prezzi a 1 Euro.

Approfitto per inserire le foto delle altre incisioni dello stesso autore, punto sempre su tal Karpoff ma valuto proposte alternative, la prima grande come la precedente, le altre 3 più piccole.

Vedi l'allegato 739597Vedi l'allegato 739598Vedi l'allegato 739601Vedi l'allegato 739600
Piccolo spunto:
a me sembra firmato Karpof, con una "F".
Il che non implica che non sia la stessa persona, magari usava traslitterazioni differenti.
Tra l'altro ho letto che utilizzava talvolta degli pseudonimi (pare si firmasse come Dossi, ma e' informazione presa da internet).
Lo spunto e' quindi controllare a quale periodo di produzione corrisponda una eventuale firma con una "F"
 

Users who are viewing this thread

Alto