cassettone
In stand by
acquatinta del periodo napoleonico

I santini dell'epoca hanno un valore basso ma si parte sempre da 10 euro.
acquatinta del periodo napoleonico
Intanto complimenti (more solito) per l'acquisto, Buratti non lo conoscevo, pensa che, a tutta prima, ho pensato ad un lavoro giovanile di Oliviero Rainaldi
La macchia sembra proprio di grasso, unta, insomma. E' un problema complicato. Se hai coraggio, prova a farci cadere sopra una goccia (una!) di candeggina e vedere che cosa succede - ma sono pessimista, la candeggina va bene per le muffe. Forse sarebbero utili eteri, o addirittura saponi liquidi vari, ma non ne ho esperienza. Un chimico potrebbe facilmente aiutarti.
CiaoOggi ben tre mercatini e 220 km, come dire crisi di astinenza. Solo che, dato il freddo, ogni mercatino era ridotto a meno della metà.
Trovato il nulla siderale e rischiato assideramento.
Comunque tutto ampiamente previsto, il fatto è che ne ho approfittato per rivedere @mantegna![]()
Ciao.
CiaoCiao.
A Soave c'era uno con un olio di Brindisi, Venezia, a 1500 €. Dice che ne ha 40. (sono buoni, ma tanto brutti ...)
Non posso proprio dire che sono stato tentato![]()
La solita Venezia con la Salute ridotta a gelato con panna, tirata via alla vaichesivende. Direi 50x70, o 60x80. Se uno proprio volesse infliggersela, penso che alle aste si prenda a metà.Ciao
e quale Venezia era?
nel fine settimana vi faro vedere delle cosette e mi aspetto una vostra opinione
con uno zero in meno andavano beneCiao.
A Soave c'era uno con un olio di Brindisi, Venezia, a 1500 €. Dice che ne ha 40. (sono buoni, ma tanto brutti ...)
Non posso proprio dire che sono stato tentato![]()
secondo me è uno dei Venezia di BalengQuesta tela credo sia una serigrafia su "tela", Remo Brindisi "Venezia" timbro sul retro.
Che ne pensi @mambor1 ?!
Vedi l'allegato 412660
Vedi l'allegato 412661
Pare proprio una serigrafiasecondo me è uno dei Venezia di Baleng