Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Credo che abbia dovuto apportare qualche modifica, ma non ho voglia di cercare al riguardo. Forse Pickers90 che ci passa davanti tutti i giorni saprà qualcosa in più al riguardo.

A me sembrava che dovessero demolirlo, viste anche le tante proteste di gente comune..però non abitando a Roma, non ho più seguito la faccenda
 
A me il papa di Rainaldi non mi pare un obrobrio, non ha nulla di così tragico da giustifcare modifiche. Mi pare che ultimamente in Italia non vada mai bene nulla specialmente quando si parla di monumenti pubblici. Qualsiasi cosa che non sia un classico trova sempre dei contestatori, io con questi approcci non sono d'accordo. Lasciamo libertà agli artisti o architetti di fare quello che ritengono, anche se magari non incontrano il nostro gusto. Molte volte il tempo dà ragione a loro.;)
 
A me il papa di Rainaldi non mi pare un obrobrio, non ha nulla di così tragico da giustifcare modifiche. Mi pare che ultimamente in Italia non vada mai bene nulla specialmente quando si parla di monumenti pubblici. Qualsiasi cosa che non sia un classico trova sempre dei contestatori, io con questi approcci non sono d'accordo. Lasciamo libertà agli artisti o architetti di fare quello che ritengono, anche se magari non incontrano il nostro gusto. Molte volte il tempo dà ragione a loro.;)

Bah.. a parte che, credo, dovesse raffigurare Papa Wojtila ( ma forse mi sbaglio ) la cosa certa è che c'e stata una vibrante protesta sia da parte di addetti ai lavori che dalla gente comune... evidentemente una ragione ci deve essere...:)
 
statue-19-paul_n[1].jpg


A me il papa di Rainaldi non mi pare un obrobrio, non ha nulla di così tragico da giustifcare modifiche. Mi pare che ultimamente in Italia non vada mai bene nulla specialmente quando si parla di monumenti pubblici. Qualsiasi cosa che non sia un classico trova sempre dei contestatori, io con questi approcci non sono d'accordo. Lasciamo libertà agli artisti o architetti di fare quello che ritengono, anche se magari non incontrano il nostro gusto. Molte volte il tempo dà ragione a loro.;)

Ai posteri l'ardua sentenza. A destra la statua com'era prima, a sinistra com'è attualmente.
Per chiudere questo lungo OT :ot:, qui sotto una ulteriore proposta di modifica avanzata da qualcuno.

12_11_21_statue_03[1].jpg
 
Mi sfuggiva da sei mesi.
Avevo esitato ad acquistarla, non sapendola valutare con esattezza, poi la venditrice l'aveva fatta sparire.
Litografia di Carrà, usata addirittura per la copertina del testo sull'opera grafica, nella quale poi appare a pag.43, N° 88. Oggi ricomparsa in vendita, pagata 225, 25 di più di quanto l'avrei pagata in agosto :-x

md15683041231.jpg


Titolo: Mio figlio
Litografia originale in B/N disegnata su lastra di zinco
Misure mm 360 x 260
Perfettamente conservato
Il foglio appartiene alla cartella “Carrà 1912-1921” pubblicata dalle Edizioni del Cavallino di Venezia. La tiratura è di 60 esemplari più 3 di prova, la lastra è stata quindi distrutta. Firma e data in lastra nell'angolo inferiore destro. La data sulla lastra è il 1916 poiché a quell'anno risalgono sia l'olio omonimo che il disegno preparatorio.

Da ricercare poi nella Bibliografia: Massimo Carrà, “C. Carrà opera grafica”, Neri Pozza, 76, n ? ; Massari, n ?.

Per il resto, un mercatino con jeans nuovi a 2/3 euro, federe nuove per cuscini a 1 euro, e orologio quarzo Bulowa imitazione oro non comprato a 8 € e poi sparito per mano di altri acquirenti. Non so se ho sbagliato, era a batteria scarica, non possibile saperese funzionava davvero. Di solito, dove non me ne intendo, preferisco rimanere ultraprudente e ipertaccagno, meglio mangiarsi le mani per una occasione perduta (dove non conosco, ripeto, perché il Carrà invece mi bruciava da sei mesi) che per un bidoncino ricevuto.
 
Su ebay vista una pubblicata dal Cavallino nel 1944 a c.a. 700 Euro, meno bella della tua, ma forse la tua edizione è del 1952, altra del 1950 a 3,4K, Amorosart 2k una del 1912 (1949) un bel colpaccio, ce ne sono altre del ciclo/periodo ma il prezzo è su richiesta.

Carlo Carrà – Elena Salamon

Lo studio:

Study for my Son

Qui si parla dei lavori del 1916, nominando anche il tuo:

Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello: il 1916 di Carlo Carrà

P.S. Visto il tempo incerto io oggi soo rimasta a casa... un pò pentita.
 
Ultima modifica:
Gino sei impazzito, una cifrona, guarda che ti mandiamo direttamente in A, qua in C non puoi stare se continui così :no:


Oggi giretto al compravendo, chiesto il prezzo di due miniritratti su carta, 40 euro l'uno :eek:, manco fossero 700, per la cronaca ad essere ottimisti erano databili anni 20/40 del 900 :rolleyes:.

Ho ripiegato su un piccolo servizio di piatti giapponesi 4+1 all'esoso prezzo di 10 euro, volendoli studiare a casa, fatto uno strappo alla regola di un acquisto oltre i 5 euro, ma dividendo facciamo 2,50 al pezzo(uno era rotto, ma lo avevo già visto prima).
Sono periodo Meiji fine 800 o primi 900, ma lo studio sui piatti mi è servito per capire la datazione della porcellana giapponese.
Valore li valuto 50/100 euro, il disegno è molto particolare, non ho trovato risconti del tipo di piatto in giro, quindi mi tengo sul basso.

Ho visto altre cose giapponesi da prendere in considerazione, un servizio di 6 tazzine a 10 euro, poi due vasetti non marchiati ma antica manifattura ad 8 euro, però sono cose che si trovano facilmente in giro al contrario del servizio di piatti, quindi posso glissare l'acquisto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto