Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ciao Baleng,potrei essere ingannato da alcuni particolari:mmmm:ma si vede una somiglianza con un'altra opera proprio sull'arcata della porta delle mura.
Dai un occhiata qui:
http://galleria.jwebmodica.it/wp-content/uploads/big_Venezia_Piazza_San_Marco_Italico_Brass_3_1.jpg
Grazie. a me sembra che i colori di Brass siano più "moderni" e tonali, mentre in quest'opera i contrasti sembrano più quelli del 700. Poi, non trovo dipinti di Brass con personaggi in costume antico.
Farò presente la tua osservazione, ma a me pare insufficiente. :):d:
 
Grazie. a me sembra che i colori di Brass siano più "moderni" e tonali, mentre in quest'opera i contrasti sembrano più quelli del 700. Poi, non trovo dipinti di Brass con personaggi in costume antico.
Farò presente la tua osservazione, ma a me pare insufficiente. :):d:
più che i colori io avevo notato una certa densità della materia anche molto simile a quell dell'artista anche se poi è una sensazione,la foto non fa ben vedere il dettaglio.
 
Rovistando nella cantina che stiamo svuotando ho notato un portacenere, ho diversi ricordi legati a lui e a un prozio. Per questo motivo l'ho preso in mano e l'ho rigirato.
Ha ancora il bollino dorato del negozio in cui si attesta che è di alabastro italiano.
Dovreste vedere in che posto è... Purtroppo in compenso la badante si è fregata un piatto in argento.
Sulla baia ce ne sono simili meno massicci a 50 euro.:ola:
Penso che farò foto per Cassettone delle ceramiche!
 
Ultima modifica:
OT per @baleng, sto pensando di incorniciare l'incisoone di Enzo Baglioni, quella di Ferrara. Ho la cornice dell'epoca e facilmente rimedio un passepartout in cartoncino. Vorrei sapere qual'e' il sistema piu' idoneo per fissarlo ?! (so benissimo che non dovrebbe essere incorniciata, ma vorrei godermela un po) pensavo allo schoch carta. Grazie.
 
OT per @baleng, sto pensando di incorniciare l'incisoone di Enzo Baglioni, quella di Ferrara. Ho la cornice dell'epoca e facilmente rimedio un passepartout in cartoncino. Vorrei sapere qual'e' il sistema piu' idoneo per fissarlo ?! (so benissimo che non dovrebbe essere incorniciata, ma vorrei godermela un po) pensavo allo schoch carta. Grazie.
Hai il vetro rotto, allora fattene fare uno anti raggi UV.
No scotch, Puoi usare carta leggera con la coccoina in giusta dose, o addirittura linguelle da francobolli. O, se sei fortunato, il corniciaio che ti farà il passepartout e il vetro ha quel nastro speciale di "carta" che serve anche per le riparazioni. Ma non quella giallognola "da architetti" :devil::-x E neanche lo scotch trasparente bianco, si attacca irreversibilmente (quello giallino, poi, molla pure il grasso).

Per utilizzare la coccoina: metterne POCA su una linguella di carta ritagliata da un foglio, anche tipo foglio per stampante, o più leggera. Porre la colla sulle due facce dei due rettangolini (per es. 3x2 o 4x3 cm) che avrai ritagliato. PERO' non su tutto, ma su metà rettangolino (o linguella) per ogni faccia, davanti e dietro, asimmetricamente, in modo che la metà superiore di A (faccia anteriore) si attacchi alla stampa, quella inferiore di B (posteriore) al fondo. In tal modo la stampa non viene incollata al fondo, ma solo alla linguella (metà), e sarà l'altra metà linguella ad essere appiccicata al fondo. Mal che vada, si taglierà in futuro la linguella alla sua metà e la stampa tornerà libera con scarso danno.
Non attaccare la linguella dietro alla parte stampata, ma solo sui bordi bianchi.
Attacchi le due linguelle in alto sul retro della stampa, poi la poggi sul fondo. O anche: attacchi le linguelle sul fondo e poi vi posi sopra la stampa centrandola. Se fai un bel passepartout, basta attaccargli da dietro la stampa centrandola, sempre unendo con le linguelle alla coccoina, ma allora aventi la colla tutta dallo stesso lato, interamente coperto. Ne bastano 2 o 3 in tutto, in alto/ai lati.
 
Oggi in un contovendita ho adocchiato una litografia di Salvatore Fiume, particolare a 66 euro trovata in vendita qui, al prezzo di 650 euro:
SALVATORE FIUME , TRIMALCIONE OMAGGIO A FELLINI LITOGRAFIA - EDIZIONI GREGORY

Mi sembrano esagerati entrabe i prezzi. Credo al dettaglio si possa acquistare/rivendere a 150 euro non di piu'.
Forse un edizione particolare ? altre non ne ho travate uguali.
Resta il fatto che 66 euro mi frenano un po' . . .
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto