OT per
@baleng, sto pensando di incorniciare l'incisoone di Enzo Baglioni, quella di Ferrara. Ho la cornice dell'epoca e facilmente rimedio un passepartout in cartoncino. Vorrei sapere qual'e' il sistema piu' idoneo per fissarlo ?! (so benissimo che non dovrebbe essere incorniciata, ma vorrei godermela un po) pensavo allo schoch carta. Grazie.
Hai il vetro rotto, allora fattene fare uno anti raggi UV.
No scotch, Puoi usare carta leggera con la coccoina in giusta dose, o addirittura linguelle da francobolli. O, se sei fortunato, il corniciaio che ti farà il passepartout e il vetro ha quel nastro speciale di "carta" che serve anche per le riparazioni. Ma
non quella giallognola "da architetti"


E neanche lo scotch trasparente bianco, si attacca irreversibilmente (quello giallino, poi, molla pure il grasso).
Per utilizzare la coccoina: metterne POCA su una linguella di carta ritagliata da un foglio, anche tipo foglio per stampante, o più leggera. Porre la colla sulle due facce dei due rettangolini (per es. 3x2 o 4x3 cm) che avrai ritagliato. PERO' non su tutto, ma su metà rettangolino (o linguella) per ogni faccia, davanti e dietro, asimmetricamente, in modo che la metà
superiore di A (faccia anteriore) si attacchi alla stampa, quella
inferiore di B (posteriore) al fondo. In tal modo la stampa non viene incollata al fondo, ma solo alla linguella (metà), e sarà l'altra metà linguella ad essere appiccicata al fondo. Mal che vada, si taglierà in futuro la linguella alla sua metà e la stampa tornerà libera con scarso danno.
Non attaccare la linguella dietro alla parte stampata, ma solo sui bordi bianchi.
Attacchi le due linguelle in alto sul retro della stampa, poi la poggi sul fondo. O anche: attacchi le linguelle sul fondo e poi vi posi sopra la stampa centrandola. Se fai un bel passepartout, basta attaccargli da dietro la stampa centrandola, sempre unendo con le linguelle alla coccoina, ma allora aventi la colla tutta dallo stesso lato, interamente coperto. Ne bastano 2 o 3 in tutto, in alto/ai lati.