Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ami così tanto i cavalli da prenderti anche il Giaccaglia?
Ho considerato in toto l'acquisto, è una piccola:dietro:e poi 40 euro (se li prenderò in futuro) non sono da buttare
Ho fatto una ricerca on line e tante sue tirature presenti nei compravendo sono andate!
Io ho tempo, pazienza e costanza per venderlo autonomamente!;)
Qualche idea sulla PDA di Aldo Poli?
Pollice in sù o in giù?
 
Ultima modifica:
Ho considerato in toto l'acquisto, è una piccola:dietro:e poi 40 euro (se li prenderò in futuro) non sono da buttare
Ho fatto una ricerca on line e tante sue tirature presenti nei compravendo sono andate!
Io ho tempo, pazienza e costanza per venderlo autonomamente!;)
Qualche idea sulla PDA di Aldo Poli?
Pollice in sù o in giù?
Ehm, che tempo fa dalle vostre parti? :help:
 
Bello! Mio padre ha trovato la pda in cima ad un mobile alto 3 metri, che abbiamo smontato, nel garage degli zii e aveva un dito di polvere sopra. Volevo un parere alla romana
 
Jules Habert-Dys, nato il 23 settembre 1850 a Fresnes (Loir-et-Cher) e morto l'8 marzo 1930, pittore disegnatore e grafico francese fu professore all'École nationale supérieure des arts décoratifs fino al 1927.
La sua opera principale fu : Jules Habert-Dys, Fantaisies décoratives, gravées et éditées par Charles Gillot, Rouam, Paris, in seguito ristampata da Gilbert Wood, Londra, 1886-1887, 48 fogli usciti 4 alla volta.

Descrizione: Librairie de l'Art, Paris,1887, 1887. volume portfolio ancien, cartonné et decoré à lacets contenant 4 pages de titre et liste des planches, 48 planches numerotées en couleurs renfermant environ deux cents motifs animaliers imprimés en or et couleurs sur papier de chine par C. Gillot,(inventore del procedimento chiamato gillotage) album représentatif de l'Art Nouveau.

Di questa opera avevo già alcuni pezzi, avendo tenuto i migliori capitatimi tra le mani in tanti anni, e cioè questi

painting1.jpg
size1.jpg
size3.jpg

painting1.jpg
painting1.jpg


e qualcun altro, forse un po' "sdolcinati", ma deliziosi. Oggi da un compravendo esperto, un pittore che conosce bene il contemporaneo, ho trovato, ben incorniciati e conservati, altri due pezzi, pagati 10 € l'uno, vale a dire:

painting1.jpg
e questo con i gatti ecc
painting1.jpg


Qui Fantaisies Décoratives par Habert-Dys, Jules-Auguste: Librairie de l'Art. J. Rouam, Éditeur, Paris First edition. - James Cummins Bookseller, ABAA il libro con 47 delle 48 tavole è dato a 1700 € circa, cioè 35 € la tavola comprandole quasi tutte. Poi ce n'è un altro completo in offerta a 1000 €, cioè circa 20 € alla tavola.

Confesso che ce n'erano altri 2 pezzi, incorniciati anch'essi, che ho lasciato. Uno era questo:

painting1.jpg


Se a qualcuno piace proprio tanto glielo posso, probabilmente, procurare sempre a 10 € :angel:
 
Ultima modifica:
@baleng mi vorrei avvicinare all'Art Nouveau, ma non ho capito bene, queste opere e quelle che pubblichi ogni tanto sono STAMPE di qualità e non litografie ? Giusto.
 
Di solito quelle che cito io sono litografie belle e buone. All'epoca, comunque, si svilupparono varie tecniche diverse di riporto meccanico (o semimanuale) e capita di valutare quasi come opere del tutto originali anche altre che non lo sono al 100%. Per esempio, quelle di Habert-Dys non sarebbero del tutto grafiche originali, ma la loro qualità e l'impegno tecnico fanno sì che comunque abbiano un valore artistico ed un prezzo non banale.
Poi, c'è altresì, non dico l'ignoranza (anche), ma la trascuratezza del pubblico e un po' la furbettizia dei commercianti: per esempio, le tavole di Pflanzen di cui sopra non sono tutte lito originali, ci sono delle fotolito, e ciò è indicato nell'indice (che posseggo), ma te lo vedi il commerciante, se mai sapesse distinguere (è anche difficile) che te lo viene a dire?
Già negli anni 90 un commerciante parigino di gran nome si scusava con me di vendere le tavole dell'Estampe Moderne tutte come fossero lito originali, motivando che il mercato non distingueva più. Poi, è anche vero che Les Maîtres de l'Affiche viene quasi sempre venduta a meno perché sono tutte fotolito (comunque d'epoca, comunque belle ...).

PS (da L'estampe en France 1830/1950)
Gillotage: Firmin Gillot padre inventa e brevetta nel 1852 la paniconografie (fotoincisione in rilievo da riporto da una lastra di stagno. Più tardi inventa un nuovo procedimento, sempre in rilievo, ma non fotografico. Suo figlio Charles mette a punto (ca 1870) il gillotage (fotomeccanico), procedimento che invade presto libri e giornali illustrati, per la sua economicità e rapidità:

Tenendo conto che le tecniche inventate furono moltissime (Eliografia, Lichtdruck, Collotypie, xilografia su legno di testa (manuale), zincotipia, stereotipia ... ...) ci sarebbe da perderci la testa, e comunque occorre un po' di prudenza. Tuttavia storicamente di solito la realtà viene documentata. Basta informarsi :d:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto