Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Pe le cromolitografie di Venezia, ebay ne mostra di analoghe a 25,50 €.


Il libretto di Mascagni (IRIS, 1898) si trova a 15 €, anche a 80, ma forse solo perché prima edizione.

Loreley è del 1890, come anche da firma+data di Hohenstein. Non trovo prezzi per il libretto.


La piccola xilografia di Hermann Boller è del 1943. Anche l'altra, siglata BL, è certamente dello stesso periodo.

Dovrebbe essere l'anno della 1° Edizione, su ebay con disegni suoi ordine di grandezza dell'altro periodo fine '800 e sempre di Hohenstein.
 
Siccome sono invidioso di voi sfrugolatori di mercatini..anticipo i tempi e carico le foto di lavori vecchi che ho in taverna da 30 e passa anni...misure compresa la cornicetta di 53 x 64 cm circa..pensavo fossero 6, ma ne ho trovate solo 4 boh!? Se qualcuno mi fa sapere se devo buttarle via subito...grazie!

2017-03-12 19.21.49.jpg


2017-03-12 19.20.59.jpg


2017-03-12 19.19.37.jpg


2017-03-12 19.18.53.jpg


20170312_191411.jpg
 
Io ormai ho rinunciato ad uscire dal seminato, meglio concentrarsi dove si è in qualche modo conoscitori. Nemmeno gli antiquari sanno qualcosa di tutto, ma le sparano davvero grosse facendo intendere che sono esperti. Non è vero (confermato da loro colleghi)


Infatti a volte sparano prezzi assurdi ed invece a volte fanno prezzi molto bassi. Anche i compravendo stanno sulla stessa falsariga.
Nello stesso banco due acquasantiere perchè del suditalia le metteva carissime, poi gli oggetti in cristallo ed argento me li ha messi pochissimo, però questo è uno che non va a comprare dagli altri, compra solo da privati, i più cari sono quelli che vanno a comprare oggetti dagli altri banchi e quindi hanno bisogno di fare un prezzo più alto per un giusto ricarico.

Frequentando sempre lo stesso mercatino, uno sa quali sono i banchi conveniente o quelli da evitare, se uno va in un mercatino sconosciuto, deve armarsi di santa pazienza e chiedere mille prezzi.
 
Kiappo: sarebbe bello scoprire quali sono le città del Nordeuropa ritratte. Quella delle foto 3 e 4 (del tuo primo post) potrebbe essere la cattedrale di Rouen tante volte ritratta da Monet.
Per quanto riguarda la tecnica e quanto potresti ricavarne lascio la parola agli esperti, in particolare a uno...
 
Siccome sono invidioso di voi sfrugolatori di mercatini..anticipo i tempi e carico le foto di lavori vecchi che ho in taverna da 30 e passa anni...misure compresa la cornicetta di 53 x 64 cm circa..pensavo fossero 6, ma ne ho trovate solo 4 boh!? Se qualcuno mi fa sapere se devo buttarle via subito...grazie!

Vedi l'allegato 422234

Vedi l'allegato 422237

Vedi l'allegato 422239

Vedi l'allegato 422240

Vedi l'allegato 422242

Guarda qui :eplus: coney john - ZVAB

Abbeville ... Ypern ... Landshut ...ti fai un millino ... che neanche con 50 quadri tuoi :babbo::noo: :B:B
 
Grazie per l'apprezzamento dei MIEI quadri!:( :-xComunque ....sono incisioni o che altro? Poi, se lo sai..potresti per favore darmi un indirizzo dove sbolognarle..secondo me sono un pò troppo rovinate, però magari a qualcuno interessano...
Allora, sono kupferstich, cioè incisioni su rame, in acquaforte. Tenute in cornice e umidità, cioè male :melo: per di più la carta di quegli anni (1830/40) non è delle migliori. Prova a telefonare alla libreria Gonnelli di Firenze, poi mail con le foto e la descrizione. Fanno aste ...
Diciamo che se le proponevi 6/7 anni fa te le valutavano il doppio. Ora siamo nell'epoca oscura e chissà quando finirà. Ciò che era antico ora viene considerato vecchio :wall:
Comunque lo stato di conservazione potrebbe impedire di proporle in asta. A questo punto vanno scorniciate e poi restaurate (non costa moltissimo). Dopodiché sarebbero buone anche per un'asta all'estero, per esempio in Belgio. Oppure per un antiquario, che magari penserà più alle cornici.

Auguri :baci:
 
Se qualcuno ha ancora energie ... il primo pochoir postato, quello con il drago a terra, è firmato in alto da Alex Rz...., dunque probabilmente un polacco, o di origine polacca, visto che rz ce l'hanno solo lì, e si legge più o meno come g, o sg, o j.
Non sono ancora riuscito ad individuarlo, pur parendomi assai buona la qualità. (post Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ... | Pagina 162 )

A meno che non sia Bz ... :specchio:

Invece forse or ora l'ho trovato,

forse

Alex Rozervriski

Alex_Rozervriski_Apres_La_Danse_1012_35.jpg
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto