Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Nessuno, pare, ha il coraggio di chiederti che c***** sia un fangotto. Oppure stan tutti belli e imparati ed io fuori dal mondo? Sembra sia un piatto, ma quand'è che lo si chiama così? :mmmm:

Copio incollo, ho largheggiato nella definizione

Il fangotto è un altro tipo di ceramica da cucina di realizzazione popolare, utilizzato a tavola dalle antiche famiglie siciliane come unico piatto in condivisione, oppure per fare essiccare al sole la la passata di pomodoro "astrattu” (preparato dal sapore caratteristico che dà un sapore inconfondibile a sughi o ragù di carne leggi ricetta cavatieddi cò sucu)
spazio.gif
Sino agli inizi del 1900 il fangotto era un oggetto di uso corrente nelle case siciliane, oggi non avendo più questa funzione gli artigiani ne hanno fatto un oggetto di arredamento con raffinate decorazioni.


Quindi solo il piatto è un fangotto, lo scolapasta nello stesso stile è una manifattura in ceramica.
Di questo ne chiedevano 55 euro, è più rovinato di quello che ho comprato io a 15 euro ed ha disegnato una M al posto della palma con giraffa.

Ceramica-antica-piatto-fangotto-6c13007a.jpg
 
Ieri "caccia grossa", del resto dovevi recuperare abbondantemente la dieta stretta imposta a Gonzaga. Bello Richtere, ma mi consolo del fatto che non mi fiderei a spendere quelle cifre in un mercatino, troppo timore di prendere una sòla.

Sul resto i miei preferiti sono Salvini, la firma pone pochi dubbi ma la tavolozza si è poi notevolmente incupita anche se con colori caldi, il secondo francese, la firma non si legge ma non potrebbe essere Pierre L. Gatier che firma in modo che può assomigliare ad una "M"? Ovvio solo ad intuizione! e il "Ligabue-picassiano". Aanch'io ho pensato a questa associazione come ancper il fangotto, a me ignoto, di cercare prima nel web.
Della donna pittrice confermo nessuna traccia!
 
Copio incollo, ho largheggiato nella definizione

Il fangotto è un altro tipo di ceramica da cucina di realizzazione popolare, utilizzato a tavola dalle antiche famiglie siciliane come unico piatto in condivisione, oppure per fare essiccare al sole la la passata di pomodoro "astrattu” (preparato dal sapore caratteristico che dà un sapore inconfondibile a sughi o ragù di carne leggi ricetta cavatieddi cò sucu)
spazio.gif
Sino agli inizi del 1900 il fangotto era un oggetto di uso corrente nelle case siciliane, oggi non avendo più questa funzione gli artigiani ne hanno fatto un oggetto di arredamento con raffinate decorazioni.


Quindi solo il piatto è un fangotto, lo scolapasta nello stesso stile è una manifattura in ceramica.
Di questo ne chiedevano 55 euro, è più rovinato di quello che ho comprato io a 15 euro ed ha disegnato una M al posto della palma con giraffa.
Grazie, ora posso finalmente dormire. :-F

dal Treccanino
Te spacco o' fangotto in testa (familiare)
Vaffangotto tu e tutti quelli come te (parlamentare)
O' fangotto fracassasti, minghia d'un cane, te mozzerei le palpebre col foco, ah! (affettuoso)
Damme o' fangotto che la macchina nun parte (???)
Quaccio fangotti compraste, ma chista Casa Rocchefeller te pare ? cornuto, ah! (finanza)
 
Ultima modifica:
Ieri "caccia grossa", del resto dovevi recuperare abbondantemente la dieta stretta imposta a Gonzaga. Bello Richter, ma mi consolo del fatto che non mi fiderei a spendere quelle cifre in un mercatino, troppo timore di prendere una sòla.

Sul resto i miei preferiti sono Salvini, la firma pone pochi dubbi ma la tavolozza si è poi notevolmente incupita anche se con colori caldi, il secondo francese, la firma non si legge ma non potrebbe essere Pierre L. Gatier che firma in modo che può assomigliare ad una "M"? Ovvio solo ad intuizione! e il "Ligabue-picassiano". Anch'io ho pensato a questa associazione come anche per il fangotto, a me ignoto, di cercare prima nel web.
Della donna pittrice confermo nessuna traccia!
Grazie per le ricerche. Proverò a postare la firma appena ho tempo. In effetti al mercato pareva chiara, ora ho dei dubbi.
Quanto al venditore del Richter, è persona esperta e di assoluta affidabilità. Infatti un tempo aveva prezzi "normali", solo ora che vuole smetterla sta svendendo, e ti assicuro che ha molte grafiche non importanti ma buone e curiose anche a 5 euro (@mantegna ne ha presa una, poi è riuscito a farsela regalare :-x ). Capisco però la diffidenza per quanto non si conosce, il difficile sarà riuscire a mantenerla di fronte all' "affare della vita", e proprio lì si beccano le cetriolate :-R.
Ripeto che, nonostante talora sia affascinato e quasi sedotto da oggetti non di mia particolare competenza, l'esperienza mi consiglia di starne lontano, o quantomeno triplicare prudenza e avarizia (tipo Santa Gonzaga, più le piace meno paga :jack: ). Ieri, per dire, mostravo a @mantegna, al banco del solito inglese, che qualche buona sorpresa nel tempo ha riservato, un foglietto con dipinto a mano personaggio di stile persiano, foglio piacevole ma fuori dalle mie competenze, e pure dalla mia esperienza. Mentalmente offrivo 2 € (per la curiosità), richiesta di 5, ho lasciato. Forse, se non avessi trovato nulla o quasi d'altro l'avrei anche preso, un po' come mettere un gatto trovatello in un canile. Ma così ...
 
Grazie per le ricerche. Proverò a postare la firma appena ho tempo.
Ripeto che, nonostante talora sia affascinato e quasi sedotto da oggetti non di mia particolare competenza, l'esperienza mi consiglia di starne lontano, o quantomeno triplicare prudenza e avarizia (tipo Santa Gonzaga, più le piace meno paga :jack: ). Ieri, per dire, mostravo a @mantegna, al banco del solito inglese, che qualche buona sorpresa nel tempo ha riservato, un foglietto con dipinto a mano personaggio di stile persiano, foglio piacevole ma fuori dalle mie competenze, e pure dalla mia esperienza. Mentalmente offrivo 2 € (per la curiosità), richiesta di 5, ho lasciato. Forse, se non avessi trovato nulla o quasi d'altro l'avrei anche preso, un po' come mettere un gatto trovatello in un canile. Ma così ...

eri aspettavo avidamente il vostro rientro vista la totale astinenza nella mia zona, le due prox domeniche conto comunque di recuperare e butto pure l'occhio su Ebbaiiiii!!!
Forse io essendo molto "poco competente" in tutto quindi faccio poche differenze più facilmente mi lascio lusingare!
Vero che gli acquisti sono indotti anche da quello che trovi prima, è più facile acquistare vere ciofeche delle quali ti penti non appena rientrata se fino a quel momento non hai addocchiato nulla, come se tornare a mani vuote fosse quasi una sconfitta!

Non ho capito se il divieto di vendita di quadri e affini a Piazzola è totale o riguarda solo la possibilità di esporre ma li possono tenere nel retrobanco o sul banco, in caso contrario prob. gongoleranno i diretti concorrenti tipo Gonzaga che si collocano in quella gamma di offerta.
 
Ieri aspettavo avidamente il vostro rientro vista la totale astinenza nella mia zona, le due prox domeniche conto comunque di recuperare e butto pure l'occhio su Ebbaiiiii!!!
Forse io essendo molto "poco competente" in tutto quindi faccio poche differenze più facilmente mi lascio lusingare!
Vero che gli acquisti sono indotti anche da quello che trovi prima, è più facile acquistare vere ciofeche delle quali ti penti non appena rientrata se fino a quel momento non hai addocchiato nulla, come se tornare a mani vuote fosse quasi una sconfitta!

Non ho capito se il divieto di vendita di quadri e affini a Piazzola è totale o riguarda solo la possibilità di esporre ma li possono tenere nel retrobanco o sul banco, in caso contrario prob. gongoleranno i diretti concorrenti tipo Gonzaga che si collocano in quella gamma di offerta.
Credo che se non li possono tenere, non solo non potranno esporli, ma nemmeno venderli, e comunque se li tengono nascosti pochi li vedono, se poi passa un controllo mentre li vendono ovviamente siamo fuori regola. Credo che il tutto sia conseguenza della storia riguardante l'hobbista di Mogliano - che conosco - accusato di vendere quadri di eccessivo valore e, secondo gli inquirenti, rubati (ma non è così). Insomma, a qualche commerciante è roso il c. e da lì dev'essere iniziato l'ostruzionismo - tanto poi i giornali gonfiano tutto buttandocisi a pesce e a occhi chiusi, e infine l'"opinione pubblica", cioè i 4 interessati amici dell'assessore, prende posizione. Ormai funziona tutto così, dai vaccini ai plagi, ecc ecc. Mediacrazia. Poi i fatti veri non si vengono mai a sapere per tempo, vedi l'accordo Renzi-Europa, 80 € vs invasione africana.

Quanto alla firma del quadro con il castello, ho fatto una foto che non lascerebbe speranze, se non conoscessi le risorse di Lory. Insomma, mi pare impossibile che l'autore di un quadro così piacevole sia uno sconosciuto. Ecco la firma

natier firma.jpg
 
Ultima modifica:
Complimenti oltre al Richter anche l'omaggio è interessante... Grazie per le foto analitiche, bello il Verna, Pinelli non mi fa impazzire... Mah, sarà l'estate ma non si può non rilevare un bell'effetto "macedonia" visti i nomi inclusi in una mostra dedicata alla pittura analitica!

P.S. Baleng, mi sa che questa volta il nome resterà misterioso, considerato che "tier" pare comunque certo... ti propongo un certo Patrick Natier, ma non mi convince proprio, troppo contemporaneo e non ho visto sue firme:

patrick natier : helenablue

Ho visto un certo Paul Ratier... c'è da sbizzarrirsi con la biografia, ma almeno alleni lo spagnolo...

http://centrodeestudiosmontaneses.c...3/paul_ratier_un_artista_con_leyenda_2013.pdf

Ho poi trovato questo riferimento, ma la firma ed il soggetto sono tot. diversi.
Vintage French Pastel, Portrait of a Child, Baby, Girl, Signed “P. Natier”, 1942 | eBay

Poi Peter Rotier, gamma di colori forse, ma è americano e firma in modo diverso!
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto