Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Stamattina ho avuto il tempo di guardare queste opere. In effetti i ritratti di adulti sono un po' imbalsamati, stile primo ottocento, o metà secolo, anche quando eseguiti più tardi. Di positivo, tuttavia, c'è che i ritratti di bambine (che, controllando a posteriori, sono del 1889) mostrano un paesaggio più morbido ed un trattamento generale più disinvolto. Ciò fa pensare ad una necessità per il pittore, fronte alla severità di una committenza assai legata alla tradizione (siamo in Spagna), di imbacchettarsi in modalità stilistiche tradizionali, mentre con le bambine ha comunque potuto esprimersi in modo più moderno (anche nelle giovani signore). Di favorevole all'attribuzione c'è soprattutto il solare uso dei gialli, presente sia con le bambine che nel mio paesaggio, che comunque non potrebbe attribuirsi ad anni precedenti il 1889. Si resta dunque con più di un dubbio. Per di più, le poche firme visibili, tutte comunque su lettera, mostrano iniziali non dimesse, come nel quadro, ma abbastanza pomposamente rilevate, e in maiuscolo ornato (+ la codina finale).

Ho avuto le stesse vs. perplessità e continuerò a monitorare perchè anche a me non convince ma ho messo sul piatto quanto ho trovato, in caso di news vi aggiornerò tempestivamente!!! ;)
 
Stavolta ce l'ho.
;)
Acquistata una acquaforte originale del '600.
Non un nome famoso ma nemmeno del tutto sconosciuto (Bonacina).
WP_20170802_002.jpg
 
Stavolta ce l'ho.
;)
Acquistata una acquaforte originale del '600.
Non un nome famoso ma nemmeno del tutto sconosciuto (Bonacina).
Vedi l'allegato 440553
Caesar d' Floribus Pictor (si trova su internet) ha riportato il quadro in disegno e da questo disegno un Bonacina (quale?) ha inciso l'acquaforte. Il pittore originario dell'opera Ambrosius Besa/otius è Ambrogio Besozzi.BESOZZI, Giovanni Ambrogio in "Dizionario Biografico" (vale la pena di guardare, sembra ingiustamente dimenticato) .
 
Giovanni Battista Bonacina.
Quindi Besozzi ha fatto il quadro, Cesare dei Fiori ne ha tratto un disegno e poi Bonacina ne ha ricavato l'acquaforte, giusto?
Comunque questo è un esempio di come anche su ebay si possano trovare cose valide. L'antico e' interessante ma e' anche mooolti più difficile del moderno.
 
Giovanni Battista Bonacina.
Quindi Besozzi ha fatto il quadro, Cesare dei Fiori ne ha tratto un disegno e poi Bonacina ne ha ricavato l'acquaforte, giusto?
Comunque questo è un esempio di come anche su ebay si possano trovare cose valide. L'antico e' interessante ma e' anche mooolti più difficile del moderno.
Sì. Quanto ti hanno estorto? :babbo:

Aggiungo che nella prima versione della risposta avevo ipotizzato che il quadro fosse spagnolo o giù di lì, ma visto l'autore avevo lasciato perdere. Beh, ora trovo questo File:Teatro de la gloria - consagrado a la excelentisima señora doña Felice de Sandoval Enriquez, duquesa de Vceda difunta - por el excelentisimo señor don Gaspar Tellez Giron, duque de Osuna, conde de (14585848539).jpg - Wikimedia Commons ed è una soddisfazione, dài.

Specifico che l'origine spagnola me la suggerivano la facilità di inserzione nell'insieme trionfale proprio di uno scheletro, la pettinatura e le fattezze della fanciulla, poi insomma un certo richiamo al Ribera negli atteggiamenti.
 
Ultima modifica:
Triplooooooi inchino!
Grazie davvero, ho materia per le mie ricerche, del valore chissene frega.

EDIT. Cioè...non mi intendo di mercato di queste cose ma non credo che sia tanto. D'altra parte provate ad andare in una galleria di antico e vedete quanto vi chiedono.

Inoltre vedo tutta una serie di riferimenti nel link che mi hai mandato che non come leggere, devo approfondire meglio.
 
Ultima modifica:
Un passo avanti: si tratta della pagina di un libro che come molti libri antichi essendo libero da diritti è disponibile in rete:
Teatro de la gloria : consagrado a la excelentisima señora doña Felice de Sandoval Enriquez, duquesa de Vceda difunta : por el excelentisimo señor don Gaspar Tellez Giron, duque de Osuna, conde de Vreña, gouernador del estado de Milan y capitan general en Italia, en sus solemnes esequias celebradas en Milan : Maraviglia, Giuseppe Maria, d. 1684 : Free Download & Streaming : Internet Archive
cliccando si scorrono le pagine.

Trovato ovviamente a ritroso dal tuo link.

Certo che possiamo definire questo 3D "la riscoperta degli autori dimenticati".
 
Un passo avanti: si tratta della pagina di un libro che come molti libri antichi essendo libero da diritti è disponibile in rete:
Teatro de la gloria : consagrado a la excelentisima señora doña Felice de Sandoval Enriquez, duquesa de Vceda difunta : por el excelentisimo señor don Gaspar Tellez Giron, duque de Osuna, conde de Vreña, gouernador del estado de Milan y capitan general en Italia, en sus solemnes esequias celebradas en Milan : Maraviglia, Giuseppe Maria, d. 1684 : Free Download & Streaming : Internet Archive
cliccando si scorrono le pagine.

Trovato ovviamente a ritroso dal tuo link.

Certo che possiamo definire questo 3D "la riscoperta degli autori dimenticati".
Un bel lavoro, complimenti an:ola:che per il prezzo.
 
Un bel lavoro, complimenti an:ola:che per il prezzo.
Thanks! Sono soddisfazioni anche queste.

In realtà avrei trovato anche il riferimento della bibbia per i riferimenti agli antichi, Le Peintre Graveur di Adam Bartsch, che senza dubbio cita proprio quest'opera con riferimento però a Besozzi:
Le peintre graveur ...

Tuttavia la frase: le portrait est gravè au burin par Bonacina d'apres Cesare dei Fiori, le reste inventé et gravé a l'eau-forte par Besozzi
farebbe pensare ad un'opera a quattro mani, cioè al bulino (Bonacina) per il ritratto e all'acquaforte (Besozzi) per il resto.
@baleng tu che ne pensi, intendo bene?

Comunque, a beneficio di tutti:

Le Peintre Graveur di Adam Bartsch, edito in 21 volumi in Francia tra il 1803 e il 1821, è la guida per gli antichi maestri.
L’opera, dato il periodo in cui fu pubblicata, mancava di illustrazioni, motivo per cui in anni recenti si è dato vita al progetto The Illustrated Bartsch a partire dal 1980 in poi, editore Abaris Books.
Quando nei cataloghi seri di vendita dell'arte antica si legge B. ci riferisce appunto a questa enciclopedia.
Questa per esempio è una lista delle opere di Durer con il riferimento di Bartsch:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_engravings_by_Dürer
Questa invece è una lista delle opere di Rembrandt con il riferimento di Bartsch:
List of etchings by Rembrandt - Wikipedia
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto