Thanks! Sono soddisfazioni anche queste.
In realtà avrei trovato anche il riferimento della bibbia per i riferimenti agli antichi,
Le Peintre Graveur di Adam Bartsch, che senza dubbio cita proprio quest'opera con riferimento però a Besozzi:
Le peintre graveur ...
Tuttavia la frase:
le portrait est gravè au burin par Bonacina d'apres Cesare dei Fiori, le reste inventé et gravé a l'eau-forte par Besozzi
farebbe pensare ad un'opera a quattro mani, cioè al bulino (Bonacina) per il ritratto e all'acquaforte (Besozzi) per il resto.
@baleng tu che ne pensi, intendo bene?
Comunque, a beneficio di tutti:
Le Peintre Graveur di Adam Bartsch, edito in 21 volumi in Francia tra il 1803 e il 1821, è la guida per gli antichi maestri.
L’opera, dato il periodo in cui fu pubblicata, mancava di illustrazioni, motivo per cui in anni recenti si è dato vita al progetto
The Illustrated Bartsch a partire dal 1980 in poi, editore Abaris Books.
Quando nei cataloghi seri di vendita dell'arte antica si legge B. ci riferisce appunto a questa enciclopedia.
Questa per esempio è una lista delle opere di Durer con il riferimento di Bartsch:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_engravings_by_Dürer
Questa invece è una lista delle opere di Rembrandt con il riferimento di Bartsch:
List of etchings by Rembrandt - Wikipedia