Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Thanks! Sono soddisfazioni anche queste.

In realtà avrei trovato anche il riferimento della bibbia per i riferimenti agli antichi, Le Peintre Graveur di Adam Bartsch, che senza dubbio cita proprio quest'opera con riferimento però a Besozzi:
Le peintre graveur ...

Tuttavia la frase: le portrait est gravè au burin par Bonacina d'apres Cesare dei Fiori, le reste inventé et gravé a l'eau-forte par Besozzi
farebbe pensare ad un'opera a quattro mani, cioè al bulino (Bonacina) per il ritratto e all'acquaforte (Besozzi) per il resto.
@baleng tu che ne pensi, intendo bene?

Comunque, a beneficio di tutti:

Le Peintre Graveur di Adam Bartsch, edito in 21 volumi in Francia tra il 1803 e il 1821, è la guida per gli antichi maestri.
L’opera, dato il periodo in cui fu pubblicata, mancava di illustrazioni, motivo per cui in anni recenti si è dato vita al progetto The Illustrated Bartsch a partire dal 1980 in poi, editore Abaris Books.
Quando nei cataloghi seri di vendita dell'arte antica si legge B. ci riferisce appunto a questa enciclopedia.
Questa per esempio è una lista delle opere di Durer con il riferimento di Bartsch:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_engravings_by_Dürer
Questa invece è una lista delle opere di Rembrandt con il riferimento di Bartsch:
List of etchings by Rembrandt - Wikipedia
Sì, penso sia possibile, in quanto di solito non si mette proprio in mezzo alla lastra il nome dell'incisore. Peraltro ogni tanto si trovano incisioni con lastra divisa e due autori. Un esempio così, due autori, e va bene, e due firme, una in mezzo con "incise" e una in basso con "fece" mi mancava, penso proprio non mi sia mai capitato. Nota che la parte attribuita a Besozzi è la migliore.
 
Sì, penso sia possibile, in quanto di solito non si mette proprio in mezzo alla lastra il nome dell'incisore. Peraltro ogni tanto si trovano incisioni con lastra divisa e due autori. Un esempio così, due autori, e va bene, e due firme, una in mezzo con "incise" e una in basso con "fece" mi mancava, penso proprio non mi sia mai capitato. Nota che la parte attribuita a Besozzi è la migliore.
Infatti guardavo proprio adesso la posizione delle firme ma anche la resa diversa delle due sezioni della stampa.
Diciamo che il bulino in quanto metodo diretto equivale a scolpire mentre l'acquaforte in quanto metodo indiretto equivale a disegnare...
Ok dai la smetto di rompere. Sono contento del mio acquisto ... ma per avere intuito una qualche qualità nel lavoro, non per altro.
 
Infatti guardavo proprio adesso la posizione delle firme ma anche la resa diversa delle due sezioni della stampa.
Diciamo che il bulino in quanto metodo diretto equivale a scolpire mentre l'acquaforte in quanto metodo indiretto equivale a disegnare...
Ok dai la smetto di rompere. Sono contento del mio acquisto ... ma per avere intuito una qualche qualità nel lavoro, non per altro.
Buon lavoro facile da consultare e leggere piano piano è quello dello Hind
Arthur Mayger Hind - Wikipedia

HIND, Arthur Mayger in "Enciclopedia Italiana"

e, per cominciare, questo:

9780486209548-us-300.jpg
 
Personalmente quell'incisione del '600 non l'avrei presa, però... complimenti! Uno si distrae un attimo e guarda un po' cosa gli combinano...
Voglio dare anch'io il mio modesto contributo: il quarto di questa googlata è un file in pdf (32,99) MB che si può scaricare e salvare, un concentrato (credo) dello Hind sunnominato in sole :rolleyes: 510 agili paginette che qualcuno si è preso la briga di scannerizzare da un testo preso in prestito in biblioteca e pubblicare in internet, altro che il mio lavoro nel thread delle incisioni....
a history of engraving and etching - Cerca con Google
Spero che il link funzioni, per adesso ho solo salvato il file dandogli una rapida scorsa, quando le temperature saranno tornate più umane prenderò in considerazione il caso di dargli un'occhiata più approfondita...
 
E vabbè lo so l'antico e' noioso.
Allora per rimediare posto questo grazioso fiore, pagina di un libro in latino e chiaramente fatto a mano, pagato 2 euro.
Ma da quale epoca le illustrazioni dei libri sono state fatte con criteri 'industriali'?
WP_20170803_005.jpg

Cioè...l'inchiostro colorato è sporgente ma magari non e' fatto a mano ma ad esempio e' litografia.
 
Ultima modifica:
E vabbè lo so l'antico e' noioso.
Allora per rimediare posto questo grazioso fiore, pagina di un libro in latino e chiaramente fatto a mano, pagato 2 euro.
Ma da quale epoca le illustrazioni dei libri sono state fatte con criteri 'industriali'?
Cioè...l'inchiostro colorato è sporgente ma magari non e' fatto a mano ma ad esempio e' litografia.


Ho cercato un attimo su internet e le stampe (incisioni) colorate se ne trovano del 1712.

Però Baleng può essere più preciso.

Poi l'antico non è noioso :taci: sono sempre cose da scoprire e culturali.
 
Per 2 euro va benissimo, però..scusami eh...bruttino, credo il colore sia stato aggiunto dopo, dimenticando anche un rametto..poi è piatto, senza "punti di luce" ( colore diverso ) sia sulle bacche che sulle foglie...
 
Ma no ci mancherebbe, si spende poco per questo, per poter poi fare serenamente qualche approfondimento altrimenti va a finire come i frequentatori di certi forum che hanno investito fortune nei loro promettenti beniamini e poi scatta la nevrosi se provi a sp.uttanarli (come molti autori si meritano). Poi non esiste il bello in sè ma è bello ciò che piace ma non ditelo ad Accipicchia (oppppssss non l'ho detto eh eh).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto