Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Buona sera a tutti.

Questa volta e' proprio una novita', forse ho trovato una pergamena :-O

Potrebbe essere?

Il dubbio mi e' nato dalla consistenza e dall'aspetto del retro.
Qualcuno capisce che caratteri sono?

Ho ance una immagine al microscopio del retro, le fibre della cellulosa io non le vedo.

Era ricoperta parzialmente da una muffa verde :-O

Dubbio.jpg


dubbio retro.jpg


Dubbio micro UVR.jpg
 
Ultima modifica:
Buona sera a tutti.

Questa volta e' proprio una novita', forse ho trovato una pergamena :-O

Potrebbe essere?

Il dubbio mi e' nato dalla consistenza e dall'aspetto del retro.
Qualcuno capisce che caratteri sono?

Ho ance una immagine al microscopio del retro, le fibre della cellulosa io non le vedo.

Era ricoperta parzialmente da una muffa verde :-O

Non saprei, ma puoi prendere spunto da qua per fare delle ricerche.

Islamic manuscrits
 
Grazie, nel frattempo ho forse identificato i caratteri, dovrebbero essere etiopici od eritrei.

Difficile pero' stabilire data e soggetto.

Gli arabi usarono la carta al posto della pergamena in epoche remote.

Si potrebbe più facilmente sostenere che, quasi contemporaneamente, fra la fine del IX e l’inizio del X secolo, in tutte le regioni mediterranee, e quindi anche nelle aree musulmane del continente europeo più prossime all'Africa Settentrionale, si commercia e si utilizza il manufatto arabo, sostituendo il costoso papiro egiziano e creando un’alternativa alla pergamena. Del resto il più antico documento cartaceo d’Europa, datato 1109, è una lettera bilingue (greco e arabo) di Adelasia (o Adelaide) degli Aleramici, moglie di Ruggero I, conte di Sicilia e di Calabria. Proviene dalla Cancelleria dei re Normanni ed è conservato nell’Archivio di Stato di Palermo.

Però in etiopia sembra che nel 1400 usassero ancora la pergamena.



Ottateuco Etiopico | Salviamo un Codice
 
Gli arabi usarono la carta al posto della pergamena in epoche remote.

Si potrebbe più facilmente sostenere che, quasi contemporaneamente, fra la fine del IX e l’inizio del X secolo, in tutte le regioni mediterranee, e quindi anche nelle aree musulmane del continente europeo più prossime all'Africa Settentrionale, si commercia e si utilizza il manufatto arabo, sostituendo il costoso papiro egiziano e creando un’alternativa alla pergamena. Del resto il più antico documento cartaceo d’Europa, datato 1109, è una lettera bilingue (greco e arabo) di Adelasia (o Adelaide) degli Aleramici, moglie di Ruggero I, conte di Sicilia e di Calabria. Proviene dalla Cancelleria dei re Normanni ed è conservato nell’Archivio di Stato di Palermo.

Però in etiopia sembra che nel 1400 usassero ancora la pergamena.



Ottateuco Etiopico | Salviamo un Codice

Pare che anche continuino ad usare la pergamena ai tempi nostri:

portal.svt.ntnu.no/sites/ices16/Proceedings/Volume%204/Elisabeth%20Biasio%20-%20Contemporary%20Ethiopian%20Painting%20in%20Traditional%20Style.pdf

magari per i turisti ...... bho
Non so' se il dipinto che ho trovato io era di un turista o di un emigrato.
Curioso, comunque.
 
Buona sera a tutti.

Questa volta e' proprio una novita', forse ho trovato una pergamena :-O

Potrebbe essere?

Il dubbio mi e' nato dalla consistenza e dall'aspetto del retro.
Qualcuno capisce che caratteri sono?

Ho ance una immagine al microscopio del retro, le fibre della cellulosa io non le vedo.

Era ricoperta parzialmente da una muffa verde :-O

Vedi l'allegato 440799

Vedi l'allegato 440800

Vedi l'allegato 440801
A me sembra pittura copta su pergamena
PS notare la cornice somigliante in questa opera di arte etiope Icona copta etiope, Etiopia Grande icona vecchia ortodossa, Icona Ortodossa etiope
icona-ortodossa-etiope.jpg


PPS sinceramente la fattura non mi sembra antica.
 
Ultima modifica:
L'etiope proprio non lo conosco ...forse Lory..:p però sembrerebbe quasi una cerimonia di sottomissione ad un Ras..o comunque la presentazione di doni o qualcosa del genere...forse anche un gesto di resa...vedremo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto