baleng
Bannato di là per aver svelato la verità
Solo amore verso gli incolpevoliHai così poca fiducia nel nostro amico RedArrow...?

(che in questo caso sinora sono le piante incise, e, se si trattiene dai cattivi consigli, anche Red)
Solo amore verso gli incolpevoliHai così poca fiducia nel nostro amico RedArrow...?
Ma non è il caso di avere fiducia nelle mie abilità artistiche, sia pure quelle minime che si richiedono in un caso del genere.Hai così poca fiducia nel nostro amico RedArrow...?
Buona sera a tutti.
Questa volta e' proprio una novita', forse ho trovato una pergamena :-O
Potrebbe essere?
Il dubbio mi e' nato dalla consistenza e dall'aspetto del retro.
Qualcuno capisce che caratteri sono?
Ho ance una immagine al microscopio del retro, le fibre della cellulosa io non le vedo.
Era ricoperta parzialmente da una muffa verde :-O
Grazie, nel frattempo ho forse identificato i caratteri, dovrebbero essere etiopici od eritrei.
Grazie, nel frattempo ho forse identificato i caratteri, dovrebbero essere etiopici od eritrei.
Difficile pero' stabilire data e soggetto.
Gli arabi usarono la carta al posto della pergamena in epoche remote.
Si potrebbe più facilmente sostenere che, quasi contemporaneamente, fra la fine del IX e l’inizio del X secolo, in tutte le regioni mediterranee, e quindi anche nelle aree musulmane del continente europeo più prossime all'Africa Settentrionale, si commercia e si utilizza il manufatto arabo, sostituendo il costoso papiro egiziano e creando un’alternativa alla pergamena. Del resto il più antico documento cartaceo d’Europa, datato 1109, è una lettera bilingue (greco e arabo) di Adelasia (o Adelaide) degli Aleramici, moglie di Ruggero I, conte di Sicilia e di Calabria. Proviene dalla Cancelleria dei re Normanni ed è conservato nell’Archivio di Stato di Palermo.
Però in etiopia sembra che nel 1400 usassero ancora la pergamena.
Ottateuco Etiopico | Salviamo un Codice
A me sembra pittura copta su pergamenaBuona sera a tutti.
Questa volta e' proprio una novita', forse ho trovato una pergamena :-O
Potrebbe essere?
Il dubbio mi e' nato dalla consistenza e dall'aspetto del retro.
Qualcuno capisce che caratteri sono?
Ho ance una immagine al microscopio del retro, le fibre della cellulosa io non le vedo.
Era ricoperta parzialmente da una muffa verde :-O
Vedi l'allegato 440799
Vedi l'allegato 440800
Vedi l'allegato 440801
Vero, la cornice e' quasi identica.A me sembra pittura copta su pergamena
PS notare la cornice somigliante in questa opera di arte etiope Icona copta etiope, Etiopia Grande icona vecchia ortodossa, Icona Ortodossa etiope
![]()
PPS sinceramente la fattura non mi sembra antica.