Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

L'etiope proprio non lo conosco ...forse Lory..:p però sembrerebbe quasi una cerimonia di sottomissione ad un Ras..o comunque la presentazione di doni o qualcosa del genere...forse anche un gesto di resa...vedremo
Se l'oggettino in mano al tipo fosse un'arpa (una cetra) (piccola, OK, ma magari al pittore non erano note le reali dimensioni dello strumento) potrebbe trattarsi di Re Davide. A questo punto occorre riguardarne la storia. Serve una ricerca ...
Davide - Wikipedia
Il re Davide e la musica — BIBLIOTECA ONLINE Watchtower

dove trovo Il giovane Davide suonava l’arpa così divinamente che fu segnalato al re Saul, il quale lo prese subito al suo servizio. Cosa nota, ma mi fa venire in mente che il tipo possa essere Davide giovane che va da Saul. (aggiungo che, suonando, avrebbe alleviato le sue sofferenze, mostrate fisicamente attraverso quella specie di fazzoletto che il re si tiene sulla bocca)
 
Ultima modifica:
Trovato questo. Anche senza conoscere l'etiope si potrebbe vedere se il nome proprio Davide ricorre nella scritta (mi pare di no ...)

Etiopia: Dipinto a mano, pittura sacra icona copta, Re Davide con l'arpa. Africa | eBay

$T2eC16F,!zoE9s5nc3GoBSEoi5NemQ~~60_35.JPG


Vedi anche L'Arpa di Davide: Breve storia dell'arpa: migliaia di anni di fascino
 
Lingua amarica - Wikipedia

d
ደ ዱ ዲ ዳ ዴ ድ ዶ in lingua etiopica, che però è sillabica. Cercando D potrebbe saltar fuori Davide. Credo si legga da dx a sin.

Guhgna ferho gwe potrebbe essere scritto sulla testa del tipo: ora è tutto più chiaro :d:

Guwiha potrebbe essere la parola in alto del suonatore che ho postato sopra. In pratica forse arpa o cetra in etiope potrebbe scriversi Guweh. Nahəbäbä la seconda parola (suonare?)


Arpa in ebraico si scrive נבל

cabala-letterale.jpg


cioè Nun+Beth+Daleth (credo), qualcosa come Nabed (???)


Buon lavoro, gattino rosa! :pollicione::-D
 
Lingua amarica - Wikipedia

d
ደ ዱ ዲ ዳ ዴ ድ ዶ in lingua etiopica, che però è sillabica. Cercando D potrebbe saltar fuori Davide. Credo si legga da dx a sin.

Guhgna ferho gwe potrebbe essere scritto sulla testa del tipo: ora è tutto più chiaro :d:

Guwiha potrebbe essere la parola in alto del suonatore che ho postato sopra. In pratica forse arpa o cetra in etiope potrebbe scriversi Guweh. Nahəbäbä la seconda parola (suonare?)


Arpa in ebraico si scrive נבל

cabala-letterale.jpg


cioè Nun+Beth+Daleth (credo), qualcosa come Nabed (???)


Buon lavoro, gattino rosa! :pollicione::-D
TROVATO!

E Baleng
groupwave.gif
Grazie.

Si tratta di San Yared di fronte all'Imperatore Gabra Mascal

Yared - Wikipedia

Saint Yared (Ge'ez) (25 aprile 505 - 20 maggio 571) era un leggendario musicista etiopico accreditato per aver inventatoe la tradizione sacra della Chiesa Ortodossa Etiope e il sistema di notazione musicale etiopica. È responsabile della creazione della Zema o dei canti tradizionali dell'Etiopia, in particolare dei canti della Chiesa tewahedo ortodossa etiopica, che sono ancora oggi eseguiti. È considerato un santo della Chiesa ortodossa etiopica con una festa l' 11 Genbot (19 maggio). Il suo nome deriva dalla persona biblica conosciuta in inglese come "Jared" (Gen. 5:15).

E' iconografia comune in Etiopia, pare

Ethiopian Leather Painting Coptic orhodox Icon Art St. Yared Emperor Gebremeskel | eBay

E lo strumento in mano a S. Yared e' un sistro :-O


Solo che la mia pergamena rappresenta la scena durante l' "incidente" (poco sangue sul piede) e ci sono piu' personaggi :)

Grazie a tutti.

Sistro Etiopia.JPG
 
Ultima modifica:
TROVATO!

E Baleng
groupwave.gif
Grazie.

Si tratta di San Yared di fronte all'Imperatore Gabra Mascal

Yared - Wikipedia

Saint Yared (Ge'ez) (25 aprile 505 - 20 maggio 571) era un leggendario musicista etiopico accreditato per aver inventatoe la tradizione sacra della Chiesa Ortodossa Etiope e il sistema di notazione musicale etiopica. È responsabile della creazione della Zema o dei canti tradizionali dell'Etiopia, in particolare dei canti della Chiesa tewahedo ortodossa etiopica, che sono ancora oggi eseguiti. È considerato un santo della Chiesa ortodossa etiopica con una festa l' 11 Genbot (19 maggio). Il suo nome deriva dalla persona biblica conosciuta in inglese come "Jared" (Gen. 5:15).

E' iconografia comune in Etiopia, pare

Ethiopian Leather Painting Coptic orhodox Icon Art St. Yared Emperor Gebremeskel | eBay

E lo strumento in mano a S. Yared e' un sistro :-O


Solo che la mia pergamena rappresenta la scena durante l' "incidente" (poco sangue sul piede) e ci sono piu' personaggi :)

Grazie a tutti.

Vedi l'allegato 440849
Complimenti! :clap:
Ancora una volta il forum dei mercatini, stavolta grazie a te, si conferma il più stimolante e vario dal punto di vista intellettuale.
 
Ritornata dal "viaggio in Etiopia con il biancovestito St. Yared" ai mercatini ldani, oggi nessun acquisto artistico, vista qualche grafica ma non mi piaceva, altre che parevano piuttosto stampe ed il "famigerato" D'Amico con diverse stampe su seta... ma quante mai ne avrà fatte? Oltre a qualche acquisto di abbigliamento ad 1-2 Euro per me e mamma... sono diventata bravissima con le taglie con vestibilità perfetta per entrambe,:banana:mi sono data alla n-esima sdraio, questa volta davvero bella resistente e pure con poggiapiedi, in legno e tela pesante color indaco-ottanio a 20 Euro, quelle prese a 10 erano davvero deboline, adatte solo a qualche fuscello. Ho anticipato una signora molto agguerrita che sperava in un mio mancato acquisto, che se ne è andata tutta delusa alla mia conferma. Ho scontato durante il tragitto di poco meno di 1 km per raggiungere l'auto in parcheggio, sopravvaluto sempre le mie doti atletiche sotto il solleone! :ombrello:
 
Oggi sono tornato dalla mia laureata in arte per completare la sottrazione di opere interessanti. Sapevo che aveva ancora un Meunier dai Maîtres de l'affiche, il mese scorso pagati 4 a 20 € l'uno, dell'ultimo voleva 30 e l'ho lasciato là. Però, controllando, questo però vale in proporzione di più, e allora ho "ceduto" a 30. Opera tratta (perché sono fotolito, seppur d'epoca, di affiches originali) da manifesto di Henri Meunier - Wikipedia .
MdA Meunier.jpg


Come si vede i 4 angoli sono danneggiati, evidentemente causa un incollaggio maldestro (da asino, o cavallo, direi: non sono quelli che perdono per un'incollatura? :jack: )

Poi ho girato senza trovare interesse artistico. Peraltro, 13 auricolari a 5 € in tutto, merce preziosa da portare in vacanza caraibica, perché leggeri e laggiù ben quotati. Altri 2 € per un cappello nero assai leggero traforato, e ancora, a un euro l'uno, due set di occhialini da vista (quelli cinesi d'emergenza), ogni set con 3 occhiali di cui uno a lenti scure, tutti con relativo portaocchiali. Un prezzo ridicolo, si trovano in giro a 3-4-5 € l'occhiale+custodia.Che poi io abbia la fortuna di non usare ancora occhiali non toglie che con quelli da +1 legga un po' meglio (alla bisogna), e che quelli da 1 e mezzo possano servire ad un amico che so io.

La visita, iniziata eccezionalmente assai presto (per me) era ormai finita (il mercatino presentava quasi la metà di espositori rispetto al solito), così rifeci un po' oziosamente il giro iniziale per vedere se nel frattempo fosse arrivato qualcosa di nuovo. Mentre passavo, un tale sollevò una tazzina in ceramica con piattino, ricca di decorazioni rosse ed oro. Io scherzai che fosse cinese, intanto il venditore, chino e semiassopito, chiedeva 5 euro, senza nemmeno guardare in avanti. Il cliente sgattaiolò via, io presi la tazzina per vederla meglio e scopersi che era ... made in Switzerland :rolleyes:. Il venditore iniziò allora a spiegarmi come un tempo quella roba costasse 18 euro, ma ora era regalata, insomma! Gli feci presente che il cliente possibile non ero io, che di ceramiche non capisco nulla. (racconto tutto in dettaglio per mostrare bene quanto il kiulo sia determinante nei nostri acquisti, al di là dell'esperienza e delle conoscenze, come ora si vedrà).
Allora si rabbonì, lamentando che i giovani non apprezzano più queste cose, i gusti diversi ecc ecc.
-Certo!-, rinforzai, e indicando un vassoietto un po' pacchiano che teneva per terra, aggiunsi - I giovani ora cercano al massimo questa roba qua.
Tuttavia "questa roba qua" mi incuriosì, volevo capire da quale laboratorio di scuola media fosse uscita. La presi in mano, lunga circa 29 cm, divertente ...

Dorazio piatto.jpg


Raccolto il pur simpatico, ma sostanzialmente elementare oggetto, ne guardai il lato B.
Che era ed è questo

Dorazio retro.jpg


Dalla mia faccia non dev'essere trasparito nulla, né il venditore si stupì che ne chiedessi il prezzo. Un euro e 50. Proprio così, un euro e cinquanta centesimi. Come abbia fatto a immaginare i 50 centesimi in più o in meno lo sa solo lui, se lo sa. Certo, non me la sono sentita di contrattare.

E così, a mercato già time out, salta fuori l'oggetto che ha, letteralmente, direi, colorato la giornata. Bravura? Kiulo puro, se quel signore non avesse preso in mano la tazzina cino-svizzera :d: ) con tutto il bla bla che ne è seguito, io il Dorazio non l'avrei proprio visto. E nemmeno riconosciuto, se pure non ci fosse stato scritto proprio tutto sul di dietro.
Perché io di ceramiche non capisco nulla, ma il mio angioletto custode forse sì.

Il duro però incomincia adesso, perché una valutazione economica è ineludibile. Solo che si fa fatica: i piatti di Dorazio (che con De Ruta aveva uno speciale rapporto, pare fin da giovanissimo) vengono valutati 300/ 600 €, ma credo si tratti di pezzi unici. Sotto metto alcuni link come avvio per i volonterosi, ma comunque io darei una stima di 120 €, considerata la tiratura a 170 es.

Piero Dorazio - Piatto in ceramica cm.25,7 anni '60/70 | eBay

PIERO DORAZIO, ANNI 80, PIATTO PER ROTARY CLUB, PERFETTO! | eBay

stupendo piatto in ceramica perugia maioliche deruta anni 40 piero dorazio | eBay attribuito a piero dorazio che collaborò con la fornace nel periodo del dopoguerra ...
 
Ultima modifica:
Ieri con le temperature oltre i 30, raid nel capoluogo con lo scooter, praticamente fatti 160 km in totale, girato in lungo ed in largo la città.

Da una dozzina di compravendo girati, il bottino è stato, un set di taglio cucito in argento punzoni del fascio a 30 euro, due minicornicette in argento a 2 euro, un piatto inglese fine 800 a 20 cent perchè era sbeccato dietro ma al davanti non si nota, ed un acquisto a 5 euro di una piccola porcellana tagliata a metà e reincollata dal proprietario.

Lory mi rimprovererà per le porcellane ammaccate, ma l'antico se si vuole perfetto, bisognerebbe pagarlo carissimo, invece il budget limitato mi porta a certe scelte, poi il perfetto mi sa di falso, quindi qualche ruga del tempo valorizza la storia dell'oggeto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto