Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Questo Morlotti, litografia su 99 esemplari, dev'essere anni settanta, sul bay costano 120/180, media 150. Pagato nulla.

IMG_20171105_153137.jpg
 
Tre litografie comprate alla Caritas, solo perché a nulla e perché, vabbè, Caritas ...

Unica decente i Papaveri di Lucio Susmel

IMG_20171105_152839.jpg


grande il doppio (70x50) la Tenerezza Lontana di Gabriele Torricelli

IMG_20171105_153014.jpg


e Le Preoccupazioni di Arlecchino di Paolo Saetti non è proprio il massimo ...

IMG_20171105_152814.jpg
... ma presa per fare 3 lito a 5 euro.


Regali (cattivi :transf: ) :ombrello:

Comunque tutte certificate sul retro, "Bottega d'arte alla Specola", anni 90. :bla:
 
Ultima modifica:
50 centesimi per "stampa" di Venezia firmata da Beltrame. La firma è a matita, ma la tecnica non è grafica pregiata, probabile serigrafia. Di yvanbeltrame.it - HOME

IMG_20171105_152732.jpg
 
Ultima modifica:
IMG_20171105_153043.jpg


Questa stampa di Leonetto Cappiello pone un problema. Non per quanto pagata (4 €, e salvata da cornice senza vetro) ma perché l'originale dovrebbe essere un pochoir, ma qui in molti punti si distingue il retino. Io pensavo fosse una zincografia, comunque apprezzabile. Non è tanto per i 4 euro spesi, ma proprio per capire: non è escluso che possa essere il pezzo originale, visto che le dimensioni sono identiche. Persino il colore della carta somiglia a quello degli originali riportati in internet.

CAPPIELLO (LEONETTO) Da un libro intitolato "Nos Actrices", stampato a Parigi Parigi, da La Revue Blanche, 1899 Illustrato da Cappiello. "La Revue Blanche" è stata una rassegna artistica e letteraria importante che è stata coinvolta con i movimenti artistici emergenti. In questo primo lavoro di Cappiello possiamo individuare lo stile, la grazia e l'eleganza della sua abilità - un'abilità che, circa 20-30 anni più tardi, contribuirà a renderlo uno dei più ricercati e prolifici artisti poster del primo 1900. Dalla prefazione del libro: "Voci un artista nouveau, una visione dei tipi femminili, un paio di cose da traduire per il pennello e l'impronta dell'arte". ("Ecco un nuovo artista, con una visione singolare di diversi tipi di donne, presentata in un modo unico che unisce schizzi di matita e che porta ad un nuovo apprezzamento dell'arte".) Molto buone condizioni. Il foglio misura 17,5 x 13,5 pollici. È stato detto che lo stile di Cappiello ha segnato il culmine della Belle Époque e l'inizio di nuove tendenze rivoluzionarie e la pubblicità moderna. Nel libro Cappiello ha fornito le illustrazioni di attrici contemporanee nei ruoli per i quali erano meglio conosciuti. Qui l'immagine è di Sarah Bernhardt, in la Dame aux Camelias. Queste piastre sono un magnifico testamento dell'abilità di Cappiello, senso dell'umorismo e dell'esattezza.
Certo, pochoir con il retino ... mmm ...però se si trattasse di tecnica mista ...Sono retinati il nero, il colore dei capelli e un verde medio al tratto tra v.scuro e v. chiaro, poco visibile in foto. NON sono retinati verde chiaro e scuro, rosso-rosa e giallo, che mi paiono fatti proprio a pochoir (stampa con mascherine, come nella segnaletica orizzontale delle strade).
Resto perciò sospeso nel giudizio ... comunque tutti i dati e le osservazioni tecniche sono certi.

Aggiungo che su Bay vendono riproduzioni, ma sono un po' più piccole.

PS la Victor Arwas Gallery dichiara che l'originale è una litografia. Victor Arwas Gallery
 
Ultima modifica:
Poi ... da mesi un gruppo di ragazzi portava una serigrafia geometrica 70x50 anni 70, nella sua ovvia cornice alluminio :rolleyes: profondamente danneggiata dalle muffe (apposta ho fotografato nello stato in cui era). Partiti da 20 e, oggi mi hanno rincorso per darmela a due. Lo sventurato rispose. :depresso:
Aperta e ripulita, è sufficientemente presentabile. 24/50, timbro a secco PLURIMA, ma l'immagine non gugla. Mi ha condotto a "piastrelle" :rotfl: giusta vendetta della Storia dell'Arte contro queste incursioni presuntuosette. Io, infatti, l'ho comprata per @mantegna :king:

La firma sembra Aleph ...

Grazie per gli aiutini :bow:

IMG_20171105_153211.jpg


firma aleph 001.jpg



PS esiste una Galleria Plurima di Udine.
Non ho trovato artisti di nome Aleph.
L'opera è probabilmente anni 65/80
 
Ultima modifica:
Poi ... azz ...

Arriva la tempesta
a piovere s'appresta
e se una stampa cade in su la via
vado fuori di testa. Ecco il sereno
sparire piano piano da ogni lato:
quanto son disgraziato
se tosto l'auto in vista non appare.
Ogni cor si rattrista, in ogni lato
minaccia il crepitio
cessa il lavoro usato.
Il mercante a mirar l'umido cielo
va a toccarsi là sotto
mentr'ode il suon di qualcosa di rotto.
Vien fuor la femminetta bestemmiando
della novella piova
e il venditor rinnova
il cielo rimirando
fuggendo come chi si sta bagnando.
Ecco il Sol che scompare, ecco le nubi
a rompere i maroni al mercatino
e dal banco vicino
rovinio di cristalli e suoni orrendi
e allor nulla più spendi
l'automobile prendi
e la tua fuga a la magion riprendi :ombrello:
 
Qui in fondo specifico: lo Zadkine fu pagato ben 30 euri (lo stesso che l'anno scorso fu pagato 5, vabbè, all'asta valutato 160/180 €)
Il Morlotti (lo so che è opera modesta e seriale, anni 80, penso, ma quella c'era ...) a 5 €.

Poi ho preso un altro vassoietto rettangolare, quasi svuotatasche, sempre sui 25 cm. Niente di che, ma preso per la scritta Petucco sul retro (Petucco e Tolio, di Nove/Bassano, Petucco mancato nel 1961, Giovanni Petucco - Wikipedia ) e per il prezzo di 2 euro (dalle signore del Morlotti, che poi, ricordo ora, quando me lo consegnarono, dissero ridendo che era un Guttuso, ma scherzavano ... non sapendo invece quanto si fossero in certo modo avvicinate al vero :) ).

Ad usum Cassettonii, soprattutto, che starà sbirciando negli antri oscuri di mezza Italia, posto la foto con i due pezzi: il Petucco e quello precedente, il Garrido di Siviglia, 3 € presso le opere pie.
Garrido è quello più giallastro.

IMG_20171105_153408.jpg


IMG_20171105_153426.jpg
 
Poi ... da mesi un gruppo di ragazzi portava una serigrafia geometrica 70x50 anni 70, nella sua ovvia cornice alluminio :rolleyes: profondamente danneggiata dalle muffe (apposta ho fotografato nello stato in cui era). Partiti da 20 e, oggi mi hanno rincorso per darmela a due. Lo sventurato rispose. :depresso:
Aperta e ripulita, è sufficientemente presentabile. 24/50, timbro a secco PLURIMA, ma l'immagine non gugla. Mi ha condotto a "piastrelle" :rotfl: giusta vendetta della Storia dell'Arte contro queste incursioni presuntuosette. Io, infatti, l'ho comprata per @mantegna :king:

La firma sembra Aleph ...

Grazie per gli aiutini :bow:

Vedi l'allegato 451099

Vedi l'allegato 451100


PS esiste una Galleria Plurima di Udine.
Non ho trovato artisti di nome Aleph.
L'opera è probabilmente anni 65/80

Non so se possa essere di un certo Carlo Aletti di Udine, artista ed ex docente di Storia dell'Arte.
 
Non so se possa essere di un certo Carlo Aletti di Udine, artista ed ex docente di Storia dell'Arte.
Mmmmm, grazie, come date ci siamo, magari anche nello stile, ricordando Celiberti. Se vogliamo, anche l'umidità e le muffe ci parlano del Friuli ;) :-D
Purtroppo non si trovano immagini e io non posso/voglio entrare in Facebook.
 
Di ritorno ieri dal raid al sud.
Purtroppo il tempo uggioso e la macchina piena di prodotti alimentari locali :p, non mi hanno permesso di fare tappa in uno dei mercatini domenicali del centro Italia.
I raid nei compravendo del posto, non hanno portato scoperte, a parte un portaocchiali in cartone molto rovinato preso ad 1 euro, databile XIX secolo-
Poi per la collezione della :moglie:, preso da una specie di antiquario, a 30 euro :depresso: due casettine in terracotta, lei dice antiche, a me paiono "recenti" perchè troppo lucide, questi prodotti molto casalinghi di solito sono pitturati con pitture che diventano opache, forse Baleng mi può dire se esistevano anche fine 800 o primi 900 vernici per terraglie che rimangono nel tempo abbastanza lucide, se veramente antiche anche a 15 euro l'una sono comprate bene.

Per nuove scoperte, girerò i soliti mercatini compravendo locali.:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto