Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Non parlarmi di "pc" ...che mi viene l'orchite, io ne ho fusi almeno 3...sembra abbia qualcosa nelle mani, che manda in tilt le robe elettroniche...saranno i residui di trementina e co..!!
 
A me pare uno pseudo Faccincani, almeno in alcuni lavori...le quotazioni/ richieste di 1.2k...probabilmente si riferiscono ad un listino " pre-crisi"...adesso credo siano più corrette quelle che riportano 4/500 euro...quello che hai preso tu, in effetti, non è male..sarà contenta mammate!!!

Non do nemmeno io molto peso alle quotazioni, in realtà l'ho peso perchè sapevo dove metterlo e fortunantamente è nettamente diverso dagli pseudo-Faccincani, artista che non è proprio nelle mie corde amando colori tenui o spenti un pò Griffa-like.
Non lo scrivo per difendere l'acquisto però con una cornice in legno più che decente e ad un prezzo che è quasi un insulto se non alto per la fatica, credo che in questo caso la tempera rispetto all'olio abbia giocato a suo favore con un effetto complessivo più gradevole.
Il fatto di non aver trovato lavori a tempera nella produzione mi fa dubitare sull'identità dell'artista che usa in genere lo spatolato ad olio.
Come per redarrow comunque gli acquisti sono fatti più per mettersi alla prova (un "learning by doing") che per il risultato in sè!

Oggi in zona astinenza, incerta sulla programmazione di un mercatino che intendevano chiudere non avevo voglia di girare a vuoto le alternative più vicine comunque almeno a 30-40 km mi hanno fatto desistere ed il mattino parecchio grigio mi ha fatto rinunciare a Gonzaga vedremo se riuscirò a consolarmi con la vs. caccia. Ho poi dato fondo al budget con un testo che se arriva, non lo cito per scaramanzia tenendo le dita incrociate, è davvero un affare!
 
Ultima modifica:
Non do nemmeno io molto peso alle quotazioni, in realtà l'ho peso perchè sapevo dove metterlo e fortunantamente è nettamente diverso dagli pseudo-Faccincani, artista che non è proprio nelle mie corde amando colori tenui o spenti un pò Griffa-like.
Non lo scrivo per difendere l'acquisto però con una cornice in legno più che decente e ad un prezzo che è quasi un insulto se non alto per la fatica, credo che in questo caso la tempera rispetto all'olio abbia giocato a suo favore con un effetto complessivo più gradevole.
Il fatto di non aver trovato lavori a tempera nella produzione mi fa dubitare sull'identità dell'artista che usa in genere lo spatolato ad olio.
Come per redarrow comunque gli acquisti sono fatti più per mettersi alla prova (un "learning by doing") che per il risultato in sè!

Oggi in zona astinenza, incerta sulla programmazione di un mercatino che intendevano chiudere non avevo voglia di girare a vuoto le alternative più vicine comunque almeno a 30-40 km mi hanno fatto desistere ed il mattino parecchio grigio mi ha fatto rinunciare a Gonzaga vedremo se riuscirò a consolarmi con la vs. caccia. Ho poi dato fondo al budget con un testo che se arriva, non lo cito per scaramanzia tenendo le dita incrociate, è davvero un affare!
oggi c'era Gonzaga?
allora attendiamo i resoconti dei cacciatori!
 
oggi c'era Gonzaga?
allora attendiamo i resoconti dei cacciatori!

Presumo che i "reduci" arrivino da Piazzola che si tiene sempre l'ultima domenica e molto più comoda... se ho ben capito frequentano Gonzaga quando si tiene nei festivi infrasettimana e non nei domenicali che cadono a fine mese!
 
Non parlarmi di "pc" ...che mi viene l'orchite, io ne ho fusi almeno 3...sembra abbia qualcosa nelle mani, che manda in tilt le robe elettroniche...saranno i residui di trementina e co..!!

Ormai i continui aggiornamenti del sistema operativo mandano in tilt i vecchi PC, mi ero salvato diverse volte, ma oggi non ha voluto partire, si accende ma non parte il sistema operativo, per far prima ho sostituito il tutto e quando ne avrò voglia, cercherò di resciuscitare il morto.

Oggi ho fatto un giro in un mercatino mensile però scarso con una ventina di banchi, poi due compravendo, di cui uno in fase di trasferimento di sede quindi con pochi oggetti esposti.
Nel mercatino mensile ho comprato un libercolo religioso a 3 euro, bella copertina libro datato 1873, ho scoperto a casa il titolo sulla copertina ................................... APPARECCHIO ALLA MORTE :brr: ......................................... a pensarci bene titolo giusto per il mio computer defunto oggi :benedizione:.
Poi nel mercatino sotto casa, ho notato 5 piatti tutti a 8,50 deuro, non li volevo prendere perchè me ne serviva solo uno, ma essendo inglesi tranferware di raro colore verde, poi non avevano difetti a parte quelli di fabbrica, ho fatto l'acquisto.
A casa ho scoperto che i piatti sono stati fatti nel 1860 per una catena di negozi inglesi, il produttore è Wedgwood, manifattura ancora in auge anche ai giorni nostri, infatti i piatti sembrano nuovi, per questo il prezzo basso dato dal compravendo, questo tipo di piatti si trovano in giro normalmente da 5 euro a 20 euro l'uno, io li ho trovati anche a 1 o 2 euro l'uno, ma la conservazione e qualità era decisamente inferiore.

Il disegno dei piatti verdi è quello qua sotto, sono stati prodotti da numerose manifatture, non solo inglesi, dall'800 ai primi 900.


Violet-Purple-Transferware-F-Primavesi-Sons.jpg
 
Presumo che i "reduci" arrivino da Piazzola che si tiene sempre l'ultima domenica e molto più comoda... se ho ben capito frequentano Gonzaga quando si tiene nei festivi infrasettimana e non nei domenicali che cadono a fine mese!
Io sapevo che Gonzaga si fa nella quarta domenica del mese quando le domeniche sono 5, sei proprio sicura che ci sia stato Gonzaga? Io comunque sono stato a Piazzola, qualcosa ho preso e pian piano posterò.
 
Io sapevo che Gonzaga si fa nella quarta domenica del mese quando le domeniche sono 5, sei proprio sicura che ci sia stato Gonzaga? Io comunque sono stato a Piazzola, qualcosa ho preso e pian piano posterò.

Ops! Hai ragione mi sono confusa con Suzzara in cui oltretutto non sono mai stata, per fortuna ho disertato altrimenti mi sarei trovata in una piazza vuota.

Il lavoro pag. 356 lo riposto, mi ha incuriosito perchè un pò strano, autore Di Savoia, su FB ce ne sono di simili costo inclusa spedizione 13 Euro incorniciato.

https://www.investireoggi.it/forums/attachments/wp_20180116_21_38_07_smart-jpg.459825/
 
Ultima modifica:
Ops! Hai ragione mi sono confusa con Suzzara in cui oltretutto non sono mai stata, per fortuna ho disertato altrimenti mi sarei trovata in una piazza vuota.

Il lavoro pag. 356 lo riposto, mi ha incuriosito perchè un pò strano, autore Di Savoia, su FB ce ne sono di simili costo inclusa spedizione 13 Euro incorniciato.

https://www.investireoggi.it/forums/attachments/wp_20180116_21_38_07_smart-jpg.459825/
Ho visto il lavoro, credo assai correttamente attribuito. Si tratta, per me, di opera basata su effetti liberi, un po' casuali, talvolta, come appunto spesso accade nei lavori giovanili. All'epoca (1967) si era ancora in un ambito più o meno neo espressionista, si provava ad accentuare ogni forma "condendola" di effetti marginali o anche sostanziali, come pennellate sporche, spatolate ecc.. Uno stile un po' chagalliano, naturalmente senza l'impronta del grande. Personalmente lo avrei notato, ma non preso, però questo vale solo per me.
 
Primo acquisto di domenica a Piazzola, per un euro, questa xilografia, ma molto più probabilmente stereotipia, che riporta un'opera di Luigi Conconi, "Fiore di campo". Non essendovi la firma dell'esecutore, ma solo quella di Conconi, esiste una lontanissima possibilità che l'autore sia il Conconi stesso. Non trovata in alcun luogo internettiano. Comunque interessante "storicamente".

Conconi 001.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto