Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Tratta dall'Allegorie de la musique", olio di Boucher

upload_2018-1-29_1-20-25.jpeg


è l'acquaforte che segue, pagata 20 € (per il soggetto) su carta dell'800. Prova di buona mano, non so se avanti lettera o stato unico: su internet non ne ho trovato traccia.

Boucher 001.jpg
 
Per oggi termino copiando dal sito del museo di San Francisco l'immagine dell'acquafortina di Jules Jacquemart che mi costò 5 € con cornice (il resto, con le foto, a domani - già oggi :confused:

Jules-Ferdinand Jacquemart after Jan van de Cappelle
L'Approche de l'Orage (The Storm's Approach)
National Gallery of Art, Washington D.C.

4041202101740015.jpg

Per l'allegoria della musica non so se potrebbe essere Jan Michel Jos che ha riprodotto opere di Boucher, ho trovato credo su ebay un esemplare del Jacquemart ed anche al British Museum.

Eugène Michel Jos. ABOT (1836-1894), GRAVURE, d'après François BOUCHER -

Marine Bateau L'approche de L'orage Ven Der Cappelle Eau Forte Jacquemart XIXe | eBay

L'approche de l'orage
 
Ultima modifica:
Per l'allegoria della musica non so se potrebbe essere Jan Michel Jos che ha riprodotto opere di Boucher, ho trovato credo su ebay un esemplare del Jacquemart ed anche al British Museum.

Eugène Michel Jos. ABOT (1836-1894), GRAVURE, d'après François BOUCHER -

Marine Bateau L'approche de L'orage Ven Der Cappelle Eau Forte Jacquemart XIXe | eBay

L'approche de l'orage
Uelà, l'efficacia dell'ing.!
Però l'incisione di Abot è un'altra, lui ha ripreso il disegno uguale sulla lastra, pertanto è venuta stampata rovescia, com'è normale nell'incisione. La mia, + o - stranamente, è invece orientata come il quadro, o perché l'autore ha, con un qualunque artificio, tenuto conto dell'effetto specchio, o addirittura perché potrebbe aver ripreso (= copiato) proprio l'incisione di Abot, perciò rovescio del rovescio = diritto.
Quanto al Jacquemart, di cui ho già alcune belle incisioni, approfitto per evidenziare come l'esemplare su eBay abbia in basso la lettera (= didascalia), mentre il mio e quello del museo sono prove di uno stato precedente e portino la firma in stampa dell'autore (venuta rovescia). Di conseguenza quello di eBay vale di meno, sia artisticamente che (ma siamo su prezzi bassini) economicamente.
Comunque il venditore lo offriva a 10, ma a quel prezzo non lo avrei preso: non perché non li meritasse, ma perché, insomma, io non dovrei proprio più comprare ...
 
L'effetto dell'astinenza, poi io sempre autori strani che mi danno poche soddisfazioni di ricerca!

So che quella di Abot è divesa ma mi sembrava nello stile più vicina alla tua, cioè come ipotesi su cui ev. indagare.
Di Jacquemart ho guardato più al soggetto che all'oggetto! Mea culpa :D.
Il fiore di campo invece resta un completo mistero!.
 
Effettuate le foto, posso iniziare a postare il resto dei reperti domenicali da Piazzola.
Per 20 € ho trovato una icona moderna, sì, ma fatta a mano con tutti i crismi, fondo oro ecc., valore 200 circa (e dovrei dire come minimo).
Eccola

DSC_0186.JPG
 
Cesco Magnolato, acquaforte a colori, foglio 50x70 cm, 70 es.

DSC_0180.JPG


Ugo Mulas (noto fotografo) foglio 60x40 cm, acquatinta in viola, 100 esemplari + XX

DSC_0182.JPG


Prova d'artista di Attilio Steffanoni, grandina più del solito e nemmeno brutta o fredda, carta 60x50 cm, rappresenta un padiglione delle giostre, "Umoristico"

DSC_0178.JPG


Periferia di Porto Empedocle, P.A. con ampia dedica di Domenico Faro, 1984, acquaforte foglio 40x50 cm

DSC_0181.JPG
 
Questo bel mezzotinto è di un polacco di cui ho dimenticato di chiedere il nome, comunque posso ritrovarlo. Per ora lo posto senza che occorra chiedere di fare ricerche. Stampata nel 1978 a 50 es.

DSC_0179.JPG


Si aggiungono due leziose litografie di E. Naudy, pseudonimo di Alfred Renaudin (1866-1944), lastra alta circa 40 cm. In realtà potrebbero essere tirature rifatte dopo la sua morte, non tutto è chiaro. Comunque disegnatore Decò piuttosto noto.

DSC_0184.JPG
DSC_0183.JPG
 
Le sette opere che precedono furono pagate dieci euro l'una, mentre per questa bella acquatinta di Deguchi Michiyoshi (austriaco/ giapponese [??], nato nel 1955) (lastra alta 24 cm) ce ne sono voluti venti, ma secondo me valeva la pena, anche se in asta fa sui 50 dollari.

DSC_0177.JPG



E per gli appassionati del genere, 8 minuti di
Ps post n° 4000 :auguri::band::benedizione:

:eeh:
 
Entro nel quinto millennio con gli ultimi due acquisti, trovati al secondo passaggio dopo che non li avevo nemmeno notati, anche perché pensavo costassero di più.
35 € per questi due olietti su tavola

DSC_0185.JPG


Autore, ho scoperto poi, Jan Deyer, qui a 200/400 $, altrove a 220 sterline o 300/500 dollari :eek:

Jan Deyer, (Dutch, 19th Century), Landscape - Price Estimate: $200 - $400

Si noti che il pittore si è fregato la colonna angolare del Palazzo Ducale che infatti nel quadro ... non c'è. :pollicione:

Blouin lo dà come Dutch, cioè olandese
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto