A me pare uno pseudo Faccincani, almeno in alcuni lavori...le quotazioni/ richieste di 1.2k...probabilmente si riferiscono ad un listino " pre-crisi"...adesso credo siano più corrette quelle che riportano 4/500 euro...quello che hai preso tu, in effetti, non è male..sarà contenta mammate!!!
oggi c'era Gonzaga?Non do nemmeno io molto peso alle quotazioni, in realtà l'ho peso perchè sapevo dove metterlo e fortunantamente è nettamente diverso dagli pseudo-Faccincani, artista che non è proprio nelle mie corde amando colori tenui o spenti un pò Griffa-like.
Non lo scrivo per difendere l'acquisto però con una cornice in legno più che decente e ad un prezzo che è quasi un insulto se non alto per la fatica, credo che in questo caso la tempera rispetto all'olio abbia giocato a suo favore con un effetto complessivo più gradevole.
Il fatto di non aver trovato lavori a tempera nella produzione mi fa dubitare sull'identità dell'artista che usa in genere lo spatolato ad olio.
Come per redarrow comunque gli acquisti sono fatti più per mettersi alla prova (un "learning by doing") che per il risultato in sè!
Oggi in zona astinenza, incerta sulla programmazione di un mercatino che intendevano chiudere non avevo voglia di girare a vuoto le alternative più vicine comunque almeno a 30-40 km mi hanno fatto desistere ed il mattino parecchio grigio mi ha fatto rinunciare a Gonzaga vedremo se riuscirò a consolarmi con la vs. caccia. Ho poi dato fondo al budget con un testo che se arriva, non lo cito per scaramanzia tenendo le dita incrociate, è davvero un affare!
oggi c'era Gonzaga?
allora attendiamo i resoconti dei cacciatori!
Non parlarmi di "pc" ...che mi viene l'orchite, io ne ho fusi almeno 3...sembra abbia qualcosa nelle mani, che manda in tilt le robe elettroniche...saranno i residui di trementina e co..!!
Per piacere, il ritorno mi ha un po' complicato la vita e gli orari...
Volevo invece capire che pensi di quello bianco-nero, considerato che dovrebbe trattarsi di un lavoro giovanile.
Io sapevo che Gonzaga si fa nella quarta domenica del mese quando le domeniche sono 5, sei proprio sicura che ci sia stato Gonzaga? Io comunque sono stato a Piazzola, qualcosa ho preso e pian piano posterò.Presumo che i "reduci" arrivino da Piazzola che si tiene sempre l'ultima domenica e molto più comoda... se ho ben capito frequentano Gonzaga quando si tiene nei festivi infrasettimana e non nei domenicali che cadono a fine mese!
Io sapevo che Gonzaga si fa nella quarta domenica del mese quando le domeniche sono 5, sei proprio sicura che ci sia stato Gonzaga? Io comunque sono stato a Piazzola, qualcosa ho preso e pian piano posterò.
Ho visto il lavoro, credo assai correttamente attribuito. Si tratta, per me, di opera basata su effetti liberi, un po' casuali, talvolta, come appunto spesso accade nei lavori giovanili. All'epoca (1967) si era ancora in un ambito più o meno neo espressionista, si provava ad accentuare ogni forma "condendola" di effetti marginali o anche sostanziali, come pennellate sporche, spatolate ecc.. Uno stile un po' chagalliano, naturalmente senza l'impronta del grande. Personalmente lo avrei notato, ma non preso, però questo vale solo per me.Ops! Hai ragione mi sono confusa con Suzzara in cui oltretutto non sono mai stata, per fortuna ho disertato altrimenti mi sarei trovata in una piazza vuota.
Il lavoro pag. 356 lo riposto, mi ha incuriosito perchè un pò strano, autore Di Savoia, su FB ce ne sono di simili costo inclusa spedizione 13 Euro incorniciato.
https://www.investireoggi.it/forums/attachments/wp_20180116_21_38_07_smart-jpg.459825/