Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Mi metterò al lavoro, anch'io rientrata da poco oggi mercatino sotto casa ma purtroppo anche parecchio sotto tono, un paio di paesaggi non convincenti, nessun acquisto artistico.
Il mio commerciante preferito mi ha invece regalato una fotografia che stavo osservando incorniciata, sembra tratta da Zorba il Greco come genere, bianco-nero piuttosto cinematografica. Non so nulla dell'argomento, porta una firma in basso dx Sergio e qualcosa tipo Guerrini, Ferrini o simile e l'anno 1980, non tanto per il valore ma per curiosità. Posterò poi.
 
Oggi primo modesto mercatino, tanto per respirare un po' di ossigeno. Di arte nulla, però un vocabolario it-spagnolo medio piccolo a 50 cent. e un pacchetto di carta vetrata ad un euro ... vabbè, dai ...

Ps
se qualche quesito è in attesa di risposta e si pensa che potrei far qualcosa, per cortesia citare il post di nuovo.
 
La mia attenzione è stato attirato da questo quadretto.che sembra una stampa, ma è un disegno, ha il timbro sul cartoncino "Hoesch watt carton"
che poi si è rivelato un produttore di supporti per artisti, la località ritratta è menzionata in basso a sinistra e c'è una sigla come firma.

Vedi l'allegato 485300

Vedi l'allegato 485301

Credo che sia fatto a mano libera, non so se da un livello amatoriale. La firma a sigla fa propendere per un pittore non novellino.
 
Non riconosco la firma, ma così incorniciata a Venezia i mercanti ti danno 15 € ;)
Comunque, discreta fattura prima metà 900. Cercando, potrebbe anche essere un nome vero. Quanto chiedono?
Chiedevano 5 euro ma avevo appena preso a 5 euro l'una quattro Ferrari (già comparso qui nel forum) di cui riporto qui sotto quella che maggiormente merita di essere menzionata, preso ancora per 5 euro un grande fiore litografico tratto da un trattato scientifico ben incorniciato che utilizzerò come regalo e poi preso ancora per soli 3 euro ciascuna tre litografie di Petros Papavassiliou - Wikipedia, preso poi a 15 euro un A. Baracchi e infine l'acquatinta che ho postato.
Considerando che ho ripreso solo da una settimana il lavoro e le ricerche collezionistiche mi sono fermato altrimenti vado davvero in rovina.
IMG_20180909_110203.jpg
 
Certamente autentica. Non sarà l'affare della vita, ma certamente acquisto di buon gusto, anche se il livello artistico è buono, pur non essendo il massimissimo. (PS, sono tornato a casa, tra un po' mi impegno ;) )
Ma l'affare della vita capita appunto una volta nella vita, o magari non capita affatto in una vita intera, per il resto siamo qui a coltivare lo spirito (i piaceri della carne quelli non si coltivano ai mercatini :D), a scambiare opinioni ed ad affinarci come collezionisti.
In realtà i miei propositi per l'anno scolastico sono acquisire in collezione 2-3 pezzi importanti per storia e per fattura di qualche maestro del passato, cosa che non troverò certo ai mercatini ma presso qualche negozio/galleria o in asta, per esempio consideravo questa ma dopo qualche ricerca ho deciso di passare perchè a dispetto del nome non è imperdibile:
Acquaforte di Rembrandt Van Rijn
e più a lungo termine una qualche opera antica (non grafica, un dipinto antico valido) per il quale posso pensare di mettere mano al portafogli.
Per adesso il moderno può attendere.
 
Ultima modifica:
Chiedevano 5 euro ma avevo appena preso a 5 euro l'una quattro Ferrari (già comparso qui nel forum) di cui riporto qui sotto quella che maggiormente merita di essere menzionata, preso ancora per 5 euro un grande fiore litografico tratto da un trattato scientifico ben incorniciato che utilizzerò come regalo e poi preso ancora per soli 3 euro ciascuna tre litografie di Petros Papavassiliou - Wikipedia, preso poi a 15 euro un A. Baracchi e infine l'acquatinta che ho postato.
Considerando che ho ripreso solo da una settimana il lavoro e le ricerche collezionistiche mi sono fermato altrimenti vado davvero in rovina.
Vedi l'allegato 486531
Curioso di vedere i Petros, di lui ho una temprea/tec. mista su tela pagata anni fa 15 €, niente male.
 
Sono queste, presenti anche nel sito dell'autore (Opere Omaggio a De Chirico | Petros), purtroppo di questo ciclo me ne manca una (il sito, in fondo alla pagina, ne riporta quattro), ma mi piacciono.

Vedi l'allegato 486536

Vedi l'allegato 486537

Vedi l'allegato 486538
Ottime e regalate. Petros Basilikou o come cavolo scriverlo avrebbe meritato di essere maggiormente conosciuto, in lui si trova quasi sempre un "clima", una atmosfera che si comunica.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto