Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Oggi mercatino e trovato questo Gianni Dova discreto, pagato 50 cioè una cifra vicina al suo valore di realizzo.
Ho deciso di prenderlo perchè mi sembrava valesse la pena, visto i pochi colori il lavoro mi è parso più equilibrato di altri.

Vedi l'allegato 488482
Mediamente vedo in internet prezzi più alti, il solo bolaffino fa 60, le lito minimo 180. (una volta facevi foto migliori :confused: )

Quel mercante era più per gli olietti, la carta in pratica non gli interessava. Come dirò meglio poi, aveva una grande lito nera di Annigoni a 50 €, un grande mezzotinto a colori di 100 anni fa a 50 €, un paesaggio di M. Cascella sempre a 50 €. Andava a misura, solo che per le piccole ... chiedeva di più. Ha anche dimostrato che le ricerche, se vogliono, se le fanno ...
Io dallo stesso, come sai, visto che l'abbiamo pagato insieme, ho preso un acquerello grande. Guardando la cartella mi aveva colpito molto positivamente, poi le ricerche sulla firma F.Pauli han portato al pittore svizzero Fritz Pauli, compatibile. Non era il prezzo di 50 € a farmi paura, visto che l'abbiamo trovato in asta a 650, e lo sapeva anche lui, ma l'attribuzione, perché dal telefonino non era tutto chiarissimo. Ora ricercherò meglio dal computer. Ne scrivo dopo + foto. Insieme mi ha regalato un foglio messo malino, questa xilografia di E. Klein, da ricercare ...

Klein E gonzaga.jpg



... e per ora solo vaga ipotesi che si tratti di Erwin klein (che poi, l'opera presenta dei ritocchi in biacca non brutti, ma estranei, vai a sapere ...
Vabbè, a caval donato non si guarda il palato
 
Ultima modifica:
La traduzione fa riferimento ad auguri natalizi per il Sig. E la Sig. B. In ricordo di Weimar (chissà se fa rif al periodo in cui la città era DDR!)
:bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow: come sempre
Io avevo cercato Kristina Piwecki che, ironia della sorte, è una storica dell'arte (magari è la nipote di quella che ha firmato la dedica sul retro della mia stampa).
Comunque ... se l'acquaforte in questione fosse un Bartolini o un Conconi tedesco avrebbe anche un discreto valore.
 
Di ritorno dal mercato delle pulci di San Donato ho portato a casa un piccolo Luca da Leida - Wikipedia e un'acquaforte intrigante perchè secondo me si tratta di una buona mano. In alto a destra mi pare proprio che si tratti di un monogramma (se avete qualche idea sono qui), mentre in basso una dedica (posto nell'ordine la parte incisa intera, il monogramma e la dedica). Per la dedica prometto di farcela ... intanto se gli amici germanisti volessero darmi una mano ...

Vedi l'allegato 488447

Vedi l'allegato 488445

Vedi l'allegato 488448


Questo invece il Luca
Vedi l'allegato 488441

Spesa complessiva 65 euro (5 l'acquaforte), per quanto riguarda il Leida il prezzo è dovuto chiaramente al fatto che si tratta di una copia non eccelsa, nè coeva (dalla carta vergellata che mi fa supporre edizione almeno '700), ma per il prezzo ci può stare.
Hai ragione, l'acquaforte è di buona mano. Non so se il cuscino rotondo che si vede indichi località francese (dove si usano, ma magari anche in Germania, oppure Alsazia ...).

Naturalmente L.di Leyda non si discute.
 
Fritz Pauli — Wikipédia

1891 -1968

Questo l'acquerello, dimensioni importanti per la tecnica, alto 50 cm
Pauli F.jpg


altre sue opere sono queste. La firma l'ho già confrontata con un paio e corrisponde appieno. Lo chiamano anche Fritz Eduard Pauli

202_1.jpg
H3963-L14386878.jpg
1792.jpg


Ci sono libri ...
1051_240_0_72258ab7d8.jpeg
Publication_Fritz_Pauli.jpg
Author(s):Nicole MinderEditor:Musée Jenisch Vevey - Cabinet cantonal des estampes, 1989 Fritz Pauli16 pages, 12 illustrations en noir-blanc


C'è roba sua esposta nel museo di Mendrisio (Svizzera)

Vabbè, un altro sconosciuto di ottimo nome....

Comunque l'acquerello mi piace, la spesa la vale tutta, e vabbè, non sono i soliti 10 €, ma inzomma ...
 
Ultima modifica:
Altri acquisti della giornata furono una serigrafia di Angeli a 50 e un gruppetto di grafiche incorniciate, 8 acqueforti di Henri Le Riche (1868-1944). Ne avevo viste due o tre, per cui mi chiedeva 10 € l'una, e già avevo l'acquolina in bocca quando il venditore mi propose di prenderle tutte 8 quante erano a ... a ... facciamo 35, va bene?
Andava bene, le grafiche sono queste (preciso che le ultime 2 sono parzialmente coperte da passepartout, e non si vede né la firma (dovrebbero comunque essere sue) né la reale dimensione (comunque lastre di 20/25 cm sul lato maggore). Mal che vada, sono 6 sicure a 6 € l'una.
Foto con riflessi fastidiosetti. In realtà mi sono fermato a farle per strada, il posto sembrava buono, però c'era un allevamento intensivo di zanzare che sono subito sbucate curiose di vedere i quadri mentre facevano colazione. Su di me. Mi sono grattato pericolosamente (guidavo) per più di un'ora. Qui sotto il risultato.
LeRiche 1.jpg
LeRiche 2.jpg


LeRiche 3.jpg
LeRiche 4.jpg


LeRiche 5.jpg
LeRiche 6.jpg


LeRiche 7.jpg
LeRiche 8.jpg
 
La sesta la si trova anche qui Grafica della Belle Époque - Pagina 8 :d:

Una sua puntasecca costa Price: $245.00 US qui Henri Le Riche - Portrait of an Old Woman

Su ebay qualcosa a 125 "Notre Dame, Paris" Etching Henri Le Riche French Artist (1868-1944) Seine River | eBay , ma ebay io nemmeno lo prendo più in considerazione.

GRAVURE de Henri LE RICHE avec signature autographe au crayon . SCENE DE RUE . par Henri LE RICHE ( GRENOBLE ,1867 - 1944 ): Couverture rigide - LA FRANCE GALANTE chiede 60 (soggetto più difficile)

ANCIENNE GRAVURE EAU-FORTE PAYSAGE ANIME LES HALLES SIGNEE Henri LE RICHE • EUR 40,00 a 40.

Però su Katawiki 7 a 32 € :confused: Henri Le Riche - 7 Gravures lieux et situation divers - Catawiki

Qui MAROC Henri le RICHE 1933 a 1000 esemplari, viene 120.

Alsatique ® Librairie Ancienne Colmar en Alsace a 50

Insomma, a farla breve, intanto rispettata la regola aurea 1/10. Infatti, in realtà si può considerare un prezzo medio tra i 50 e gli 80 € a pezzo (con punte fuori della campana di Gauss ...:bla: )

Quanto alla serigrafia di Franco Angeli, ecco. Cm. 50x70, naturalmente ...

AngeliF serig.jpg
 
Ultima modifica:
Per finire, vivendo nel campo della grafica a Parigi, ho conosciuto e non a pprezzato i lavori di Yves Brayer. Pennello mobile e superficiale, brillante quanto esteriore, era un artista molto apprezzato in patria, e i prezzi ne risultavano sostenuti. Le sue litografie di grande formato si vendono ancora carucce, 300€ a Place-des-arts, poi:

Yves BRAYER : lithographie originale signée et numérotée au crayon : La baignade des cavaliers 450 €
Lithographie de Yves Brayer, La passe du vieux port sur Amorosart 480
Lithographie de Yves Brayer, Venise vue de la mer sur Amorosart 200
Galerie Michelle Champetier : Yves Brayer / Venise 250

... però quest'ultima chiaramente in buone condizioni. Quella che ho trovato io (Campagna moscovita, 185 copie) non è delle peggiori come soggetto (nonostante quel sole in alto a destra, che mi sembrava aggiunto a matita da un bambino, ma che poi ho riscontrato anche in una copia da internet :confused: ), ma è purtroppo danneggiata da una cascata di fioriture sul lato sinistro, sì che pagarla 10 € è stato quasi pagarla il giusto. Nostalgia di chi le ha viste vendere a manciate ed a prezzo sostenuto in altra stagione della vita.

Brayer.jpg


[
 
Ultima modifica:
PS La foto dell'Angeli non è sbiadita, appare proprio più o meno così e il pezzo mi è piaciuto per una certa forma di sensibilità tattile Pop. Invece pare che al pubblico non fosse piaciuta, era l'ultima rimasta in vendita di una cartella in offerta da mesi (@mantegna ne aveva comperato un'altra dagli stessi pochi mesi fa).
Magari tra qualche anno sarà considerata la migliore della cartella :corna:

Ma continuo a chiedermi perché Angeli sia in genere così sottovalutato, anche nelle opere uniche.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto