Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Dunque....visto questo dipinto in un mercatino e ovviamente riconosciuto l'artista.....siccome mio figlio sta cambiando casa...gli ho detto...compralo te, perlomeno attacchi qualche buon quadro alle pareti...voleva 110 euro ...ne ha pagati 50...l'ho smontato tutto....ricentrato la tela che non era fissata bene...lavato il vetro che era nero...c'è ancora qualche sbucchio alla cornice che cercherò di riprendere con un po' di colore....e questo è (mi scuso per qualche riflesso nella foto dovuta al vetro):

Vedi l'allegato 488945
:up: :-D
Altri acquisti della giornata furono una serigrafia di Angeli a 50 e un gruppetto di grafiche incorniciate, 8 acqueforti di Henri Le Riche (1868-1944). Ne avevo viste due o tre, per cui mi chiedeva 10 € l'una, e già avevo l'acquolina in bocca quando il venditore mi propose di prenderle tutte 8 quante erano a ... a ... facciamo 35, va bene?
Andava bene, le grafiche sono queste (preciso che le ultime 2 sono parzialmente coperte da passepartout, e non si vede né la firma (dovrebbero comunque essere sue) né la reale dimensione (comunque lastre di 20/25 cm sul lato maggore). Mal che vada, sono 6 sicure a 6 € l'una.
Foto con riflessi fastidiosetti. In realtà mi sono fermato a farle per strada, il posto sembrava buono, però c'era un allevamento intensivo di zanzare che sono subito sbucate curiose di vedere i quadri mentre facevano colazione. Su di me. Mi sono grattato pericolosamente (guidavo) per più di un'ora. Qui sotto il risultato.
Vedi l'allegato 488496 Vedi l'allegato 488498

Vedi l'allegato 488499 Vedi l'allegato 488500

Vedi l'allegato 488501 Vedi l'allegato 488502

Vedi l'allegato 488503 Vedi l'allegato 488504

Non mi piace scorniciare, anche perché il più delle volte procura delusioni. :confused:
Anche questa volta, scorniciando le ultime due incisioni insieme ai Le Riche, quelle che erano parzialmente coperte dal passepartout, è venuta vuori una firma in lastra. Ambedue sono di E. Beguin, che risulta sconosciuto persino al Bénézit, datate 1888, quella delle barche porta anche la remarque (6 personaggini), ad indicare che fu una dei primi esemplari tirati.In effetti, erano un po' più fredde delle altre ...

Vabbè, mentalmente me le considero comprate a 2,5 € ciascuna, i Le Riche a 5, e tutto torna. E' possibile che le 2 di Beguin fossero esemplari prodotti per i turisti, soprattutto Notre-Dame, che appare la più convenzionale (l'altra, con le barche, è indiscutibilmente assai migliore).
Niente da fare, l'amatore non sopporta di comprare roba incorniciata, et pour cause ...
 
Sempre per rivalutare "l'arte povera" ovvero le stampe di fine '800 provenienti da libri e pubblicazioni (stereotipie o zincografie) ne ho trovata una che mi piace molto, da Picturesque Europe, 1875, incisione di John Skelton.

Ci vedo quasi una impostazione alla Bellotto (visto da poco a Brera).
Pagata intorno ai 0,1 euro (acquistate tantissime in blocco).

Vedi l'allegato 486702

Vedi l'allegato 486703
Un bell'aspetto della passione per le stampe antiche e' la curiosita' di vedere i posti caratteristici come si sono trasformati oggi, indagine che mai si farebbe se non si fosse sollecitati da una immagine dal passato.

E qui un sospiro romantico ci scappa ;-)
town of bouillon small.jpg


Bouillon.jpg
 
Ultima modifica:
Un bell'aspetto della passione per le stampe antiche e' la curiosita' di vedere i posti caratteristici come si sono trasformati oggi, indagine che mai si farebbe se non si fosse sollecitati da una immagine dal passato.

E qui un sospiro romantico ci scappa ;-)
Vedi l'allegato 489108

Vedi l'allegato 489105
E pensa che per un americano (lì tutto è grande, grande!) la foto attuale ha quasi il senso della stampa antica per noi: case piccole all'antica, auto piccoline, boschi intorno, il fiume ... :abbocca:
 
Oggi pomeriggio ho fatto un raid con la moto nel caotico capoluogo, ho girato velocemente nove compravendo, speso pochissimo 12 euro in totale.
Ho visto che un compravendo sta andando in chiusura, altri che hanno chiuso.
Ho incocciato dei piattini periodo liberty della Ginori a 8 euro per quattro, ma ormai ho troppi piatti simili, quindi a malincuore li ho lasciati :melo:, domani però se è ancora bel tempo e mi viene la voglia ........................ forse :cool:
Ho preso degli strani occhialini da sole pieghevoli in scatoletta di plastica leopardata simil accendino , non hanno marchio, presi per la stranezza, non hanno marchio di fabbrica però non sono antichi, forse una cinesata da pochi soldi, pagati ben 5 euro, la curiosità si paga :abbocca:
In un compravendo, ho trovato un ammaccato portafoto a 3 euro, venduto come metallo, invece era argento 800, da due mesi era li, quindi pagato 2 euro; nello stesso luogo ho trovato una coppia di piccolissime incisioni a 4 euro la coppia, soddisfatto della precedente scoperta ed anche in onore di questo 3D li ho presi.

Le piccole incisioni erano in cornici "moderne", ne ho smontata una per vedere come era, la misura è poco più di cm 7x5, la carta sembra antica, raffigurano le rovine di Pozzuoli, autore originale del 1700 Paolo Antonio Paoli, cercando in giro non ne trovo di così piccole, non ci sono le solite firme degli incisori/autori, la parola agli esperti /o :pizza:

PS: Ho preso anche una scatoletta in simil oro ad un euro, solo perchè c'erano le mie iniziali incise, un acquisto inutile e narcisistico ci vuole :king:
 
nello stesso luogo ho trovato una coppia di piccolissime incisioni a 4 euro la coppia, soddisfatto della precedente scoperta ed anche in onore di questo 3D li ho presi.

Le piccole incisioni erano in cornici "moderne", ne ho smontata una per vedere come era, la misura è poco più di cm 7x5, la carta sembra antica, raffigurano le rovine di Pozzuoli, autore originale del 1700 Paolo Antonio Paoli, cercando in giro non ne trovo di così piccole, non ci sono le solite firme degli incisori/autori, la parola agli esperti /o :pizza:

Più che agli esperti, agli indovini: come giudicare senza foto? :prr:
 
Di passaggio al più lurido compravendo che conosca ho preso questo foglio, xilografia, riconducibile all'importante espressionista tedesco Karl Schmidt-Rottluff - Wikipedia
IMG_20180928_185643.jpg

tuttavia nonostante i valori da capogiro (Jünger (Selbstbildnis)) qualcosa non va perchè dopo averla scorniciata mi accorgo che non è firmata, reca un '18' in basso al centro ma sopratutto le dimensioni del foglio non sono quelle del link che ho riportato tra parentesi (cioè cm 61,8 x 43,2) bensì cm 14,4 x 21,2 :mmmm::mmmm::mmmm:
18.jpg


Presa poi questa acquaforte con un bel tratto sottile, firmata ma non capisco...Martin? Le ricerche non hanno dato esito. Aiutoooooo brancolo nel buio !!!

ritaglio.jpg
 
Ultima modifica:
Presa poi questa acquaforte con un bel tratto sottile, firmata ma non capisco...Martin? Le ricerche non hanno dato esito. Aiutoooooo brancolo nel buio !!!

Vedi l'allegato 489341
image.aspx
dalla firma non sembra possa essere Henri Martin. Peccato. Lavoro forse "turistico" ma di buona qualità


Il "grigio" è acquarellatura, come credo, o che altro (acquatinta)? Potrebbe anche essere parte della lastra volutamente non pulita per avere l'effetto ombra (velatura)

Escluderei anche Alberto Martini

Alberto Martini, Ex libris Gianni Mantero, MACABRO, Nudo, Erotico, Raro FIRMATO | eBay
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto