Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Hai 10000 ragioni :bow::bow: nella fretta ho detto la castroneria. :cry::cry:
Comunque il pittore Pier Luigi Malesci n. 1905 esiste (anche se non è Giovanni :-D ) quotato anche in aste e a lui mi riferivo, certo
È l'entusiasmo del momento che però a me fa un effetto peggiore cioe metto mano al portafoglio salvo poi pentirmene dopo a mente fredda.
 
È l'entusiasmo del momento che però a me fa un effetto peggiore cioe metto mano al portafoglio salvo poi pentirmene dopo a mente fredda.
Approfitto (da vittima recente) per suggerire di fare attenzione ai quadri ad olio sotto vetro di discreti autori: sono state fatte serigrafie su tela che sotto vetro sembrano proprio olii. Ne ho "incassate" ben 3, anche se a basso prezzo, quindi solo affaroni sfumati, non perdite "supposte" :-D:ghh:. Ancora una volta il vetro si rivela nemico dell'occhio cercatore.
 
Il merca


Il mercatino si trova in paesino che bisogna andarci apposta...era la prima volta che andavo lì...sapevano chi era il pittore perché sul cartellino c era scritto il nome...c’erano diversi quadri...ma la perla era quello....di questi tempi non è che l’arte si venda molto...aspetterò 3 o 4 mesi e se c’è ancora farò un offerta sui 200 euro! Se lo prendo a 250 max...ok..altrimenti...

p.s. non è un quadro di cui ci si possa pentire di averlo comprato!


Quando nei mercatini vedo il nome e cognome del pittore su cartellino, li evito come la peste, tanto so che chiederanno uno sproposito, poi nelle porcellane vedo scritta la manifattura, ancora meno.
Poi gli oggetti esposti nelle vetrinette dei mercatini di strada so già che il prezzo sarà alto, nei banchi con più vetrinette di solito l'affare è lontanissimo.

PS: Riposterò qua tra una decina di giorni, sto per volare in un posto dove non esiste un compravendo o negozio vintage, a parte un rigattiere con prezzi da semiantiquario e pensare che è una cittadina di 40.000 abitanti.
 
Ultima modifica:
Quando nei mercatini vedo il nome e cognome del pittore su cartellino, li evito come la peste, tanto so che chiederanno uno sproposito, poi nelle porcellane vedo scritta la manifattura, ancora meno.
Poi gli oggetti esposti nelle vetrinette dei mercatini di strada so già che il prezzo sarà alto, nei banchi con più vetrinette di solito l'affare è lontanissimo.

PS: Riposterò qua tra una decina di giorni, sto per volare in un posto dove non esiste un compravendo o negozio vintage, a parte un rigattiere con prezzi da semiantiquario e pensare che è una cittadina di 40.000 abitanti.
Cassetto', dove non si riesce a comprare si può magari riuscire a vendere. :fiu:
 
Quando nei mercatini vedo il nome e cognome del pittore su cartellino, li evito come la peste, tanto so che chiederanno uno sproposito, poi nelle porcellane vedo scritta la manifattura, ancora meno.
Poi gli oggetti esposti nelle vetrinette dei mercatini di strada so già che il prezzo sarà alto, nei banchi con più vetrinette di solito l'affare è lontanissimo.

PS: Riposterò qua tra una decina di giorni, sto per volare in un posto dove non esiste un compravendo o negozio vintage, a parte un rigattiere con prezzi da semiantiquario e pensare che è una cittadina di 40.000 abitanti.

sono d'accordo con te....ma purtroppo esiste internet...a parte il fatto che non ho avuto bisogno nemmeno di vedere la firma....mi è bastato guardare il quadro e sapevo già chi era! è uno di quegli artisti dei quali desidererei avere un quadro, non certamente svenandomi, e quello che ho visto era molto buono, basta osservare la foto fatta col cellulare ...ripeto 200/250 euri li pagherei tutti!
 
sono d'accordo con te....ma purtroppo esiste internet...a parte il fatto che non ho avuto bisogno nemmeno di vedere la firma....mi è bastato guardare il quadro e sapevo già chi era! è uno di quegli artisti dei quali desidererei avere un quadro, non certamente svenandomi, e quello che ho visto era molto buono, basta osservare la foto fatta col cellulare ...ripeto 200/250 euri li pagherei tutti!
Se proprio vuoi ... mostragliene 200 belli pimpanti, poi, quando comincia a piangere aggiungine altri 20, e se proprio è un cocciuto 225 ultima offerta, già con la marcia indietro innestata ma non attivata.
Quando comincerà a parlarti della nonna paralitica e dei quattro figli con problemi è segno che accetta.
 
Ieri viaggiando trovato questa xilografia incorniciata, da 15 scesi a 5 € (sennò lasciavo).
A sinistra titolo a matita "Sosta" e, sopra, sigla LM in lastra. A destra firma, Luigi (direi) M.....
Ho cercato poco, trovato nulla.
Lo stile richiama il periodo postimpressionista, la qualità pare buona, la firma quasi più da letterato che da pittore.
Cercherò ancora, spero in compagnia.

Vedi l'allegato 493025

Vedi l'allegato 493026

Vedi l'allegato 493027

C’è un Luigi Marcon che ha fatto molte incisioni...la firma però non mi sembra giusta...dai una occhiata te!
 
C’è un Luigi Marcon che ha fatto molte incisioni...la firma però non mi sembra giusta...dai una occhiata te!
Sì, non solo la firma è profondamente diversa (artigiano vs intellettuale, per semplificare) ma anche lo stile e la supposta datazione non quadrano.
Aggiungo che ho visto spesso cose di Luigi Marcon, per motivi ... geografici.
Grazie comunque, per il momento mi acquieto sull'ipotesi Pier Luigi Malesci, ma reto aperto ad altre possibilità. magari un mattino mi sveglio e ... flash!
 
Oggi abbondante pioggia quindi poco o niente da cercare ma sono riuscito a prendere a 10 euro questo libretto del 1919 di Oscar Wild "La casa della cortigiana" dalle raffinate xilografie liberty di Gio Ponti.
Ne posto qualcuna, tutte il perfetto stato e fuori testo, peccato solo che il genio di turno ha pensato di fare qualche sottolineatura (comunque piccola) nei testi sparsi nel libretto.
IMG_20181028_152314~2.jpg

IMG_20181028_152325~2.jpg

IMG_20181028_152340~2.jpg

IMG_20181028_152349~2.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto