Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Probabilmente è un pezzo unico...perché nessuno lo ha mai messo in rete! Forse in qualche collezione privata...perché di solito i musei le catalogano!
 
Oggi visita volante presso uno dei miei spacciatori preferiti, poca roba ma comunque di discreto livello. Decisamente buone le dimensioni di entrambi.
Incisione su acciaio con un bell'effetto di neve sciolta (è il titolo che si legge in tedesco in basso), l'autore è costui Franz Hanfstaengl - Wikipedia che pare essere anche un litografo con un minimo di notorietà. In realtà non mi ci trovo tanto, rispetto a quanto trovo in rete, con il soggetto ma comunque mi piace l'effetto sfumato della neve:
Preso poi una acquaforte con soggetto Milano, pare proprio, dalle ricerche che ho fatto, essere un altro Baldassini (tra l'altro c'è il monogramma in basso a sinistra ma poco visibile forse per lastra usurata).
Posto tutto sotto, cinque euro ciascuna. Sono fortemente indeciso per domani, essendo cattivo il tempo, se visitare il mercatone domenicale.
IMG_20181124_132736~2.jpg


IMG_20181124_132703~2.jpg
 
Belli entrambi, lo scorcio milanese rappresenta Piazza Fontana ( quella tragicamente nota per la bomba )...da ragazzo abitavo a 300 metri da lì...
 
Oggi visita volante presso uno dei miei spacciatori preferiti, poca roba ma comunque di discreto livello. Decisamente buone le dimensioni di entrambi.
Incisione su acciaio con un bell'effetto di neve sciolta (è il titolo che si legge in tedesco in basso), l'autore è costui Franz Hanfstaengl - Wikipedia che pare essere anche un litografo con un minimo di notorietà. In realtà non mi ci trovo tanto, rispetto a quanto trovo in rete, con il soggetto ma comunque mi piace l'effetto sfumato della neve:
Preso poi una acquaforte con soggetto Milano, pare proprio, dalle ricerche che ho fatto, essere un altro Baldassini (tra l'altro c'è il monogramma in basso a sinistra ma poco visibile forse per lastra usurata).
Posto tutto sotto, cinque euro ciascuna. Sono fortemente indeciso per domani, essendo cattivo il tempo, se visitare il mercatone domenicale.
Vedi l'allegato 495781

Vedi l'allegato 495782
Bell'effetto la neve. Quanto al Baldassini, il monogramma non è consunto, è proprio stato cancellato, probabilmente dalla stessa mano che ha profanato il pezzo con quewll'orrida scritta Milano -Piazza Fontana allo scopo di piazzare i pezzi, ottenuti dalla lastra "rubata", a poveri e non necessariamente sprovveduti turisti (in fin dei conti sia il fantomatico Mario d'Amico, sia i pluriBaldassini sono stati smascherati da pochi mesi proprio in questo forum :maestro: ) :hua:
 
Bell'effetto la neve. Quanto al Baldassini, il monogramma non è consunto, è proprio stato cancellato, probabilmente dalla stessa mano che ha profanato il pezzo con quewll'orrida scritta Milano -Piazza Fontana allo scopo di piazzare i pezzi, ottenuti dalla lastra "rubata", a poveri e non necessariamente sprovveduti turisti (in fin dei conti sia il fantomatico Mario d'Amico, sia i pluriBaldassini sono stati smascherati da pochi mesi proprio in questo forum :maestro: ) :hua:
Potrebbe darsi che la scritta Piazza Fontana, per quanto certamente non di sua grafia, sia compatibile con una lastra ancora del tutto originale, come evinco da questo esemplare:
Stampe
@kiappo certo che compatibile con inizio Novecento dato il periodo in cui l'artista visse.
Certo che su di lui si potrebbe iniziare a compilare un opuscolo delle grafiche, che ancora non esiste.
 
Bell'effetto la neve. Quanto al Baldassini, il monogramma non è consunto, è proprio stato cancellato, probabilmente dalla stessa mano che ha profanato il pezzo con quewll'orrida scritta Milano -Piazza Fontana allo scopo di piazzare i pezzi, ottenuti dalla lastra "rubata", a poveri e non necessariamente sprovveduti turisti (in fin dei conti sia il fantomatico Mario d'Amico, sia i pluriBaldassini sono stati smascherati da pochi mesi proprio in questo forum :maestro: ) :hua:

A cinque sempre un buon acquisto, anche se non sono originalissimi.

Io oggi al mercato della pesata mi sono distratto un attimo a salutare e delle attempate signore mi han fregato diverse cosette :confused:, sembravano cinesate ma la mia curiosità è stata affossata :nero:, mi sono subito rifatto con un chilo di centrini per la :moglie: che non si stanca mai di riceverne. Alla fine ho preso tre piatti in ceramica, uno di questi uno di questi è siglato R. G. 1999, però sono molto diversi dai soliti piatti hanno una luce particolare ed un decoro da maiolica spagnola, valore nessuno perchè sembrano fatti da un principiante o da qualche artigiano naif che voleva seguire le vecchie tecniche di un tempo. Poi ho trovato anche uno dei famosi piatti Bohemia Picassò, che il web quota 30/40 euro ma in giro si dovrebbe trovare a molto meno.

WP_20181124_19_15_06_Pro[1].jpg
 
Potrebbe darsi che la scritta Piazza Fontana, per quanto certamente non di sua grafia, sia compatibile con una lastra ancora del tutto originale, come evinco da questo esemplare:
Stampe
@kiappo certo che compatibile con inizio Novecento dato il periodo in cui l'artista visse.
Certo che su di lui si potrebbe iniziare a compilare un opuscolo delle grafiche, che ancora non esiste.
Questa è una bella idea, magari si inizia con un sito apposito. O con un 3d qui :abbocca: dove raccogliere le immagini.
Comunque, si sa dove si comincia e non si sa dove si finisce ...

Quanto alla scritta di Piazza Fontana, brutta è brutta, però al momento non avevo considerato l'ovvio fatto che va scritta sulla lastra a rovescio, e dunque il povero autore non può certo avere una grafia elegante in quelle condizioni, dove la caratteristica più importante dev'essere una facile leggibilità. Perciò potrebbe anche averla incisa lui, magari per ordine della committenza.


PS Red, il 3d su baldassini devi iniziarlo tu, che ne hai tanti - e poi, io sono in partenza, lo ingrasserò al mio ritorno
 
Ultima modifica:
Questa è una bella idea, magari si inizia con un sito apposito. O con un 3d qui :abbocca: dove raccogliere le immagini.
Comunque, si sa dove si comincia e non si sa dove si finisce ...

Quanto alla scritta di Piazza Fontana, brutta è brutta, però al momento non avevo considerato l'ovvio fatto che va scritta sulla lastra a rovescio, e dunque il povero autore non può certo avere una grafia elegante in quelle condizioni, dove la caratteristica più importante dev'essere una facile leggibilità. Perciò potrebbe anche averla incisa lui, magari per ordine della committenza.


PS Red, il 3d su baldassini devi iniziarlo tu, che ne hai tanti - e poi, io sono in partenza, lo ingrasserò al mio ritorno
In realtà la pagina web l'avrei già fatta, ma altro non è che una carrellata di immagini, non pensavo nemmeno ad un 3D perchè poi se domani chiudono il forum qualche ora di lavoro va gambe all'aria.
Pensavo ad un opuscoletto da mettere in PDF a mo' di piccolo studio sull'autore, magari dieci persone in Italia interessate a leggerlo ci sono :D.
Provo a mettere giù qualcosa, vediamo se ci riesco.
Volevo solo spiegare che la scritta "Milano" potrebbe essere nata insieme alla lastra perchè anche in un diverso (ipotizzato) Baldassini "Milano" è scritto esattamente allo stesso modo (anche questa ce l'ho):
Baldassini dettaglio Duomo.PNG


Noto anche che in questa marina, che ho io, il cielo è realizzato, esattamente come nella piazza Fontana, con dei movimenti "a curva" dall'alto verso il basso.
Cioè insomma, indipendentemente dalle firme che di volta in volta sono state apposte ci sono elementi stilistici comuni.
Altrimenti sai, un monogramma GB potrebbe apporlo chiunque.
Marina (Venezia).jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto