Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Pazzola, con tempo che promette pioggia - poi arrivata.

Il piacere di un giro con @mantegna dopo aver cercato da solo e trovato poco o nulla. Oggi la gente è venuta ed andata via presto, probabilmente per passare da qualche iper a raccogliere le briciole del Black Friday, questa tradizione fasulla appena impostaci dal Grande Fratello. Passando per uno dei banchi che residuavano vedo lei, composta, elegante, e pure nuda! Sì, riconosco lo stile, e da vicino vedo bene che il tuo manesco padre ti ha pure lasciato dei segni addosso. Bene, penso, proprio oggi, giorno della violenza sulle donne ecc ecc. !
Ti vado impudentemente a vedere da vicino, ti esamino con la lente come una schiava, chiedo il tuo prezzo: 48 €, facciamo 45. Meno no? Come mai così tanti? Perché è un bel soggetto.
Certo che è un bel soggetto. Piace pure a un paio di scostumati che, ignorando ogni regola del commercio mercatinesco, si intromettono offrendo 40 € per quell'acquaforte che, scusa tanto, ce l'avevo in mano io, eh! A quel punto, cortesia fu lui esser villano, pagai i 45 e me la portai via, ancora prigioniera della sua vecchia cornice dorata, a fianco di un @mantegna che, ormai uso a comprendere queste situazioni, se la stava ridendo sotto i baffi che non ha.

Perché portar via sotto il naso per 45 € ad una coppia di zotici, nonché ad un commerciante loquace, ma poco accorto, una acquaforte di Anders Zorn firmata del valore di 1000 €, centesimo più centesimo meno, è cosa buona e giusta, oltre che rappresentare un colpaccio che illumina una giornata per il resto piovosetta e un po' cupa. Qui sotto la schiava riscattata e nuovamente imprigionata tra le mie mura.


upload_2018-11-25_18-24-12.png


Anders Zorn,
Svezia, 1860/1920, Cerchi d'acqua, 1907, secondo stato di due, firmata ed annotata in basso (credo sia il titolo).
Incisione su carta vergata, dimensione del piatto 7 3/4 x 4 3/4 pollici (19,5 x 12,0 cm), con cornice.


Incisione originale su carta vergata d'avorio dell'artista svedese Anders Zorn (1860-1920) intitolata "Cercles d'eau II", eseguita da Zorn nel suo studio nel 1907. Esiste edizione non firmata. Non più firmato nella lastra in basso a destra. Datato nella lastra in basso a sinistra. Riferimento: Asplund 213 II / II; Delteil 212; Hjert e Hjert 251; Lidbeck ZG 213 II / II. Incorniciato. Dimensioni immagine: 7,5 "x 4,5". Condizioni eccellenti. Anders Leonard Zorn (18 febbraio 1860 - 22 agosto 1920) fu uno dei più importanti artisti svedesi. Ha ottenuto successi internazionali come pittore, scultore e incisore. Tra i soggetti di ritratto di Zorn c'erano il re Oscar II di Svezia e tre presidenti americani, Grover Cleveland, William H. Taft e Theodore Roosevelt. Alla fine della sua vita, ha fondato il premio letterario svedese Bellman nel 1920. Zorn è nato e cresciuto nella fattoria dei suoi nonni a Yvraden, una frazione vicino al villaggio di Utmeland nella parrocchia di Mora, Dalarna. Ha studiato fino all'età di dodici anni nella scuola di Mora Strand prima di progredire nell'autunno del 1872 in una scuola secondaria di Enköping. Dal 1875 al 1880 Zorn ha studiato alla Royal Swedish Academy of Arts di Stoccolma, dove ha stupito i suoi insegnanti con il suo talento. I membri della società di Stoccolma si sono avvicinati a lui con delle commissioni. Fu così che Zorn incontrò sua moglie, Emma Lamm, all'inizio del 1881. Il suo background era diverso da quello di Zorn. Provenendo da una ricca famiglia di mercanti ebrei, era interessata all'arte e alla cultura. Zorn viaggiò molto per Londra, Parigi, i Balcani, la Spagna, l'Italia e gli Stati Uniti, diventando un successo internazionale come uno dei pittori più acclamati della sua epoca. Fu soprattutto la sua abilità di ritrattista a ottenere il plauso internazionale, basato principalmente sulla sua incisiva capacità di rappresentare il carattere individuale del suo modello. Tra i suoi soggetti c'erano tre presidenti americani, uno dei quali era Grover Cleveland nel 1899, e sua moglie, insieme a William H. Taft e Theodore Roosevelt. A 29 anni è stato nominato Cavaliere della Legion d'onore alla Exposition Universelle del 1889 a Parigi.

PS
http://gravesinternationalart.com/AndersZorn.html

Anders Zorn Swedish 18601920 Two Bathers


Inoltre esprimo i miei ringraziamenti ad @mantegna per avermi portato c.u.l.o. :violino:
 
Ultima modifica:
Pazzola, con tempo che promette pioggia - poi arrivata.

Il piacere di un giro con @mantegna dopo aver cercato da solo e trovato poco o nulla. Oggi la gente è venuta ed andata via presto, probabilmente per passare da qualche iper a raccogliere le briciole del Black Friday, questa tradizione fasulla appena impostaci dal Grande Fratello. Passando per uno dei banchi che residuavano vedo lei, composta, elegante, e pure nuda! Sì, riconosco lo stile, e da vicino vedo bene che il tuo manesco padre ti ha pure lasciato dei segni addosso. Bene, penso, proprio oggi, giorno della violenza sulle donne ecc ecc. !
Ti vado impudentemente a vedere da vicino, ti esamino con la lente come una schiava, chiedo il tuo prezzo: 48 €, facciamo 45. Meno no? Come mai così tanti? Perché è un bel soggetto.
Certo che è un bel soggetto. Piace pure a un paio di scostumati che, ignorando ogni regola del commercio mercatinesco, si intromettono offrendo 40 € per quell'acquaforte che, scusa tanto, ce l'avevo in mano io, eh! A quel punto, cortesia fu lui esser villano, pagai i 45 e me la portai via, ancora prigioniera della sua vecchia cornice dorata, a fianco di un @mantegna che, ormai uso a comprendere queste situazioni, se la stava ridendo sotto i baffi che non ha.

Perché portar via sotto il naso per 45 € ad una coppia di zotici, nonché ad un commerciante loquace, ma poco accorto, una acquaforte di Anders Zorn firmata del valore di 1000 €, centesimo più centesimo meno, è cosa buona e giusta, oltre che rappresentare un colpaccio che illumina una giornata per il resto piovosetta e un po' cupa. Qui sotto la schiava riscattata e nuovamente imprigionata tra le mie mura.


Vedi l'allegato 495836

Anders Zorn,
Svezia, 1860/1920, Cerchi d'acqua, 1907, secondo stato di due, firmata ed annotata in basso (credo sia il titolo).
Incisione su carta vergata, dimensione del piatto 7 3/4 x 4 3/4 pollici (19,5 x 12,0 cm), con cornice.
Bellissima!!!!
Questo genere di colpacci ancora non mi sono capitati.
Intanto conosciamo da te i nomi che contano.
 
Come gli uomini sanno, la seconda non viene altrettanto bene :d:


Però l'avevo adocchiata la mattina e, come uso, lasciata lì, perché il venditore chiedeva la mammuttesca cifra di 40 €. Si trattava di un lavoro particolare del 1898, secondo quanto scritto a matita dall'autore, uno schizzo colorato per un calendario stile Art Nouveau, tutto a mano, naturalmente, anche se ho indagato a lungo il disegno nero nel timore fosse stampato in litografia (questo perché la carta porta un timbro a secco in alto).

Autore sarebbe Th. Schnekenburger, ed essendo lui tedesco il Bénézit, nel suo tipico slancio europeista, non ne fa cenno. :dietro:

Comunque, visti anche i danni in basso, l'irriducibile venditore, partito da 40 e ha mollato a 30 (io ero partito da 25).
La scritta: Skizze (schizzo, abbozzo), e poi la firma e data. Una certa professionalità dello sconosciuto direi proprio che c'è, magari la nostra esperta di saghe teutoniche trova pure qualcos'altro :bow:


calendario Piazzola 11-18.jpg
calendario Piazzola 11-18 firma.jpg
 
Oggi salto al solito mercatino della pesata, presi due quadretti uno con piastrellina raffigurante paesaggio firmata Guerra, ma niente scoperta non trovo niente in giro in quello stile; poi preso una riproduzione dorata di Cassinari edizioni beatrice d'este, la cornice molto pomposa era però malmessa, ho cercato di aggiustarla ma non ci sono riuscito, cercherò un altro alloggiamento.

Posto la foto della riproduzione, tra anni 60 e gli 80 questo tipo di oggetti erano molto in voga.

WP_20181125_17_59_44_Pro[1].jpg
 
Davvero bella l'acquaforte di Zorn,complimenti per l'acquisto.
Grazie. Pensa che è rimasta lì, esposta in zona centrale, sino alle 14 circa:fonzie: . L'avevano notata solo perché "bella donna nuda" :-o, ma nessuno aveva tirato fuori i soldini, non avendo evidentemente riconosciuto Zorn e ritenendo, come è anche giusto, che per una cosa anonima 45 fossero troppi :brr:. Perché se non riconosci Zorn, è anonima e non vale la pena di spenderci quella cifra.
Per fortuna non è passato nessun esperto. E comunque io non faccio certo le levatacce per precedere gli altri :melo:
 
Come gli uomini sanno, la seconda non viene altrettanto bene :d:


Però l'avevo adocchiata la mattina e, come uso, lasciata lì, perché il venditore chiedeva la mammuttesca cifra di 40 €. Si trattava di un lavoro particolare del 1898, secondo quanto scritto a matita dall'autore, uno schizzo colorato per un calendario stile Art Nouveau, tutto a mano, naturalmente, anche se ho indagato a lungo il disegno nero nel timore fosse stampato in litografia (questo perché la carta porta un timbro a secco in alto).

Autore sarebbe Th. Schnekenburger, ed essendo lui tedesco il Bénézit, nel suo tipico slancio europeista, non ne fa cenno. :dietro:

Comunque, visti anche i danni in basso, l'irriducibile venditore, partito da 40 e ha mollato a 30 (io ero partito da 25).
La scritta: Skizze (schizzo, abbozzo), e poi la firma e data. Una certa professionalità dello sconosciuto direi proprio che c'è, magari la nostra esperta di saghe teutoniche trova pure qualcos'altro :bow:

Complimenti per lo Zorn, del teutonico non trovo traccia nè sul mio Benezit nè in rete... ho tentato associando a diverse parole tedesche ma mi escono solo contemporanei!

Io in astinenza, mercatino misero dato il tempo dove ho acquistato a 1 Euro un'altrettanto misera terrina in ceramica ho piluccato l'on-line e mi sono risolta ad acquistare su ebay una tavoletta intagliata e dipinta, tipo bassorilievo che raffigura la raccolta del fieno, premio di consolazione per altra asta in cui sono stata superata!
L'autore è tale Alain Mariot credo attivo negli anni '50, pagata ben 11,50 Euro incluso il trasporto, una coppia su Catawiki risultato 350 Euro c.a. quindi sono ampiamente nella regola aurea considerato che la mia è anche più grande!

s-l1600.jpg
 
Ultima modifica:
Complimenti per lo Zorn, del teutonico non trovo traccia nè sul mio Benezit nè in rete... ho tentato associando a diverse parole tedesche ma mi escono solo contemporanei!

Io in astinenza, mercatino misero dato il tempo dove ho acquistato a 1 Euro un'altrettanto misera terrina in ceramica ho piluccato l'on-line e mi sono risolta ad acquistare su ebay una tavoletta intagliata e dipinta, tipo bassorilievo che raffigura la raccolta del fieno, premio di consolazione per altra asta in cui sono stata superata!
L'autore è tale Alain Mariot credo attivo negli anni '50, pagata ben 11,50 Euro incluso il trasporto, una coppia su Catawiki risultato 350 Euro c.a. quindi sono ampiamente nella regola aurea considerato che la mia è anche più grande!

a9c5ab12-935d-4c7c-af9c-ad67f4879913.jpg
Quella che hai postato, la raccolta del fieno, è molto più artisticamente riuscita, a mio avviso, che la lavorazione del burro con la zangola, che è quella su Katawiki Nella quale oggi, ricorrenza di San Picchiatore, molti ci potrebbero vedere un episodio di violenza verso le donne :piazzista:
Quanto alla tua, se la comprassi io, che non ho posto nemmeno più per scrivere, mi toccherebbe appenderla incollata al soffitto a faccia in giù :bannato::look:... e per di più sono anche discretamente allergico al fieno :-F.

Infine, grazie per le ricerche. E apprezzo molto il rigoroso rispetto della regola aurea :D
 
Ultima modifica:
Ho modificato inserendo la mia cì così cancellare anche dal tuo post, a volte non lo faccio per scaramanzia... nemmeno io ci capisco in legno ma mi pareva un oggetto carino, magari per la casa in montagna ms anche qui visto il soggetto... Se per questo anch'io sono allergica alle graminacee!! ;)
 
Ultima modifica:
Grazie. Pensa che è rimasta lì, esposta in zona centrale, sino alle 14 circa:fonzie: . L'avevano notata solo perché "bella donna nuda" :-o, ma nessuno aveva tirato fuori i soldini, non avendo evidentemente riconosciuto Zorn e ritenendo, come è anche giusto, che per una cosa anonima 45 fossero troppi :brr:. Perché se non riconosci Zorn, è anonima e non vale la pena di spenderci quella cifra.
Per fortuna non è passato nessun esperto. E comunque io non faccio certo le levatacce per precedere gli altri :melo:

La conoscenza fa la differenza. :bow:

Non trovato nulla sull'autore del secondo lavoro.:(
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto