Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Questa litografia di A. Mucha (abbandonata in una cartella di riproduzioni) figures decoratives (ometto l'ardua traduzione, peccato per chi non conosce il francese :prr: ) è costata 5 €, presa in coppia con il gioco dell'oca. Fa parte di una serie, stesso titolo, del 1906, e solo ora, in questo momento, ho avuto la certezza che si tratti di pezzo originale, visto che la galleria Martinez-Fleury di Parigi, una delle maggiori per la grafica, vende le altre della serie a 400 € l'una. Avendolo appunto scoperto solo ora mentre scrivo prego scusare gli eventuali errori di battitura :-R

IMG_20190217_092143.jpg
 
Andiamo avanti :up:

Dalla serie di stampe dei calabresi a 5 €, questa grande litografia doppia di Victor Adam (1801-67), del 1832, con timbro a secco di edizione e buona conservazione, rappresenta sopra pattinatori su ghiaccio, sotto corsa di cavalli. ADAM è stato un pittore e litografo francese, famoso per aver realizzato la galleria storica di Versailles. Creò più di 4000 litografie !:eek:

IMG_20190217_092211.jpg
 
Tra gli altri pezzi "calabresi", alcune cose su Venezia, nessun exploit, poi una cartina del 1683 e 4 piccole illustrazioni di Emile Becat (illustrazioni, come immaginavo, quindi di minor pregio e valore in quanto opere di riproduzione, ma piacevoli). Il testo è del 1952, sono tavole a colori da Mémoires Secrets Briffaut, Paris 1952, tiratura 1000 es.


Cartina Noricum 001.jpg
Becat Cesena 1 001 - Copia.jpg
Becat Cesena 1 001.jpg
Bécat Cesena 2 001 - Copia.jpg
Bécat Cesena 2 001.jpg
 
L'incisione (calcografia) di Francesco Casorati, incorniciata, fa parte dei "tre quadri x100 €", in pratica pagata 25 (35 l'olio grande, 40 la veduta in cornice)

IMG_20190217_091114.jpg
 
Ultima modifica:
Qui sotto alcune delle 20 grandi vedute veneziane del Carbonati (Antonio Carbonati, Mantova 1893-1956), eseguite nel 1922, altezza foglio 44 cm.. Prendo le riproduzioni direttamente da Lombardia Beni Culturali (però non sono state fatte granché bene ....)
Si noti la remarque sempre presente, e dunque non indicante trattarsi di prove d'artista - a meno che ulteriori informazioni non mi smentiscano, qui comunque siamo in tirature di 200+XX, e quindi ... .



121_i00121.jpg
123_i00123.jpg
120_i00120.jpg
261_i00261.jpg
592_i00592.jpg
 
Questo grande (alto 1 metro) olio su tela incollata su cartonaccio leggero tipo imballaggio mi è stato venduto con una piccola storia. si tratterebbe del bozzetto per una pubblicità di liquore. Epoca direi dal 1920 al 1935. Autore da identificare (non c'è firma).
A me è sembrato che la qualità (parolina maggggica) giustificasse l'esborso. Causa l'infelice incollatura, la superficie ricorda l'aspetto delle palline da golf, ma solo scollandola, tendendola su telaio e inumidendola dal retro più volte si dovrebbe raggiungere una superficie totalmente liscia, o quasi.
Affido trepidante l'immagine agli studi qualificati del nostro comune laboratorio (ambulatorio?), in particolare al primario d.ssa Lorenza Rot, sperando che, salvato il corpo, si possa salvare anchel'identità, dando un passaporto all'imponente orfanello.

IMG_20190217_090635.jpg
 
Ieri piccolo raid nel capoluogo, visto i bel tempo in scooter.
Di prima mattina salto al mercatino della pesata, trovato di interessante una teiera rosa stile deco laveno del 38, poi un'altra teiera ginori, del 41 infine una lattiera anni 50 di Forlani Laveno, di quest'ultimo avevo visto a 5 euro una ceramica ma non avevo individuato la manifattura, questa volta al costo della pesata ho potuto indagare con calma a casa.
Ho visitato anche due mercatini mensili e tre compravendo,nel giro ho notato dei binocoli interessanti, ma per il prezzo richiesto e la condizione degli oggetti non ne valeva la pena (per la cronaca prezzi richiesti tra i 20 e 40 euro), poi ho visto sei piattini giapponesi antichi a 12,5 euro ma ho soprasseduto, di piatti ne ho abbastanza ormai ed ormai posso spenderci solo un euro l'uno.
Alla fine per non fare il viaggio a a vuoto nell'ultimo ho preso per 10 euro due statuette stile orientale vendute come avoriolina, prese con la speranza che fossero avorio, però sono veramente avoriolina, non ci ho rimesso niente perchè valgono sul mercato 40/50 euro, una è molto bella.

Oggi di nuovo al mercato della pesata, tanto prendere qualcosa ho preso una grande cornice moderna in argento ed una abatjour modernariato.

Il prossimo sabato al mercato della pesata grande festa, stanno aperti tutto il giorno e metteranno in esposizione tanti oggetti, ma non ci andrò perchè ho in programma un raid in macchina nel capoluogo, dove non dovrò sgomitare per vedere e prendere gli oggetti :-R

Se volete qualche foto richiedetela e la pubblico.
 
Ultimo il busillis: colpaccio o inganno senza drammi?

Questo olio cm 36x45 firmato J.L. Marr pone vari problemi. Primo: la firma sarà autentica, originale?

IMG_20190217_091207.jpg


Secondo problema: se autentica, si riferisce proprio al noto Heinrich Joseph Ludwig Marr (* 24. dic 1807 Amburgo; † 29. ott.1871 Monaco) ? E, 3°, lo stile, è compatibile?
Quarto problema. ammessa l'autenticità, il commerciante è così distratto da cederlo per 40 € ? Apparentemente possibilissimo, visto che trattasi di ex rigattiere romano ora specializzato in avori e altro (me ne ha mostrati 3 dicendo: già questi insieme valgono un milione!). Come è possibile la sòla, temperata comunque dal fatto che trattasi di discreta opera. Da quanto ho visto sinora, Marr inseriva spesso molti personaggi, qui non ce ne sono. E' dunque possibile che in caso sfavorevole non si tratti comunque di un "falso", ma di firma falsa apposta ad opera di altro autore. Il "giallo" è complicato dal fatto che cercando con lo smartphone avevo trovato un suo olio a più di 4000 €, poi però non l'ho trovato più :confused:
Comincio da ora pertanto pazienti ricerche e confronti, magari in compagnia di qualche volonteroso che, come Alice, sta oltre lo specchio del mio monitor e da questo casereccio aldilà mi manderà una benevola protezione.
 
Ultima modifica:
Io ho passato 4 ore al mercatino a Valencia. Sono arrivata presto quando ancora stavano esponendo la roba. C'era il mondo, peccato la valigia piccola. Le stampe erano macchiatissime o care per cui ciccia. Ho preso lp e ho scoperto un lurido compravendo che visitero' domani. È polveroso e pieno di roba. Cmq in camera ho questa 168 su 300 Estrada 1988

1550424928593.jpg
 
Continuo le ricerche su J L Marr, olio su tela cm 36x45

Intanto trovo questo: Joseph Heinrich Ludwig Marr (1807-1871) - Winterlandschaft, Ölgemälde, um 1870 • £1,616.65


Joseph Heinrich Ludwig Marr (1807-1871) - Winterlandschaft, Ölgemälde, um 1870
£1,616.65 Buy It Now or Best Offer UNSOLD -

Invenduto, ma la richiesta era quasi 2000 € (e non ci sono figure); la firma appare già più compatibile, e gli alberi molto simili. Peraltro, è anche possibile si tratti di falso d'epoca...

Marr J L s-l1600 - Copia.jpg
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto