Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ecco le 2 firme di Norman Ackroyd:

Schermata 2016-10-13 alle 22.41.07.png


Schermata 2016-10-13 alle 22.41.44.png



Per me ci siamo.
(per Baleng, lo prenoto..;))
 
Buona sera a Tutti !!!!

Finalmente sono riuscito ad uscire ed acquistare qualcosa di nuovo. Oltre al superfluo ho preso questo disegno a china, che mi piace molto per via della tecnica e per la datazione degli anni '20. Acquistato insieme a tante altre stampe inutili questo sembra essere il pezzo migliore.

La firma per me e' di difficile interpretazione, ma so che per voi e' un gioco da ragazzi.

Che ne dite ?
Dico che hai occhio. Pagato molto?
 
:ola::ola::ola::ola::ola::ola::ola::ola: @Loryred come ringraziarti. Aperitivo a Roma quando vuoi é il minimo !! Solo 11 minuti per scovare il tutto.

@baleng tu non vedi la B, perché la O dove l'hai vista ? A me sembra un Y ...
Avevo provato Mallery ma mi usciva GALLERYo_O ed ho evitato di scriverlo per non distrarre la ricerca.

Sono felicissimo di questo acchiappo, su Cambi ci sono 4 passaggi in asta e 3 hanno superato la stima massima. Sono pitture e pastelli, quindi diversi dal mio.
 
:ola::ola::ola::ola::ola::ola::ola::ola: @Loryred come ringraziarti. Aperitivo a Roma quando vuoi é il minimo !! Solo 11 minuti per scovare il tutto.

@baleng tu non vedi la B, perché la O dove l'hai vista ? A me sembra un Y ...
Avevo provato Mallery ma mi usciva GALLERYo_O ed ho evitato di scriverlo per non distrarre la ricerca.

Sono felicissimo di questo acchiappo, su Cambi ci sono 4 passaggi in asta e 3 hanno superato la stima massima. Sono pitture e pastelli, quindi diversi dal mio.
Ormai Lory può girare l'Italia a sbafo :-D.
La o aveva senso perché pittore italiano (ma ho cercato pure con la g, tipo Cawerg :wall: ). Il resto potevan ben essere ghiribizzi, visto lo stile.
Ma la B ... :nnoo: L'unico a immaginarla è stato Google nel computer. Ma i pregiudizi ci offuscano la vista più che il prosciutto (o le sottilette, sono vegetariano) sugli occhi.
Morale: mai sottovalutare le capacità delle donne e l'intuizione delle macchine ... o anche il contrario :prr:
 

Addirittura. Un complimento che detto da te mi fa quasi emozionare. Ormai credo siano un paio di anni che leggo leggo leggo e ho appreso molto dai tuoi insegnamenti e dritte per il quale ti stimo.

@Loryred mi piacerebbe avere un pizzico della tua capacità di ricerca per poter decifrare queste firmacce che mi fanno ammattire ogni volta. Sei strepitosa grazie ancora.
 
Ultima modifica:
Questa mi pare facile... Opterei per il pittore sardo Antonio Ballero (1864 - 1932)

Antonio Ballero :: Pittore nato a Nuoro il 16 settembre del 1864, diede vita a Nuoro insieme a Grazia Deledda, Francesco Ciusa, Sebastiano Satta, Giacinto Satta a quella che fu definita la cerchia della piccola Atene della Sardegna.

Probabilmente un autoritratto, ha anche qualche passaggio in asta, pastello Ritratto in costume da Cambi ha proposto a 900 - 1000 Euro, non so se acquistato.

Antonio Ballero nasce a Nuoro nel 1864.
Nel 1886 termina gli studi classici nella Città di Cagliari e nello stesso anno scrive i romanzi Don Zua e Vergini bionde, pubblicati nel 1894. Proprio in questi anni decide di dedicarsi totalmente alla pittura, la sua vera passione. Le sue prime opere verranno esposte nel 1906, quando partecipa all'Esposizione Artistica Sarda a Sassari.
L'esperienza artistica di Antonio Ballero si snoda attraverso le maggiori correnti del tempo, dal verismo al divisionismo, che reinterpreta sempre in modo intimo e personale.
Uomo raffinato e colto intrattenne contatti con Francesco Ciusa, Sebastiano Satta, Grazia Deledda, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Edouardo Chicarro, Antonio Ortiz Echague. Questi ultimi in particolare, ebbero una grande influenza sul pittore isolano.
Durante il suo percorso artistico espose in diverse Città italiane, come Milano, Torino, Monza, Firenze, senza tralasciare quelle isolane.
Grande importanza ebbero per lui i soggiorni nelle campagne isolane, in cui spesso si ritirava per studiare usi e costumi.
Muore nel 1932 a Sassari.

1896 - Partecipa all’Esposizione Artistica Sarda, tenutasi a Sassari, con gli oli Marina di Dorgali e Su Consiliadore.
1903 - Espone un piccolo Autoritratto al sole nella mostra promossa dalla Società di Belle Arti di Genova
1904 - Partecipa alla Cinquantunesima Esposizione della Società delle Belle Arti di Genova con due quadretti. Espone un Ritratto di Francesco Ciusa alla Società Promotrice di Belle Arti a Firenze.
1905 - Espone ancora a Firenze.
1907 Partecipa con un Paesaggio di Nuoro ad una mostra a Torino.
1908 Espone alla Quadriennale di Torino l’Autoritrattoal sole
1909 Espone alla Promotrice di Milano (Galleria Cova)
1910 Espone alla Mostra Nazionale di Belle Arti commemorativa del pittore Bernardo Celentano a Napoli.
1916 Tiene, al Teatro Civico di Sassari, una mostra personale promossa dalla marchesa Vincenza di Suni, a beneficio delle famiglie dei combattenti. Espone a Milano, alla Biennale di Brera, il dipinto ad olio Preghiera per i morti in guerra . Partecipa, a Cagliari, ad una collettiva di artisti sardi.Tiene una mostra personale a Nuoro.
1917 - Espone alla Quadriennale di Torino. Tiene una mostra personale nella scuola di San Donato a Sassari. Espone alla Mostra Sarda al Caffè Cova di Milano, con Giuseppe Biasi, Edina Altara, Primo Sinòpico e altri.
1919 - Inaugura col pittore Antonio Pirari Varriani una mostra a Nuoro per
la Fondazione Brigata “Sassari”.
1920 Tiene una personale alla Galleria Vinciana di Milano, dove espone 140 opere.
1921 A Cagliari partecipa con una sala individuale alla Mostra d’Arte negli
spazi concessi dal Rettore dell’Università, esponendo anche una serie di disegni
1923 Espone alla Quadriennale di Torino due oli
1927 Tiene una mostra personale nei saloni dell’Istituto Industriale di Sassari.
1928 Partecipa con una sala individuale alla mostra d’arte tenutasi al Palazzo Comunale di Cagliari in memoria dell’illustratore e grafico Luigi Caldanzano.
Allestisce una personale all’Istituto Artistico Industriale di Sassari.
1928-29 Partecipa all’Esposizione della I Biennale d’Arte Sarda tenutasi a Sassari.
1930 Partecipa alla I Mostra del Sindacato Regionale Fascista di Belle Arti a Sassari.
1931 Allestisce una mostra individuale a Sassari nell’Istituto di Cultura Fascista.

Una decina di opere sono presenti nella Piacoteca MUSA di Sassari.

Spettacolo Lory,massima aggiudicazione comunque su ritratti,opera "ritratto della moglie" battuta a Roma nel 2007 a 3600 euro circa poi ancora qualcosa prima(tra 05/06 tra i 1000 e i 2500).Ultime aste registrate il prezzo non è stato divulgato almeno per la mia fonte,altro a prezzi irrisori.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto