Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Stamani speso 50 centesimi... è un piatto/piattino della Società Italiana Ceramica di Laveno...abbastanza insulso con il suo colore azzurrino/celestino...ma il marchio Verbanum Stone lo fa risalire agli anni 1900/1924...un secolo tondo!
Società Ceramica Italiana di Laveno – Stefano Costa
Marchio della fabbrica Verbanum stone S. C. I. Laveno, Società Ceramica Italiana Laveno – Opere e oggetti d'arte – Lombardia Beni Culturali

D7DC11CE-0B10-4FC7-8FD9-8E21B8D0E0F7.jpeg


529D455B-1382-40E9-A5DA-285CD8D5476E.jpeg
 
Ultima modifica:
La litografia di Francisco Toledo, di cui non sapevo nulla, è una HC. Siccome non sto molto attento di solito al soggetto, mi era piaciuta al primo colpo per una certa qualità. La storia l'ho raccontata, vedremo se il pezzo si salva.

Vedi l'allegato 533452


Consiglio di andarselo a guardare in internet, non è niente male. Prezzi (v. Amorosart) sempre su richiesta, l'unico esplicito è di 450 € per una litografia. A me lo ha praticamente regalato, ma se fosse su legno e non su carta glielo avrei sbattuto in testa.

Tradotto dall'inglese-Francisco Benjamín López Toledo, noto come Francisco Toledo, era un pittore, scultore e artista grafico messicano zapoteca. In una carriera che durò sette decenni, Toledo produsse migliaia di opere d'arte e divenne ampiamente considerato come uno dei più importanti artisti contemporanei del Messico. Wikipedia (inglese)
Nascita: 17 luglio 1940, Juchitán de Zaragoza, Messico
Decesso: 5 settembre 2019, Oaxaca, Messico

Francisco Toledo - Wikipedia, la enciclopedia libre Un grande insomma. E quell'altro ci incartava i Jap :wall::wall::wall:
... E pure una litografia che mi colpì subito, firmata Toledo, diciamo picassiana (ricorda anche lo scultore Lobo), ma con molto maggior gusto che Corsia. Solo che il disgraziato, non valutandola un ette, l'aveva piegata per trasportare le stampe giapponesi :-x, cosicché si vedrà se il ferro da stiro riuscirà a ridarle una dignità o se il litograficidio sarà da considerarsi definitivo.
Pagato 80 euro per le quattro, così divise nei miei conti mentali: la giapponese (che poi è Kunisada) 45 €, Shapiro 25, Toledo 5 e Corsia 5. .

La buona notizia è che oggi ho operato sulla litografia di Toledo (valore 1000 €, pagata 5 :p ) rimediandone di molto le condizioni, con ferro da stiro, gomma e un pelo di cartina adesiva speciale. Passata da condizioni scarsine a quasi buone. Più tardi posto il confronto prima/dopo la cura. Soprattutto l'esperienza di inumidire appena la carta e poi stirarla tra veline è stata cosa da far trmare i polsi (rischio ingiallimento, danneggiamento ecc.) :squalo:

Ora il pezzo può considerarsi valere non più 300, ma almeno 700 €, lo dico per dare un'idea. chi lo cerca qua in Italia?
Profitto per ripetermi: chi ha un minuto, si vada a guardare le opere di questo autore, soprattitto le litografie (Francisco Toledo litografias > immagini, cioè, per i pigri, Francisco Toledo litografias - Google Search : è veramente un grande autore a noi italiani praticamente ignoto, io lo preferisco a un Ribera. :confused:
 
Senti Baleng, tanto tempo fa avevi pubblicato una serie di incisioni con delle donnine raffigurate. Dovevano essere di fine 800 e l'autore mi sembrava fosse francese. Te le ricordi? Purtroppo non so dartii altre indicazioni. Ricordavano vagamente Rops.
 
Dulcis in fundo, poco prima di andarcene (ero con @mantegna, buon compagno di cacce) troviamo il "solito" gruppo di ragazzi che vendono cose ereditate senza capirci una minima mazza. Da loro può arrivarti una richiesta illogica o esorbitante, ma anche un regalo inaspettato.
Per 30 denari :grinangel: ho portato via un album di 12 acqueforti + frontespizio, Le Vergini Sagge e Folli, di Joseph Apoux, nato in Francia nel 1846, e di cui non si hanno notizie dopo il 1910. Prima, però, le notizie ci sono :D : il Nostro era un noto incisore erotico, condannato all'Indice dalla Chiesa per le sue raccolte di donnine licenziosette. Queste grafiche, degli ultimissimi anni del secolo (dopo il 1895) sono artisticamente pregevoli e rappresentano perfettamente un certo sentire della Belle Epoque. L'opera fu tirata su carta simil-japon a 125 esemplari. Dimensioni fogli cm 34x27, lastre 21x18.
Non mi dà nessuna illusoria fregola aver visto uno di questi fogli su ebay a 120 €. Comunque sul retro della raccolta vi era un prezzo in lire di 600.000. Darei una valutazione di 40 € al foglio, 350/400 per la raccolta intera. Immagini caricate in più post.
Dopo il frontespizio, abbiamo: Révélation, Un drame, Le Punch, Chimère





Vedi l'allegato 378751

Vedi l'allegato 378752

Vedi l'allegato 378753

Vedi l'allegato 378754

Vedi l'allegato 378755
Era qui
 
Le foto delle due versioni del Francisco Toledo: prima della cura e dopo la cura.
Il marroncino nella seconda foto è dovuto ad ombra, la stampa non è macchiata.

Occorre comunque prescindere dall'incapacità del fotografo-cane. :D Quello che importa è che molte pieghe sono quasi scomparse. Il che incoraggia chi si trovasse stampe piegate da recuperare. Io ho usato un ferro a temperatura bassa, carte veline a protezione sopra e sotto, un giornale di base e un po' d'acqua posta sobriamente col dito sulle zone delle pieghe, coperte poi con la velina e stirate con pressione per pochi secondi (4-5).

Toledo.jpg
Toledo Francisco.jpg
 
Le foto delle due versioni del Francisco Toledo: prima della cura e dopo la cura.
Il marroncino nella seconda foto è dovuto ad ombra, la stampa non è macchiata.

Occorre comunque prescindere dall'incapacità del fotografo-cane. :D Quello che importa è che molte pieghe sono quasi scomparse. Il che incoraggia chi si trovasse stampe piegate da recuperare. Io ho usato un ferro a temperatura bassa, carte veline a protezione sopra e sotto, un giornale di base e un po' d'acqua posta sobriamente col dito sulle zone delle pieghe, coperte poi con la velina e stirate con pressione per pochi secondi (4-5).

Vedi l'allegato 538244 Vedi l'allegato 538245
Un ottimo lavoro, la piega centrale e le pieghe sui lembi non si vedono più.
 
MI piacciono sempre. :reading:
Ho visto adesso che ha fatto anche una sorta di kamasutra con le lettere dell'alfabeto Ho visto che una serie è andata venduta su Gonelli, un' altra la vendono su eBay singolarmente, che secondo me è anche un peccato. La serie Les etoiles, 6 incisioni, l'hanno venduta invece su Catawiki.
 
Ultima modifica:
Non vi sono più parole.
Un castello di carta che si affloscia su sé stesso. Le torri gemelle. La caduta degli dei.
Parlo dei prezzi delle stampe. Quasi azzerati.
E così, in effetti, noi, rari nantes, possiamo pure procurarci ghiottonerie a prezzi un tempo impensabili. Ma lo facciamo pure con un retrogusto assai amaro in bocca, la solitudine tende a lasciare dubbi e angosce.

Oggi ad un mercatino "improvvisato" c'era il banco di uno che conosco da decenni, ed è pure sempre a Piazzola. Gli avevano prestato una cartella di piccole stampe in buste di plastica.
Chiedeva 20 € l'una. Se si considera che erano praticamente tutte del 6/700, e pure buone, quasi nulla.
Il prestatore deve trovarsi in condizioni di esasperazione, chissà se per denaro, per età, per "stufaggine" o altro.
Eppure a me ha fatto uno sconto persino inatteso, 10 € l'una. 50 anni fa costavano 25.000 lire. Significa una svalutazione di 20 volte!
Così ho "dovuto" prenderne otto. Sette bei Perelle, con lastra di 20 cm circa alla base (quindi non i più piccoli) e una piazza Maggiore di Madrid (per regalo).
Mal fotografati, eccoli qui. Un sano investimento in follia...

Perelle Mestre e Madrid.jpg
Perelle Mestre.jpg


PS se qualcuno ne volesse altre, basta andare a Piazzola il 29 dicembre, per averle a 10 contattatemi :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto